Movimento per la Vita – sez. di Todi

 

Il Movimento per la Vita – sez. di Todi – ha organizzato, presso la Sala del Consiglio Comunale, nel giorno 6 dicembre 2018, una conferenza dal Titolo “ La contraccezione d’emergenza, aspetti medici, etici e morali” con relatore il Dott. Epicoco, Direttore ASL del reparto di Ostetricia e ginecologia presso l’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia.

Il Dott. Epicoco ha iniziato il proprio intervento sottolineando quanto sia importante una corretta informazione ed una conoscenza esatta delle problematiche al fine di poterle affrontare con consapevolezza e riuscire a capire se la loro condivisione o meno sia cosa giusta per ognuno di noi. A maggior ragione l’utilizzo delle metodiche contraccettive d’urgenza deve essere unito ad una conoscenza specifica dello strumento che si vuole utilizzare proprio per evitare errori grossolani o scelte frettolose che potrebbero ripercuotersi sulle vite e le coscienze di tutti.

Ha proseguito facendo un excursus storico e sociale della Interruzione della gravidanza, della pillola del giorno dopo e della pillola dei cinque giorni dopo, mettendo in luce dal punto di vista scientifico cosa sono, gli interessi sociali ed economici che spingono il loro consumo e le conseguenze che possono avere sulla salute delle donne.

L’intera spiegazione non si è mai discostata dal dato scientifico ed oggettivo poiché l’intento dell’incontro era di poter dare una ottima informazione senza voler dare giudizi ma richiamando al contempo alla responsabilità personale di coloro che vorranno utilizzare tali contraccettivi.

Erano presenti moltissimi giovani studenti  che hanno ascoltato in un silenzio carico di attenzione l’esposizione del Dottore Epicoco manifestando maturità e volontà di capire in cosa consiste la contraccezione di emergenza.

Movimento per la Vita, Sezione di Todi

I RE MAGI TRA STORIA E LEGGENDA

 

 


Sarà lo storico Franco Cardini
a tenere la lezione I Re Magi tra storia e leggenda, in programma a Gubbio (chiesa di Santa Maria del Corso, corso Garibaldi) sabato 8 dicembre alle ore 21.00.

Un appuntamento a ingresso libero e aperto a tutti nel quale uno tra i più autorevoli storici del Medioevo, professore emerito alla Scuola normale superiore e autore di numerosissimi saggi, farà luce tra fatti storici e racconti mitologici sui misteriosi personaggi che più di duemila anni fa resero omaggio a Gesù.

Fare luce è anche l’obiettivo principale dell’evento Notte Stellata, percorso di luce, che offre la serata dedicata ai Re Magi a coronamento di un fine settimana che prevede un altro importante momento pubblico e di aggregazione in uno dei luoghi più affascinanti di Gubbio. La serata di venerdì 7 dicembre sarà infatti dedicata all’arte e alla musica. Notte di note… al museo è l’appuntamento con ingresso gratuito al Museo civico di Palazzo dei Consoli (dalle ore 20.00 alle 23.00), dove i visitatori della mostra Tesori ritrovati. Restauri per Gubbio al tempo di Giotto saranno accompagnati dall’esibizione dal vivo del duo Justwo (dalle ore 21.00 alle 22.30) con Laura Biducci (voce) e Francesco Fagiani (chitarra e loop) che si esibiranno in una selezione di arrangiamenti in chiave acustica di successi rock degli anni Settanta e Ottanta.

Una occasione unica per ascoltare buona musica e apprezzare le opere d’arte restaurate in occasione della mostra Gubbio al tempo di Giotto. Tesori d’arte nella terra di Oderisi e che ora rappresentano il nucleo più consistente dell’intero patrimonio museale cittadino di epoca medioevale: dalle due grandi croci dipinte del Maestro della Croce di Gubbio alle opere di Guido di Oderisi, il Maestro Espressionista di Santa Chiara identificato con Palmerino di Guido, fino alle produzioni artistiche di Guiduccio Palmerucci e Mello da Gubbio, i pezzi in esposizione aprono grandi scorci sull’arte cittadina tra il Duecento e il Trecento e sui suoi rapporti con altri importanti centri artistici.

Notte Stellata, percorso di luce è organizzata dal Comune di Gubbio in collaborazione con l’azienda eugubina TECLA. Costruzioni in legno, che ha dimostrato in molte occasioni grande sensibilità verso la divulgazione della cultura, e con Gubbio cultura e multiservizi, che gestisce il Museo civico di Palazzo dei Consoli. L’operazione culturale si avvale della collaborazione del Festival del Medioevo. Partecipano all’evento anche il Polo Museale dell’Umbria, Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e la Diocesi Eugubina, che con il Comune di Gubbio hanno promosso la mostra Tesori ritrovati. Restauri per Gubbio al tempo di Giotto, organizzata da Regione Umbria e Civita Mostre.

Notte Stellata, percorso di luce farà seguito all’accensione del celebre Albero di Natale di Gubbio, in programma dalle ore 17.30 di venerdì 7 dicembre, con la cerimonia ufficiale di accensione in Piazza 40 Martiri alla quale parteciperanno i piloti delle Frecce Tricolori, testimonial d’eccezione dell’edizione 2018 del maestoso disegno di luci che occupa tutto il versante eugubino del Monte Ingino, creando una spettacolare atmosfera natalizia visibile fino a molti chilometri di distanza dalla città.

” Piano Marketing: che fine ha fatto?”, comunicato stampa Todi Civica

 

Il Movimento Todi Civica, attraverso il Consigliere Floriano Pizzichini, ha presentato un’interrogazione all’assessore Ranchicchio, per conoscere i tempi di realizzazione del piano di marketing territoriale, ormai al vaglio dell’amministrazione comunale da oltre un anno. Nell’interrogazione si ricorda che  il 26 ottobre 2017 il Consiglio Comunale, con i voti di una parte della maggioranza, approvò  il regolamento per la tassa di soggiorno.
La previsione di entrata dalla suddetta tassa era stabilita nella misura di 150 mila euro, di cui,  il 50% da destinare alle attività ricettive, quale parziale rimborso per la Tari, mentre il restante avrebbe dovuto essere impiegato per la definizione di un piano di Marketing territoriale.
Le risorse individuate, al momento circa 80 mila euro, devono, pertanto, trovare corrispondenza in atti amministrativi volti alla realizzazione del piano, anche in considerazione del fatto che, con il nuovo anno, il Comune di Todi, potrà contare su altrettante risorse che l’amministrazione dovrà valutare come spendere.
Pertanto, attraverso l’interrogazione si chiede  di conoscere quali azioni concrete sono state realizzate dall’amministrazione comunale per la definizione del piano.di marketing
Come, quando, quante e a chi sono state indirizzate le risorse accantonate e quali sono i tempi per il completamento del progetto.
Todi Civica

LA BORSA DI STUDIO FRANCO TODINI VA A CINQUE STUDENTI MERITEVOLI DI TODI

 

Da 31 anni accanto ai giovani per incrementare il loro interesse verso il mondo dell’impresa con l’assegnazione di 334 borse di studio, dal 1986 ad oggi. La ‘Fondazione Ing. Franco Todini cavaliere del lavoro’ ha consegnato, lunedì 3 dicembre, la Borsa di studio Franco Todini a cinque studenti meritevoli che nell’anno 2016-2017 hanno frequentato l’ultimo anno e conseguito il diploma di maturità in uno dei 9 istituti di istruzione secondaria superiore di Todi. La cerimonia si è tenuta al ‘Ciuffelli-Einaudi’ e ha visto protagonisti per il liceo ‘Jacopone da Todi’, Vittoro Scanu, Simone Cruciani (indirizzo Classico, 100/100 e lode), Elena Calistroni (Linguistico, 100/100 e lode) e Marta Rubeca (Scienze umane, 100/100) mentre per l’Istituto Ciuffelli-Einaudi è stato premiato Matteo D’Aristotile (agrario, 100/100 e lode). A tutti loro un assegno di 1500 euro ciascuno che rappresenta non solo un premio alla loro bravura ma un incentivo a proseguire negli studi. All’evento hanno partecipato Catiuscia Marini, presidente della Regione Umbria, Antonino Ruggiano, sindaco di Todi, Alessandro Montrone, delegato del rettore per l’Università degli studi di Perugia, e Antonella Iunti, dirigente dell’Ufficio scolastico regionale dell’Umbria. Per la Fondazione Ing. Franco Todini ha presenziato Luisa Todini.

“La tradizione delle borse di studio – ha ricordato Todini – rappresenta non solo un modo per mantenere viva la memoria di mio padre, che amava sinceramente i giovani e la sua terra, ma soprattutto un messaggio di fiducia nella generazione dei millennial, che vogliamo sostenere nel loro processo di crescita e approdo sul mercato del lavoro. In una fase storica in cui anche l’Europa sta orientando i suoi investimenti strategici su formazione e innovazione, abbiamo la responsabilità di aiutare i nostri giovani a costruire una società migliore e mi auguro che anche le istituzioni lavorino in questa direzione, a iniziare da un rafforzamento qualitativo dello strumento dell’Alternanza scuola-lavoro”.

“Partecipare alla cerimonia della consegna delle Borse di studio Franco Todini – ha commentato Ruggiano – che vengono per la trentunesima volta consegnate ai migliori studenti della nostra città, è sempre una emozione particolare e una gioia per gli occhi e per il cuore. In tutti questi anni, infatti, grazie allo straordinario contributo del cavalier Franco Todini e della sua famiglia, centinaia e centinaia dei nostri studenti più meritevoli hanno avuto la possibilità di essere aiutati negli studi e di crearsi una professione e un futuro. Oggi la tradizione continua a rinnovarsi, nel segno della continuità e dell’attenzione nei confronti dei giovani, all’insegna del merito e della passione. Grazie di cuore, a nome di tutta la città, alla famiglia Todini”.

La presidente Marini ha colto l’occasione per sottolineare l’importanza dell’istituzione scolastica per la formazione di cittadini consapevoli e partecipi e quindi per l’affermarsi di una società democratica e “qualitativamente migliore”.

Alyssia incanta pubblico e vince lo “Zecchino d’Oro”

 

Grandissima gioia per la famiglia di Alyssia Mengbwa Palombo, papà italiano e mamma camerunense, che ormai da tempo sostengono la passione e il talento della figlioletta, già apprezzata in Umbria in diversi eventi pubblici. Un baby talento cresciuto tra le colline di Assisi, dove in tanti hanno seguito lo Zecchino d’oro, tifato per la piccola concittadina e poi festeggiato il successo di Alyssia e Martina, incoronate in diretta tv dai conduttori Francesca Fialdini e Gigi&Ros. Non è la prima volta che l’Umbria vince il concorso canoro.

La bimba di 8 anni residente ad Assisi, in gara con la coetanea lombarda Martina Galasso, ha trionfato alla 61a edizione: applauditissime fin dalle fase iniziali, le due hanno partecipato con La rosa e il bambino, scritta da Mario Gardini e Giuseppe De Rosa. Il duo ha pienamente  convinto il pubblico ma soprattutto la giuria di esperti, tra cui Carlo Conti e Cristina D’Avena che le ha incoronate regine dello storico e  celebre concorso canoro, trasmesso come sempre dalla Rai.

A Todi un parco con le sculture di Beverly Pepper e un anno di eventi, presentato il programma. Catiuscia Marini: regione orgogliosa per progetto che rende omaggio a presenza e produzione dell’artista in Umbria

“Abbiamo accolto subito e con entusiasmo – ha affermato Catiuscia Marini – l’idea di realizzare questo parco ed abbiamo così deciso di inserirlo nell’ambito dei progetti degli attrattori culturali, finanziati con risorse europee.

“La presenza a Todi di Beverly Pepper, sin dagli anni ’70, ha rappresentato il simbolo dell’incontro tra una città medievale e l’arte contemporanea. Una esperienza di straordinario interesse ed importanza e per questo siamo orgogliosi, come Regione, di contribuire alla realizzazione di un progetto che darà alla città di Todi un Parco di Beverly Pepper, consacrandone per il futuro la sua presenza e produzione artistica nella nostra regione”. È quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, intervenuta questa mattina a Roma alla conferenza stampa nel corso della quale, alla presenza della stessa Beverly Pepper, oggi 96enne, sono state presentate le iniziative che il Comune di Todi e la Fondazione Beverly Pepper dedicheranno all’artista per tutto il 2019; un anno nel corso del quale saranno realizzate moltissime iniziative per onorare la presenza e l’attività della Pepper negli oltre quaranta anni vissuti a Todi, ed a quaranta anni dalla storica e monumentale mostra Todi Columns. Culmine di questo programma sarà proprio l’inaugurazione, nel settembre del 2019, del parco dedicato alle opere dell’artista: il primo parco monotematico di scultura contemporanea in Umbria ed il primo dell’artista nel mondo, che sarà finanziato dalla Regione Umbria e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.

   “Abbiamo accolto subito e con entusiasmo – ha aggiunto Marini – l’idea di realizzare questo parco ed abbiamo così deciso di inserirlo nell’ambito dei progetti degli attrattori culturali, finanziati con risorse europee. Sarà un percorso naturalistico-urbano immerso nel verde, che collegherà l’area del Tempio della Consolazione con il centro storico, che la stessa Beverly ha voluto disegnare e progettare, e raccoglierà tutte le opere che lei con grande generosità ha voluto donare alla città ed alla comunità di Todi”.

   “Il grande merito di Beverly – ha proseguito la presidente – , e del suo compianto marito Bill è quello di aver contribuito ed aiutato Todi ad aprirsi al mondo. Voglio anche sottolineare che la vita artistica di Beverly è molto legata all’Umbria dove ha avviato la sua attività di scultrice. Fu la prima artista infatti a realizzare grandi sculture in acciaio all’interno delle acciaierie di Terni. E poi il suo legame con Spoleto ed il Festival dei Due Mondi, con la città di Narni e con altri luoghi della nostra Umbria”.

“Voglio infine ricordare – ha detto la presidente della Regione Umbria – che nel 1979, in occasione di quella grande mostra nella storica ed antica piazza di Todi, si sviluppò per quella scelta un grande dibattito, anche aspro per la presenza di quelle sculture nel cuore di una città medioevale. Beh, in quella circostanza noi stavamo dalla parte di chi sosteneva la necessità di quell’incontro tra moderno ed antico e una visione non museale delle nostre città medievali. E quindi è oggi doveroso – ha concluso Marini – tributare a lei ed alla sua storia artistica il giusto omaggio, con un parco non alla memoria, bensì un luogo che ci aiuterà a guardare sempre al futuro”.

COMUNICATO STAMPA : UNITRE “G.ORSINI”: XXXI ANNO ACCADEMICO

 

L’Unitre  “G.Orsini”  comunica  di essersi trasferita dall’edificio di Via Roma, sede dell’ex Liceo Scientifico “Donato Bramante”,  al Circolo Tuderte in Piazza del Popolo.  E’ lì che martedi 13 novembre ha inaugurato  il  suo trentunesimo anno accademico.  Per l’occasione ringrazia il preside Sergio Guarente di  averla ospitata così a lungo nella sede del Liceo, concedendole l’uso degli  strumenti e la collaborazione del personale,  e fa altrettanto con le dirigenze del Circolo, per la generosa offerta.  Ringrazia altresì la prof.ssa Paola Carbonari che per oltre vent’anni   è stata direttrice dei corsi, adoperandosi con sicura competenza e profonda dedizione  e che oggi, pur rimanendo membro del consiglio, lascia il suo ruolo, nel  quale ha  accettato di subentrare con cortese disponibilità  il prof. Giovanni Pace, preside della Scuola Media “Cocchi-Aosta”.  Informa anche del rinnovo avvenuto in seno al consiglio stesso,   che appare così composto:  Paola Carbonari, Donatella Fedele, Simonetta Fedele, Francesco Gallo, Michele Martorelli, Henny Massimi, Giovanni Pace,  Manfredo Retti ( presidente), Luciana Ribelli, Enzo Rossi.

Ecco il programma del primo quadrimestre, con argomenti e relatori.  A  tempo e luogo sarà diffuso quello del secondo quadrimestre, coincidente col periodo “febbraio-maggio” 2019.   Inizio delle lezioni, alle ore 16.

Novembre 2018

 Martedi 13  

Un anno memorabile: 1918a un secolo dalla conclusione della Grande Guerra 1914-18. Relatore il prof. Giovanni Pace, preside della Scuola Media “Cocchi-Aosta” di Todi.

Martedi 20

Storie bestiali”. Passeggiata nella letteratura contemporanea.  Relatore il prof. Marco Briziarelli, docente  presso il Liceo “Iacopone” di Todi

Martedi  27

La Resistenza nel TuderteRelatore il prof. Walter Bianchini, docente presso l’Istituto Tecnico “Einaudi” ” di Todi

Dicembre 2018

Martedi    4

Per una rilettura e rivalutazione  artistica di  Pinocchio. Relatore il prof.  Francesco Tofanetti,  preside emerito del Liceo “Iacopone” di Todi.

Martedi 11

Il castello di Porchiano nel Tuderte- arte e  storia – relatori la prof. Donatella Regi Canali e il prof. Alessandro Petrozzi,  docenti  presso la Scuola Media “Cocchi-Aosta”” di Todi

Martedi   18

Claude Debussy  nel centenario della nascita – relatore il prof. Enrico Trizza, docente presso l’Istituto  Tecnico “Einaudi” di Todi

Gennaio 2019

Martedi    22

Artemisia Gentileschi: il talento e il coraggio.  Relatore la prof.ssa  Tina Ceccarani, docente emerita del Liceo Scientifico “Salvatorelli” di Marsciano.

Martedi  29

I domenicani a Todi. Relatore il dott. Francesco Campagnani, storico e ricercatore.

 

PALESTRA DI PONTERIO

 

Il giorno 26 novembre 2018 con la firma dell’atto aggiuntivo al contratto in essere da parte dell’impresa appaltatrice, Loris Costruzioni srl di Teramo, si è concluso l’iter tecnico-amministrativo che porterà in tempi rapidi e definiti alla conclusione dei lavori di ampliamento per la costruzione della palestra della scuola elementare di Ponterio.

I lavori erano, in realtà, già ripresi a seguito del verbale del 26 settembre 2018, con la riattivazione del cantiere necessariamente fermo, da alcuni mesi, in attesa della rivisitazione globale del progetto, della definitiva rimodulazione dei fondi messi a disposizione per l’intero CQ2 e dell’ulteriore cofinanziamento comunale messo a disposizione dalla Giunta Comunale a giugno 2018, fino a raggiungere un totale di oltre un milione di euro.

L’iter amministrativo, complesso a causa della presenza di molteplici forme di finanziamento e di diversi meccanismi di utilizzo delle risorse è stato messo a punto grazie alla sinergia ed all’impegno del Servizio Urbanistica, Gestione e Pianificazione del Territorio del Comune di Todi e la Sezione Riqualificazione Urbana della Regione dell’Umbria.

Tutte le modifiche al progetto originario (predisposto nel 2007) si sono rese necessarie per adeguare l’opera alle mutate esigenze della città di Todi ed in particolare della frazione di Ponterio che ha conosciuto un ulteriore afflusso di residenti negli ultimi anni.

La rivisitazione del progetto originario di palestra a servizio della scuola elementare ha definito, oltre allo specifico uso a supporto all’attività scolastica, un’opera più in generale a servizio della collettività frazionale e dell’intera città di Todi dotando così tutti i cittadini di un impianto sportivo regolare per la pratica di tutta una serie di attività sportive indoor: basket, pallavolo, calcetto, ecc.; ulteriori specifiche scelte come una particolare pavimentazione in gomma, alternativa al tradizionale parquet, consentirà la pratica di tutti gli sport a rotelle e l’assenza di barriere architettoniche sia nella palestra che negli spogliatoi, con servizi igienici specifici, permetterà la pratica di attività sportiva alle persone diversamente abili fornendo un ulteriore motivo di interesse.

In aggiunta all’attività sportiva diretta si è scelto di inserire alcuni accorgimenti che permetteranno, una volta ottenute tutte le autorizzazioni, di avere un locale di pubblico spettacolo per incontri, assemblee, dibattiti completamente rispettoso delle normative.

Gli atti approvati dalla Giunta e le determinazioni del responsabile di servizio del Comune di Todi individuano per il giorno 24 maggio 2019 la data di fine dei lavori e dunque in tarda primavera sarà messa a disposizione della città quest’opera lungamente attesa.

Todi, 27 novembre 2018

Moreno Primieri

Assessore ai LLPP, Urbanistica, Edilizia, Ambiente

Comunicato stampa “641 CONTAMINAZIONE DI IDEE”

 

La nostra avventura che iniziò con l’Evento di Capodanno del 2012, aveva l’intento di portare più gente possibile nei ristoranti nella notte dell’ultimo dell’anno nella nostra amata Città: così iniziammo impegnandoci nel Palazzo del Vignola, poi con la Sala delle Pietre e di seguito con il Nido dell’Aquila ed infine, l’anno scorso, con il Teatro Comunale.

Con dedizione e fatica in tutti questi anni siamo riusciti sempre a raggiungere i nostri obiettivi: di riempire il Centro Storico e ridare vita e vigore, ravvivare almeno per una sera, sfruttando gli Eventi programmati, le locations più belle della Piazza.

Il tutto sempre rispettando queste straordinarie sedi ed obbedendo a quello stile che ci siamo sempre dati, cioè di fare  tutto senza contributi comunali ma usufruendo soltanto della collaborazione dei commercianti.

Pertanto, nel ringraziare tutti quelli che ci hanno sostenuto, aiutato e valorizzato, e nell’amore che ci ha sempre contraddistinto per la nostra Città, non possiamo che cogliere, infine, l’occasione per fare un grande in bocca al lupo a chi, quest’anno, al posto nostro, organizzerà il Capodanno a Todi.

641 Contaminazione di Idee

LA STRADA DEL SAGRANTINO ALLA FESTA DELLA FRASCA DI GIANO DELL’UMBRIA

 

 Proporrà una passeggiata fotografica e una degustazione di Sagrantino Passito Docg la Strada del Sagrantino, domenica 25 novembre, a Giano dell’Umbria, durante la XXIII edizione di ‘Le Vie dell’Olio Rievocazione della Festa della frasca’. Due iniziative inserite nel ricco programma dell’evento che festeggia la fine della raccolta delle olive e rievoca le usanze di una volta legate a questa pratica.

In particolare, la passeggiata fotografica con il fotografo Sante Castignani, in programma dalle 11, permetterà di raggiungere il castello di Giano dell’Umbria e l’Abbazia san Felice e riprenderà nel pomeriggio per le vie del borgo, dopo un light lunch al Frantoio Filippi che prevede anche visita guidata della struttura e degustazione di olio extra vergine di oliva.

La seconda attività è invece dedicata al vino con una degustazione guidata da un esperto sommelier di Sagrantino Passito Docg abbinato a cioccolata e Rocciata dalle 17.30 nella Sala Frà Giordano del Complesso di San Francesco.

La passeggiata fotografica è gratuita, mentre si potrà partecipare al light lunch e alla degustazione al costo di dieci euro per ogni iniziativa. La prenotazione è obbligatoria: info@stradadelsagrantino.it, 0742.378490.

La Festa della frasca ospiterà inoltre tante iniziative, a partire dalla visita ai frantoi in attività, dove sarà possibile degustare l’olio appena franto, e visite guidate ai luoghi d’interesse del territorio. Novità di questa edizione, sabato, il brunch tra gli ulivi, accompagnato dalla musica dal vivo di ‘Tritone’, nell’oliveto di fronte all’Abbazia di san Felice che sarà poi possibile visitare scoprendo la storia del famoso olio evo ‘San Felice’ ottenuto dall’oliva tipica di Giano dell’Umbria.

Domenica, fin dal mattino, in centro storico ci sarà il Mercato del Contadino dove poter assaggiare e acquistare prodotti a chilometro zero. I più piccoli, al Frantoio Speranza potranno partecipare alla degustazione guidata ‘L’olio con i 5 sensi’, mentre alle 12 all’Azienda Agraria Moretti Omero si terrà la sfida ai fornelli dal titolo ‘Chef Vs Nonna’ in cui la ‘Nonna’ sfiderà la chef Maria Andolfo, siciliana di origine, ma trasferitasi a Foligno per aprire il suo Ristorante Biancomangiare.

Nel pomeriggio sfileranno i caratteristici ‘Carri della Frasca’, una tradizione che rievoca i tempi passati e che viene riproposta ogni anno. I carri agricoli arriveranno nel centro storico, il protagonista è un albero di olivo con i rami carichi delle prelibatezze, quale premio per festeggiare la fine della raccolta, la ‘Bonfinita’. Durante la sfilata, sarà possibile assaggiare la bruschetta con l’olio extravergine appena franto e gli altri prodotti tipici locali.

Due, infine, le mostre allestite al Complesso di San Francesco: quella fotografica di Ernesto De Matteis ‘Ulivimmortali’ e la collettiva a cura di Sante Castignani e Marta Leniart dal titolo ‘Paesaggi e Sentieri Umbri’.