TODI: LUCE NUOVA PER PIAZZA DEL POPOLO, INAUGURATO IL NUOVO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE ARTISTICA NEL CENTRO STORICO

 

Piazza del Popolo brilla di luce nuova, nel segno dell’arte, dell’innovazione e del risparmio energetico: è stata, infatti, inaugurata questo pomeriggio la nuova illuminazione della piazza più importante della città curata da Enel Sole, la società di Enel X che si occupa di illuminazione pubblica e artistica, alla presenza del sindaco di Todi Antonino Ruggiano, dell’assessore Moreno Primieri, del responsabile affari territoriali di Enel Fabrizio laccarino e del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia Giampiero Bianconi.

Nel dettaglio, il progetto illuminotecnico consiste in due tipi di illuminazione, l’una funzionale e l’altra artistica, entrambi realizzati con tecnologia led di ultima generazione con un quadro dei comandi automatizzato, regolabile e programmabile in base agli orari e alle situazioni: la parte funzionale si compone di 27 punti luci in proiettori tutti collocati sotto gronda ai lati della piazza e in parte anche in piazza Garibaldi, garantendo un’illuminazione uniforme ed efficace a tutto l’ambiente, mentre l’intervento artistico presenta 30 punti luce in posizione strategica che valorizzano tutti i monumenti della piazza, quali il Duomo, il palazzo della banca, il Palazzo del Popolo e il Palazzo del Capitano, quest’ultimo con l’innovativa tecnologia RGB che dà la possibilità di programmare scenari di illuminazione diversi con varie colorazioni e scenografie.

Soddisfazione è stata espressa dagli amministratori tuderti,in particolare da Moreno Primieri,Assessore ai LL.PP-Urbanistica e dal Sindaco Antonino Ruggiano.

Un concerto tutto all’insegna del “Classicismo Viennese”, il 20 gennaio 2019

Domenica 20 gennaio alle ore 18.30 nell’Aula Magna del Liceo “Jacopone da Todi”

Nel bellissimo film di Stanley Kubrik “Barry Lindon” la colonna sonora, che vinse l’Oscar, aveva come brano principale l’Andante con moto dal trio op. 100 di Schubert. Nel concerto, organizzato da Note d’estate, si potrà ascoltare il trio eseguito da tre bravissimi esecutori: Alberto Mina e Carlo Onori, che suonano da protagonisti fra i violini e i violoncelli dell’Orchestra di Santa Cecilia, insieme a Michele D’Ambrosio, pianista di fama internazionale già ospite della nostra rassegna nel 2015.

La data è precoce rispetto a quella della stagione tradizionale di Note d’estate , ma gli organizzatori  hanno approfittato d’un’idea venuta ai tre musicisti: essi stanno infatti provando il brano per una registrazione discografica con la casa  e hanno proposto una specie di “anteprima” a Todi che è stato volentieri  accolto.

Dopo Schubert verrà eseguito il trio in Sol maggiore Hob. XV:25 di Haydn.

Anche a Fratta Todina  è necessaria l’alternanza

.L’amministrazione di Fratta Todina: un documento di critica di Luigi Ceccobelli, ex vicesindaco.

Tra pochi mesi  la comunità di Fratta Todina sarà chiamata ad eleggere  la propria Amministrazione Comunale.

Alcuni componenti dell’attuale Amministrazione, sono “ in agitazione” e certamente stanno valutando  come presentarsi agli elettori per essere riconfermati.

Questa Amministrazione, ha  operato  senza una vera opposizione, con una minoranza quasi del tutto assente, ma forse senza rendersi  conto che con  una minoranza “assente” si amministra nel modo  peggiore.

Con questo documento diamo inizio ad una serie di osservazioni e di critiche sull’operato del sindaco e della giunta di Fratta Todina, iniziando da una polemica, ancora assai viva, sugli investimenti nelle scuole comunali.

Nonostante un documento contrario, sottoscritto da oltre 300 firme di cittadini di Fratta,  si è testardamente  portato  a compimento l’ampliamento della scuola elementare (dal costo di oltre seicentomila Euro)  per lo svolgimento di  future attività ricreative, non tenendo conto che la “materia prima” per tenere in piedi  una scuola sono i bambini che da anni ormai sono  in costante diminuzione. Spendere così tanto denaro per  attrarre la frequenza  di  bambini residenti in altri comuni, in particolare da Marsciano, pensando forse che l’amministrazione di Marsciano sia così sprovveduta  da non avere strutture scolastiche per i sui concittadini, ci si domanda se non  sia  pazzesco. Continue reading

La Confcommercio interviene in vista del Consiglio Comunale Grande sui varchi elettronici

 

In vista del Consiglio grande su varchi elettronici e arredo urbano convocato dall’amministrazione comunale il 23 gennaio, Confcommercio di Todi torna alla carica sostenendo la necessità di affrontare il problema della mobilità in modo complessivo, con un progetto che risolva alla base, e definitivamente, i tanti problemi che ogni giorno devono affrontare residenti e turisti.

“La questione dei varchi elettronici – sostiene il consiglio direttivo di Confcommercio Todi – non può essere affrontata senza mettere sul tavolo tutte le altre carte da giocare.

Va risolto, presto e in maniera definitiva, il problema dell’ascensore che collega il parcheggio di via Orvietana con il centro storico: non è possibile che funzioni a fasi alterne ormai da anni. Non si può andare avanti così!

Il problema non riguarda solo i commercianti, che vedono ridursi pesantemente la clientela, ma tutti i cittadini di Todi, che trovano enormi difficoltà a raggiungere i luoghi dove i servizi pubblici sono erogati.

Todi è però anche una città turistica. A fine anno abbiamo avuto tanti turisti, che hanno dovuto però subire il disagio di non avere un sistema di mobilità efficiente. Continue reading

Intervista esclusiva ad Andrea Vannini,Segretario Comunale del Partito Democratico

 

-Parliamo di occupazione.Quale a suo giudizio il problema nel territorio e le eventuali proposte per arginare il fenomeno ?

” Vabbè, ma di che parliamo!? E’ sotto gli occhi di tutti, purtroppo, il degrado crescente dei livelli occupazionali, la chiusura di negozi, di piccole attività artigianali e la mancata attivazione di nuove realtà occupazionali.
Colpisce in questa materia non solo la inefficacia della azione amministrativa della attuale  maggioranza ma anche e soprattutto il non rendersi conto della situazione difficile che la Città sta vivendo. Come definire altrimenti l’assenza, ormai cronicizzata, di un Tavolo di consultazione permanente delle imprese e del lavoro, che riesca a correlare ed a sostenere non solo le attività già esistenti ma anche ad attivarne di nuove?
Addirittura, come per la dequalificante vicenda della Tassa di Soggiorno, attivandolo solo dopo aver già fatto quella scelta e con la conseguenza di aver poi alla fine ascoltato nemmeno la maggioranza di quel tipo di imprenditorialità!
Non è mai troppo tardi: che si apra da subito questa nuova fase collaborativa istituzionale, la Città non può aspettare oltre, si stanno perdendo anni decisivi.”

-Come giudica la tutela dell’ambiente nel nostro Comune ?

“La mia sensibilità ed attenzione ai temi ambientalistici sono arcinote: io nasco, politicamente, Ecodem ed ho iniziato a lavorare in questo settore. Ho avuto sempre come punto di riferimento politico la esigenza di  sviluppare anche in loco iniziative tendenti a  formare, giovani ed imprenditori, nel campo delle nuove conoscenze ed economie.
Ciò con la certezza che coltivare politiche a favore dell’ambiente, ed ovviamente collegate allo sviluppo del patrimonio culturale, intendiamo dalla tutela del paesaggio alla agricoltura sostenibile passando per l’acqua pubblica, etc, non faccia bene solo alla qualità della nostra vita ma anche possa essere fonte di sviluppo. Di tutto ciò, oggi, a Todi, non c’è traccia, non lo dico io, lo dicono i dati di fatto.”  Continue reading

I problemi dell’ascensore: osservazioni e proposte del Movimento 5 stelle

Molti cittadini tuderti e sicuramente anche i  tanti turisti che hanno visitato durante le appena trascorse vacanze natalizie il nostro territorio e la nostra città, avranno notato la, a dir poco strana, disponibilità a singhiozzo dell’impianto meccanizzato di risalita di Porta Orvietana, il famoso ascensore.
Dopo uno stop di alcuni mesi prima di Natale in attesa di una fantomatica quanto costosa “puleggia” da sostituire, sembrava che la sua attività fosse ripresa e che fosse “duratura”, invece si è avuto durante tutto il periodo festivo e tuttora persiste, un preoccupante funzionamento con alternanza di 2/3 gg di “go” e altrettanti di “stop” senza alcuna logica apparente.
Questo impianto, come peraltro tutti i sistemi di trasporto di questo tipo chiamati con i nomi più disparati, ascensori, funivie, vettori ettometrici  etc etc, hanno  apparati che per quanto  semplici, implicano delle criticità nel loro funzionamento e se vogliamo dei “rischi” che vengono mitigati/annullati ottemperando a manutenzione, controlli e verifiche cadenzati secondo normative stringenti,  che se rispettate portano tali rischi a zero.
Il MoVimento Tuderti 5 Stelle a questo punto, in assenza di notizie certe e rassicuranti al riguardo, a seguito del citato “strano” funzionamento a singhiozzo,  chiede, a tutela della incolumità degli utilizzatori, che l’ascensore venga fermato definitivamente, in attesa  che chi di dovere chiarisca pubblicamente la situazione in essere  e che si intraprendano tutte le azioni necessarie a ripristinare l’impianto in modo tale che esso possa garantire la funzionalità in modo costante e soprattutto sicuro, Genova e altri casi purtroppo insegnano.

Continue reading

Il Parlamento europeo nel quarantennale della sua prima elezione diretta.

In preparazione alle elezioni europee: la storia delle elezioni in uno studio del dott. Alfonso Gentili

Il Parlamento europeo, conosciuto anche come Europarlamento, è una delle“sette istituzioni” od organi dell’Unione europea. E’ l’unica istituzione europea eletta direttamente dai cittadini dell’Unione e quest’anno ricorre il 40° anniversario della sua prima elezione a suffragio universale diretto. Le altre istituzioni sono: il Consiglio europeo (composto dai Capi di Stato o di Governo degli Stati membri, dal suo Presidente e dal Presidente della Commissione. Definisce gli orientamenti politici generali dell’UE), il Consiglio o Consiglio dell’Unione europea (composto da un rappresentante di ciascuno Stato membro a livello ministeriale. Rappresenta i Governi dei singoli Stati membri, cui è assicurata a rotazione la presidenza. Esercita, congiuntamente al Parlamento europeo, la funzione legislativa e quella di bilancio. Ha poteri di definizione delle politiche e di coordinamento), la Commissione europea o Commissione (composta da cittadini degli Stati membri designati dagli Stati stessi e scelti in base alla loro competenza generale, al loro impegno europeo e tra personalità che offrono tutte le garanzie di indipendenza, di norma in numero pari a due terzi degli Stati membri e con un sistema di rotazione paritaria tra gli Stati stessi. E’ l’organo esecutivo dell’UE responsabile di proporre ed attuare la legislazione dell’UE e garantirne il funzionamento. Ha poteri di controllo verso gli Stati membri circa l’adempimento degli obblighi comunitari), la Corte di giustizia dell’Unione europea (composta da un giudice per Stato membro e comprendente anche il Tribunale e i Tribunali specializzati. E’ l’organo giurisdizionale supremo che interpreta il diritto dell’UE e ne garantisce  l’uguale applicazione in tutti gli Stati membri), la Banca centrale europea (E’ la banca centrale dell’euro, la moneta unica dell’Europa, con il compito di mantenere il potere di acquisto dell’euro e la stabilità dei prezzi nell’area dello stesso) e la Corte dei conti (E’ l’organo di controllo della finanza dell’UE). Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sono  assistiti dal Comitato economico e sociale e dal Comitato delle regioni con funzioni consultive. Continue reading

Annunciato il programma di due importanti appuntamenti

L’Amministrazione Comunale di Todi ha deciso di dare, come da consuetudine, grande rilevanza alla Giornata della Memoria ed alla Giornata del Ricordo, organizzando importanti appuntamenti per celebrare al meglio tali ricorrenze.
Le due Giornate saranno organizzate in collaborazione con la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, con la quale è stato già realizzato nel 2018 un interessante ciclo di conferenze per celebrare e ricordare i Cento anni dalla Vittoria nella Prima Guerra Mondiale.
I due eventi, di alto profilo storico-culturale, vedranno la presenza di relatori di livello nazionale e con esperienza diretta e personale rispetto ai fatti connessi alle ricorrenze celebrate.
Si comincia Sabato 26 Gennaio, alle ore 10, con una Conferenza per il Giorno della Memoria, dal titolo “Dalla discriminazione alla persecuzione”, presso la Sala del Consiglio dei Palazzi Comunali, alla quale interverranno, oltre al Sindaco ed all’Assessore alla Cultura per i saluti e l’introduzione, la Professoressa Ester Capuzzo, ordinario di Storia Contemporanea presso La Sapienza di Roma, Maria Luciana Buseghin, presidente dell’Associazione Italia-Israele di Perugia ed infine Gianni Scipione Rossi, giornalista e storico, Vicepresidente della Fondazione Spirito-De Felice.

Continue reading

Comunicato n°71 del 3 Gennaio 2019 del “MoVimento Tuderti 5 Stelle”

La Fornace Toppetti, attività storica insediatasi da tempo nel territorio tuderte, di antica tradizione nella produzione dei laterizi,  che si trova nelle immediate vicinanze del centro storico, appena sotto le mura, desta da anni molte preoccupazioni.
Il MoVimento Tuderti 5 Stelle locale, si è occupato e continua ad occuparsi di essa, del suo ciclo produttivo, dei sistemi di filtraggio usati, dei protocolli di lavoro, dei tempi, dei controlli effettuati dall’ ARPA sui fumi prodotti, insiste nel tentare di conoscere insomma i  molteplici aspetti che riguardano questa fabbrica.
 Non è stato facile e/o possibile, e non lo è tuttora, accedere all’acquisizione degli elementi che servirebbero ad escludere, senza ombra di dubbio che tale attività non adotti tutte le misure di legge previste, che il suo processo produttivo non abbia cioè delle ricadute indesiderate e taciute sull’ambiente e sulla salute degli abitanti (in particolare correlate all’oncogenesi). Si sono registrati numerosi casi di insorgenza di cancro, su persone residenti appunto in  zone limitrofe alla fornace, forme tumorali, che potrebbero essere correlate, per tipo ed organi colpiti agli inquinanti atmosferici. O forse no?
 Le statistiche e le documentazioni relative a studi comparativi fra le patologie diffuse e gli inquinanti atmosferici prodotti da una fornace potrebbero e dovrebbero assicurare quantomeno una risposta. Purtroppo tali documenti sono ignoti, né esistono specifici studi di corte di parte pubblica.
 All’interno del  gruppo pentastellato non sono mancati  interventi da parte di professionisti competenti nel settore chimico, secondo i quali i controlli di Arpa Umbria, effettuati anche a seguito  delle  sollecitazioni del gruppo stesso, non sarebbero stati condotti nel modo giusto, né per ciò che concerne i siti di installazione delle centraline di rilevazione ed il loro funzionamento discontinuo, né per la scelta delle molecole e dei composti testati.
 Parlando con la maggior parte degli abitanti che vivono più o meno vicino alla fornace, chi appena sopra, più in collina e chi nella pianura sottostante nei pressi del centro sportivo di Pontenaia, abbiamo acquisito  molti elementi, riconducibili e/o provenienti dalla fornace: fumi maleodoranti persistenti e tenaci ( di cui si impregnano i capi di bucato stesi), che dal naso arrivano a bruciare in gola;  polveri finissime di colore scuro, fortemente infiltranti che si depositano fin dentro le abitazioni; nubi dense, generate dalla fornace, che aleggiano per ore ed ore a diverse altezze, assumendo forme varie e dissolvenze più o meno rapide  a seconda dei venti e della stagione. Il tutto sembrerebbe accentuato, secondo le testimonianze, durante i fine settimana e sempre secondo i residenti,si verificherebbero trasporti di mattoni  in orari e giorni  insoliti.
I tempi impongono delucidazioni esaurienti, complete e rapide in merito all’argomento, da parte di tutte le forze coinvolte, private e pubbliche, che responsabilmente, rompendo un  silenzio prolungato perciò malevolo e ingiusto,  sono tenute, non più invitate, a rassicurare i cittadini. Su due questioni, le più importanti per l’umanità: la salute del pianeta nelle sue componenti (aria, acqua e suolo), e quella delle persone che lo abitano.

Saldi invernali in Umbria dal 5 gennaio Federmoda Confcommercio: 140 euro la previsione di spesa media a persona e tante opportunità di scelta

 

Interessano oltre 15 milioni di famiglie, muovono in totale 5,1 miliardi di euro, con una spesa media a famiglia di 325 euro, circa 140 euro pro capite: sono questi, secondo le stime dell’Ufficio Studi Confcommercio, i numeri dei saldi invernali che partono il 5 gennaio anche in Umbria, come nella maggior parte delle regioni italiane, anticipate da Basilicata, Sicilia e  Valle d’Aosta.

Le previsioni sono di saldi – euro più, euro meno – in linea con quelli dello scorso anno.Grande e vario l’assortimento tra cui i consumatori possono scegliere, con sconti subito  consistenti, trovando ‘vere’ occasioni nei negozi fisici, in cui possono rinsaldare  le relazioni con il commercianti di fiducia, all’insegna della trasparenza del rapporto prezzo/qualità, della professionalità e del servizio.

Le aspettative dei commercianti sono caute – come sottolinea il presidente di Federmoda Umbria Confcommercio Carlo Petrini – ma si spera in una sostanziale tenuta rispetto al 2018, dopo una stagione che, a causa di diversi fattori, a cominciare  da quelli climatici, è stata piuttosto difficile per gli imprenditori.

“Il caldo perdurante e fuori stagione – evidenzia Petrini – non ha agevolato per niente la vendita dei capi invernali, specie i capi spalla. Il black friday ha fatto il resto, danneggiando fortemente le vendite di Natale. In Italia è invalsa un’idea errata di black friday, che nella versione originale americana dura 24 ore e riguarda prodotti non di ultima produzione. In Italia invece è durato anche una settimana, con sconti su tutta la merce: questo ha limato molto il margine finale delle vendite. Chi ha aderito all’iniziativa a novembre ha aumentato il fatturato, ma con ricavi modesti, senza contare che si è giocato una parte delle vendite del Natale. Speriamo che non sia vanificato anche il risultato dei saldi”. Continue reading