Il Sindaco Ruggiano: contatti per creare un secondo punto vaccinale a Todi

L’Amministrazione Comunale di Todi, appreso dell’incomprensibile ed ingiustificabile decisione del Distretto Sanitario della Media Valle del Tevere di spostare il Centro Vaccinale dalla struttura ospedaliera della Media Valle del Tevere al CVA di Ammeto, si è messa subito al lavoro, insieme al Commissario al Coronavirus Dottor D’Angelo, per cercare di venire incontro alle esigenze della popolazione della parte sud del Distretto.

In tal senso è stata raggiunta un’intesa, sia pure di massima e da formalizzare nelle prossime ore, nella quale la Regione dell’Umbria si è detta disponibile a valutare la creazione di un secondo punto vaccinale nel Comune di Todi.

“Da parte nostra”, ha dichiarato il Sindaco Antonino Ruggiano, “siamo sempre disponibili alla collaborazione con gli uffici regionali, come sempre abbiamo fatto, nella certezza che soltanto con la collaborazione fra enti si possano trovare le soluzioni migliori per i cittadini. Ringraziamo la Presidente Tesei e il Commissario D’Angelo per la sensibilità dimostrata nei confronti dei nostri cittadini”.

Se le premesse dovessero essere confermate, i prossimi giorni dovrebbero essere decisivi per l’implementazione del servizio anche nel nostro Comune, affinché i problemi relativi alle prenotazioni ed alle lunghe attese siano definitivamente superati.

                                                                 Amministrazione Comunale di Todi

NUOVO PUNTO VACCINAZIONI A TODI: LA POSIZIONE DEL PD ERA GIUSTA E FONDATA

Comunicato del capogruppo PD Manuel Valentini

 Accolgo con soddisfazione la notizia che nei prossimi giorni verrà approntato un nuovo punto vaccinazione nel territorio di Todi, situato in una posizione strategica.

Ciò vuol dire che la proposta del Partito Democratico mossa con spirito critico, ma fortemente collaborativo, nei giorni scorsi viene recepita.

Non potrà che giovarsene l’intera popolazione e non vedremo più, così, ultraottantenni costretti a vaccinarsi ad Ammeto di Marsciano. Un buon punto a favore del diritto alla salute, costituzionalmente garantito. Certo, le inettitudini e le inefficienze delle Regione Umbria sulle vaccinazioni (purtroppo al palo) rimangono tutte, checché ne dicano i soliti protagonisti che ad ogni critica motivata mossa reagiscono piccati.

 MANUEL VALENTINI – CAPOGRUPPO PD TODI

Recovery Fund: Todi potrebbe essere capofila di un progetto.

Comunicato di Todi Civica.

Il recovey fund è un’occasione storica che, seppur sotto la gestione primaria del Governo,  non può sfuggire ai Comuni, i quali hanno, attraverso l’Anci Nazionale, rivendicato un ruolo fondamentale nell’utilizzo dei 209 Miliardi.
A tal fine Todi potrebbe essere capofila di un progetto ( altri comuni lo stanno facendo) che coinvolga i comuni limitrofi nell’individuare, indicare e portare sul tavolo nazionale ( attraverso la Regione)  alcune proposte per lo sviluppo del territorio. Todi necessita di ri-trovare un sua vocazione, uscendo da modelli che, come dicono i numeri, non stanno dando risultati sul piano dello sviluppo economico e della crescita. Basti guardare alla perdita di residenti,  alle decine di attività chiuse, al depauperamento delle zone industriali e artigianali. Serve una visione che valorizzi le risorse e non le sprechi, che esalti i punti di forza e che sostenga la nascita di nuove esperienze.
Per questo proponiamo percorso che, rapidamente, metta in sinergia gli uffici comunali, i dirigenti pubblici e i migliori professionisti del territorio per realizzare il nostro piano Next Generation. L’associazione Nazionale dei Comuni ha individuato alcuni punti strategici :
– Edilizia verde, Efficientamento energetico del patrimonio edilizio esistente
– Mobilità sostenibile pubblica
– Economia circolare e digitalizzazione
– “Piano scuola”  per il miglioramento dell’edilizia scolastica  per sostenere la conciliazione vita-lavoro delle famiglie.
-“Piano straordinario per l’edilizia abitativa”
-Cultura “è” turismo per la valorizzazione dei nostri beni culturali e ambientali.
Sarebbe un’occasione per dare una visione alla nostra città e al nostro territorio – rimettere in moto un’ economia in stallo –  nella prospettiva delle grandi sfide che ci aspettano una volta usciti dall’emergenza pandemica.
Todi Civica

Concerto del Maestro Fabrizio Dorsi nel Teatro Kismet di Bari.

3 marzo ore 20,00. Visibile in streaming nel sito https://www.facebook.com/cittametropolitanabari/

Pubblicazione su portale “Art Bonus” del progetto per il ripristino suono e messa in sicurezza dell’impianto campanario della chiesa di S. Fortunato.

Comunicato dell’assessore avv. Moreno Primieri

Nel Settembre 2020 il Settore Urbanistica e Suape ha provveduto ad iscrivere il Comune di Todi nel portale del Ministero dei Beni Culturali per l’adesione all’iniziativa “Art Bonus”. Tale iniziativa consente di poter finanziare varie opere ed iniziative culturali con contributo privato che potrà poi beneficiare di agevolazioni fiscali. Il primo progetto che l’Amministrazione ha pubblicato nel portale “Art Bonus” è relativo al ripristino del suono e della messa in sicurezza dell’impianto campanario della chiesa di S. Fortunato. La chiesa di San Fortunato riveste una grande importanza per la città, essendo di proprietà del comune e accogliendo le spoglie del Patrono, oltre che del poeta Jacopone da Todi.  Risulta essere anteriore al 1198, anno in cui Innocenzo III consacrò un altare nella chiesa dedicato a San Fortunato, mentre la trasformazione in stile gotico è fatta risalire al 1292.La torre campanaria ospita cinque bronzi: la più grande rifusa nel 1923 dalla Premiata Fonderia Marinelli di Agnone, la seconda fusa nel 1702 dal M° Marcus Antonius di Pisa, terza e quarta rispettivamente del 1626 e 1671, ed una quinta, detta “di Jacopone”, datata 1286. Quest’ultima giace silenziosa nella parte più alta della cella in quanto nei secoli passati ne venne danneggiato il bordo inferiore non permettendone più il suono. La campana maggiore, pur non essendo la più grande della città (superata dal cosiddetto “Campanone” della cattedrale) è certamente la più importante, anche perché il suono, vista la posizione sulla cima del colle, arriva nitidissimo fino a tutti i borghi e frazioni. Il campanile di San Fortunato è anche un simbolo di Todi essendo visibile da qualsiasi direzione si provenga. Infatti, la sua collocazione, unita alla maestosità delle sue campane, hanno scandito per secoli la vita quotidiana delle persone. Il progetto prevede il restauro e rispristino dell’impianto campanario attraverso la sostituzione delle parti deteriorate e il miglioramento delle parti ancora funzionati, è previsto inoltre il completo rifacimento dell’impianto elettrico di comando e la messa in sicurezza delle carpenterie metalliche di supporto attraverso la saldatura delle parti deteriorate ed il rinforzo complessivo della struttura attraverso nuovi elementi. L’investimento complessivo è di circa 31.000,00 oneri compresi.

Ass. Moreno Primieri

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ – GLI STUDENTI DELLE CLASSI QUINTE INCONTRANO ARMANDO PUNZO, IL REGISTA CHE HA PORTATO IL TEATRO NELLE CARCERI

MARTEDÌ 2 MARZO 2021 – ORE 10.00-12.30

Il Liceo “Jacopone da Todi” di Todi è lieto di annunciare che, martedì 2 marzo 2021, le classi quinte degli indirizzi classico, linguistico, scientifico e scienze umane parteciperanno ad un incontro con Armando Punzo, drammaturgo e regista teatrale italiano. Direttore artistico del Teatro di San
Pietro di Volterra e del Festival “VolterraTeatro”, è noto soprattutto per l’attività teatrale svolta con i detenuti nel carcere di Volterra.
L’incontro, che si terrà in modalità esclusivamente telematica su piattaforma Meet, va a coronare un progetto, “Giovani, legalità e cittadinanza”, intrapreso da qualche anno dall’insegnante di
religione, Prof.ssa Silvia Massetti, e mirato a sensibilizzare i giovani all’educazione alla legalità. Si parte dall’esame della parola “carcere”, da cosa significhi non rispettare la legge e perdere la propria libertà. Gli studenti visionano film e/o documentari, realizzano elaborati di scrittura creativa e visitano, alla fine, il carcere per incontrare i detenuti e accogliere la loro testimonianza.
Quest’anno non è stato possibile condurre gli studenti nel carcere, ma avranno la possibilità di incontrare e confrontarsi con questo autorevole personaggio che è stato intervistato da Domenico Iannacone nel programma televisivo di approfondimento giornalistico “I dieci comandamenti”.
«Mi ha colpito – afferma la Prof.ssa Silvia Massetti – quando ha detto che occorre prendere consapevolezza delle possibilità di libertà che abbiamo come essere umani. Questo non vale solo per i detenuti, vale anche per tutte le persone che intendono fare un processo di consapevolezza. E
queste parole mi hanno fatto pensare ai miei studenti, alla necessità di far capir loro che, anche quando si sbaglia, possiamo attingere alle nostre attitudini interiori».
Armando Punzo ha fondato nel 1988 la “Compagnia della Fortezza”, uno dei primi progetti di teatro in carcere in Italia, e ha scritto un libro, “Un’idea più grande di me. Conversazione con Rossella Menna”, nel quale racconta il primo approccio con la fortezza del carcere di Volterra, più
di trenta anni fa, quando propose all’istituzione penitenziaria un laboratorio di alcune centinaia di ore che poi si moltiplicò fino a presentare uno spettacolo inatteso. “Punzo non era uno psicologo, un terapeuta, un operatore, un esperto di quello che poi si sarebbe chiamato teatro sociale, Punzo voleva fare ricerca teatrale e aveva intuito le potenzialità delle persone che forzatamente abitavano quel luogo” (“TeatroeCritica”).
Nell’incontro di martedì prossimo, il regista racconterà la sua esperienza agli studenti, essendo impegnato da alcuni anni nel progetto di creare un teatro stabile all’interno del carcere di Volterra, e si confronterà con loro sul concetto di libertà e sulla possibilità di viverla nonostante il carcere. Una possibilità data dal teatro, che è arte, spettacolo, ma è anche salvezza.

A TODI SI ISTITUISCA UN SITO PER LE VACCINAZIONI DEGLI ULTRAOTTANTENNI! TRE DOMANDE A RUGGIANO!

Comunicato del capogruppo PD Manuel Valentini

Per gli ultraottantenni di Todi e i loro familiari per le vaccinazioni contro il covid, recarsi nel comune di Marsciano nella frazione di Ammeto è alquanto scomodo. La decisione lascia perplessi e alquanto sbigottiti. Come se non bastasse, il portale della Regione Umbria “attivato”(si fa per dire) da giovedì 25 febbraio per prenotare le vaccinazioni degli ultraottantenni, si è dimostrato poco fruibile e non funzionante per la maggior parte del tempo. I pochi fortunati che sono riusciti a prenotare la vaccinazione si lamentano, giustamente, dei tempi troppo lunghi tra la prenotazione e il giorno dell’appuntamento.

Ci chiediamo come mai i cittadini di Todi debbano subire questi gravi disagi e per una cosa così importante come la salute dei propri anziani!? Il tutto nel silenzio più assordante delle istituzioni che governano la città, tra tutti, il silenzio più pesante, quello del Sindaco Antonino Ruggiano! 

Il Sindaco Ruggiano, con la partenza della campagna vaccinale, si è attivato per renderla la più efficace e fruibile possibile per i cittadini di Todi?!

Il Sindaco Ruggiano si è attivato per proporre alla Regione Umbria siti nel territorio Tuderte per le vaccinazioni degli ultraottantenni?

Il Sindaco Ruggiano sta lavorando per riportare alla piena funzionalità l’ospedale di Pantalla?

Dai risultati sembrerebbe proprio di no!

Ruggiano si attivi per pretendere ed ottenere al più presto l’istituzione di un sito a Todi per poter vaccinare gli ultraottantenni; la nostra città dispone di moltissimi siti che possono rispondere benissimo a questa esigenza.

Per mercoledì 3 marzo è stato convocato il Consiglio Comunale, chiedo che in quella sede il Sindaco informi l’assise sulle dinamiche che hanno portato al grave disagio che stiamo subendo come Todi per le vaccinazioni degli ultraottantenni. Chiedo che il Sindaco in Consiglio riferisca se si sta attivando con la Regione Umbria per l’istituzione di un sito a Todi per le vaccinazioni degli ultraottantenni. Chiedo che il Sindaco ci informi se sta lavorando per riportare l’ospedale di Pantalla alla piena funzionalità.

MANUEL VALENTINI CAPOGRUPPO PD IN CONSIGLIO COMUNALE

La vittoria del Liceo nella selezione interregionale delle “Olimpiadi del Patrimonio”

Il Liceo “Jacopone da Todi” è lieto di comunicare la vittoria della propria squadra, per il secondo anno consecutivo, nella selezione interregionale (Molise-Toscana-Umbria) delle “Olimpiadi del Patrimonio”, manifestazione nazionale giunta alla XV edizione, promossa, con il sostegno del Ministero dell’Istruzione, dall’ANISA (Associazione Nazionale Insegnanti Storia dell’Arte), e indirizzata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado per la valorizzazione della loro formazione culturale rispetto alla straordinaria ricchezza e varietà delle testimonianze storico-artistiche, monumentali, architettoniche e paesaggistiche disseminate sul territorio italiano.

L’edizione di questo anno scolastico ha proposto, in occasione del cinquecentesimo anniversario della morte dell’artista, il tema “Raffaello e i suoi”, nell’intento di concentrare l’attenzione sul multiforme ingegno del maestro e sul suo rapporto con gli allievi e con gli intellettuali della corte pontificia. La nostra squadra, formata dalle studentesse della classe 3AC (quinto anno di corso) del Liceo Classico Benedetta Brugia, Martina Crisanti e Beatrice De Monaco, ha realizzato per la competizione un affascinante video, visionabile nel sito e nelle pagine social del Liceo, dal titolo “Le nobildonne perugine che fecero l’impresa”, con il quale ha superato brillantemente le squadre dell’I.S.I.S. “B. Varchi” di Montevarchi (AR), dell’I.S.I.S. “Il Pontormo” di Empoli (FI) e dell’Istituto Omnicomprensivo (Liceo Classico e Liceo Scientifico) di Larino (CB).

Il Liceo si complimenta vivamente con le bravissime studentesse, che si cimenteranno nella finale nazionale a Roma, e con le Professoresse Cinzia Cardinali ed Elena Pottini, docenti di Storia dell’Arte che hanno preparato la squadra con grande competenza e passione; un sentito ringraziamento va anche alla Sig.ra Pierangela Annoni, che ha procurato i vestiti d’epoca per il video, e all’Assessore alla Cultura del Comune di Perugia Dott. Leonardo Varasano, che ha fornito alcuni scatti all’interno della chiesa perugina di San Francesco al prato.     

Si può affermare, in conclusione, che anche in questa occasione il Liceo “Jacopone da Todi” si è distinto per la preparazione dei suoi bravissimi studenti, che hanno dimostrato tutto il loro valore, e per l’elevata qualità della sua offerta formativa.

Todi: al via la videosorveglianza

Servirà il centro storico, a partire dal Parco della Rocca, ma anche le Scuole Medie di Piazzale degli atti e la Scuola Primaria, di primo e secondo grado, di Pantalla.

L’investimento del Comune nel progetto, che dovrebbe vedere la luce entro il mese di marzo, avrà il duplice scopo, da un lato, di garantire la sicurezza dei luoghi videosorvegliati e, dall’altro, di prevenire ipotesi di assembramento, anche ai fini di una corretta azione di prevenzione anticovid.

Le otto telecamere, quattro fisse e quattro dotate di motore per l’orientamento, saranno così distribuite: cinque sul Parco della Rocca, una in Piazza del Popolo, una presso la Scuola Media di Piazzale degli Atti e l’ultima presso la Scuola a Pantalla.

Naturalmente, il sistema sarà assolutamente integrato, tanto che l’investimento prevede la fornitura di un sistema completo di rilevazione/registrazione video completo con la formula “chiavi in mano”; l’assistenza all’avviamento e la formazione per il personale preposto dell’Ente e il supporto agli operatori HELP DESK h24x7 on site per 3 anni.

Nel progetto è previsto che i dati acquisiti sul territorio saranno trasmessi attraverso una rete fisicamente separata e verranno registrati e conservati presso la sala CED del Comune di Todi.

Verrà, infine, predisposta una sala di controllo, ad accesso riservato, presso il Comando di Polizia Locale, dove verranno allocate le strumentazioni utili alla visualizzazione delle immagini in tempo reale e/o videoregistrate.

Con questo importante investimento, per il cui primo stralcio sono stati previsti circa 67.000 euro, la nostra Città continua la sua crescita sul lungo percorso di vivibilità e sostenibilità, nella consapevolezza che una città più sicura e più curata non possa che essere più piacevole per i residenti e più attraente per i turisti.

L’amministrazione è, poi, particolarmente orgogliosa per il fatto che i fondi utilizzati per questo primo stralcio sono stati, per intero, reperiti, all’interno del bilancio comunale.

Nel corso dei prossimi mesi, infatti, dovrebbero arrivare anche i finanziamenti di tipo statale, che permetteranno di completare l’intera rete, progettata nei mesi scorsi, con il presidio dell’intero centro storico, delle strade principali del comune e degli svincoli della Superstrada.

                                                       Amministrazione Comunale di Todi

I TUDERTI I PIU’ COLPITI DALLA INEFFICIENZA DELLA REGIONE!


GIUNTA TESEI ALLO SBANDO SUL PIANO VACCINAZIONI!

Comunicato di Manuel Valentini, capogruppo PD.

La giunta Tesei, se ce ne fosse stato bisogno, si sta dimostrando incapace di organizzare un piano vaccinale contro il covid degno di questo nome. Il re, o meglio la regina, ora è nuda!

Senza nessuna giustificata motivazione la Regione Umbria ha deciso di partire con le vaccinazioni escludendo, all’inizio, le persone sopra gli 80 anni.

Alle giuste proteste dei cittadini e delle forze di opposizione a questa insensata decisione, la risposta è stata che i soli 80enni sono auto sufficienti e, per la maggior parte, in grado di guidare, quindi il piano vaccinazioni sarebbe partito senza intoppi.

Da questa risposta cosa dobbiamo capire? Che le vaccinazioni per chi ha più di 80 anni, sono state pensate a domicilio oppure eseguite dai medici di famiglia?

Sembra proprio di no! Anzi, per vaccinare i più anziani, la Regione si è trovata ad improvvisare, dalla sera alla mattina, nuovi siti di vaccinazione!

La dura realtà è che il duo Tesei-Coletto per il piano vaccinazioni è completamente allo sbando e di questa devastante situazione i più penalizzati, indovinate chi sono?!

Come al solito gli abitanti della Media Valle del Tevere e tra questi, i più colpiti, sono i Tuderti ultraottantenni che dovranno andarsi a vaccinare addirittura nel Comune di Marsciano, nella frazione di Ammeto!

Come se non bastasse tutto questo, giovedì 25 febbraio (il giorno di apertura delle prenotazioni per i nati prima del 1940) poco dopo le 8.30 del mattino, il portale della regione per fissare la data della vaccinazione, ha smesso di funzionare, per riattivarsi a orario da destinarsi!

Regna il più completo caos su una questione così importante come Futuro e Salute, possibili solo con una massiccia Campagna vaccinale contro il Covid.

Ci chiediamo se non era possibile attivare un punto vaccinazioni per gli ultraottantenni nell’ Ospedale di Pantalla, la struttura più nuova di tutta l’Umbria?!

Non sarebbe stato più comodo per tutti gli anziani della Media Valle del Tevere e dei Tuderti?!

La realtà è che non si perde occasione per marginalizzare ed indebolire il nostro nosocomio, come sta accadendo anche in questa occasione, e a farne le spese è la salute dei cittadini.

È imbarazzante l’inesistenza e l’incapacità di chi, per ruolo e mandato,  dovrebbe per prima attivarsi nella difesa dell’Ospedale di Pantalla e della salute dei Tuderti.

Non c’è nemmeno la dignità di dimettersi chiedendo umilmente scusa alla città di Todi per la sua inadeguatezza.

MANUEL VALENTINI CAPOGRUPPO PD IN CONSIGLIO COMUNALE