ALLA SCOPERTA DEI RIFIUTI ELETTRICI ED ELETTRONICI CON “RAEE LAB”

Grande successo per progetto didattico “RAEE LAB” ideato e promosso da GESENU che ha coinvolto da casa oltre 2000 alunni delle scuole di ogni ordine e grado dei Comuni Umbri

Il laboratorio interattivo si è svolto interamente on-line e ha previsto una visita virtuale dentro gli impianti di recupero. 

PERUGIA, 8 Marzo 2021 – Il progetto didattico “RAEE LAB” ideato e promosso da GESENU ha coinvolto, nelle scorse settimane, oltre 2000 alunni e 82 classi delle scuole di ogni ordine e grado dei Comuni di Perugia, Bastia Umbra, Bettona, Gubbio, Todi, Torgiano, Umbertide.

I laboratori sono stati condotti proprio nelle settimane più difficili per la scuola umbra, chiusa a causa dell’emergenza COVID-19, che però non ha voluto rinunciare alla collaborazione con GESENU che da oltre 35 anni svolge l’attività di educazione ambientale con professionalità e innovazione.

L’azienda ha infatti continuato a lavorare instancabilmente per portare avanti l’impegno con le scuole e gli alunni prevedendo nuove modalità di comunicazione, online e interattive, che hanno permesso alle scuole di scegliere e includere i laboratori di GESENU nei programmi didattici, anche in questo momento particolarmente delicato.

Un impegno che è stato ripagato da una partecipazione entusiasta e numerosa da parte di scuole e alunni, motivo di grande orgoglio per l’azienda che è riuscita a gestire un numero così importante di ragazzi di ogni età, coinvolgendoli in un tema di non semplice divulgazione.

Continue reading

Consegnato i lavori dell’appalto di manutenzione e riqualificazione ambientale del Parco della Rocca.

I lavori previsti si riassumono in manutenzione ordinaria, straordinaria e di riqualificazione ambientale dell’intero Parco.

“Finalmente – commenta l’assessore Moreno Primieri – l’intero Parco della Rocca, che si estende su di una superficie di oltre 36000,00 mq, avrà una manutenzione costante per tutto l’anno, con interventi straordinari di bonifica sulle aree boscate, come si conviene ad un’area di grande valore storico e ambientale, per troppi anni trascurata”.

I lavori con altra priorità riguardano:

  • Ricerca, tracciamento di tutte le linee fognarie che in alcune aree risultano completamente ostruite o ricoperte da terriccio, disostruzione e pulizia con interventi manuali e meccanici;
  • Verifica della piena funzionalità dei sistemi di raccolta (griglie, caditoie, pozzetti) con accertamento del recapito finale delle acque presso i collettori principali della città;
  • risagomatura dei piani viabili con idoneo materiale compattato ai fini di permettere lo sgrondo delle acque verso le linee di raccolta;
  • abbattimento di tutte quelle alberature secche e pericolanti che determinano un pericolo per l’incolumità dei fruitori del Parco;
  • potature in quota di quelle alberature che presentano parti ammalorate o spezzate tali da determinare pericolo;

Lavori con priorità media riguardano:

  • controllo corretto funzionamento d’impianto d’irrigazione fisso;
  • sostituzione dei tratti di rusticana ammalorata e/o danneggiata da atti vandalici;
  • potatura del roseto e trattamenti contro gli afidi e malattie funginee;
  • verifica e controllo delle attrezzature ludiche e di sosta (tavoli e panchine)con sostituzione delle parti ammalorate e delle relative aree di pertinenza;
  • selezione delle alberature e degli arbusti con mantenimento delle essenze autoctone ed eliminazione di quelle infestanti;
  • realizzazione di modeste opere d’arte per migliorare il convogliamento delle acque  e il loro allontanamento;
  • opere di  regimazione idraulica lungo i versanti aventi maggior pendenza con     fascinate o quant’altro similare  al fine di evitare fenomeni di  ruscellamento e di dilavamento;
  • opere d’ingegneria naturalistica atte a sanare tutti quei fenomeni di erosione;

Inoltre, è prevista anche la manutenzione ordinaria delle aree pertinenziali e del percorso che collega il parcheggio di Porta Orvietana con sbarco in via Termoli di recente riattivato.

Anche quest’area come quella precedente, grazie ai lavori per il Consolidamento del Colle di Todi ed altri finanziamenti regionali e comunali è stata completamente riqualificata con il recupero del rudere di Porta Orvietana, la realizzazione di opere di difesa e consolidamento del pendio e la realizzazione di un 2° accesso pedonale di collegamento tra il parcheggio di Porta Orvietana e il capoluogo.

Sull’area in questione al fine di salvaguardare le opere presenti è necessario eseguire opere di manutenzione ordinaria mediante almeno 4 sfalci annuali delle erbe infestanti e la pulizia  dei canali di scolo delle acque, potature in quota di quelle alberature che presentano parti ammalorate o spezzate tali da determinare pericolo per gli utenti.

Moreno Primieri Assessore ai LLPP e Urbanistica

NASCE CIVICIX TODI, ARTICOLAZIONE TERRITORIALE DELL’ASSOCIAZIONE UMBRA

L’associazione è GUIDATA DAL CONSIGLIERE REGIONALE ANDREA FORA – Coordinatrice per Todi sarà’ ROBERTA MARCHIGIANI

Siè costituito nei giorni scorsi l’Hub CiviciX (Civici Per) Todi, articolazione territoriale dell’Associazione umbra già operativa in tutto il territorio umbro e nell’Assemblea Legislativa regionale con il consigliere Andrea Fora, presidente dell’Associazione.

L’assemblea dei soci promotori, riunitasi via on line,  ha indicato  l’Avv. Roberta Marchigiani quale coordinatrice comunale.

“L’Associazione CiviciX – spiega Roberta Marchigiani – nasce come soggetto indipendente ed inclusivo, con l’obiettivo di qualificare l’azione politica e “agevolare” un movimento di pensiero e di azione, sollecitando partiti politici, associazioni, cittadini ad un nuovo impegno civico e politico. L’obiettivo dell’associazione è dichiarato nel suo stesso nome, dove il “Per è sinonimo di azione, costruzione, partecipazione, aggregazione e moltiplicazione di energie positive, il “Civici” rappresenta la modalità dell’approccio alla risoluzione dei problemi delle comunità locali, al di fuori di bandierine partitiche e mettendo al centro il “bene comune”.

L’associazione opera in un orizzonte valoriale in cui la cornice dell’europeismo, della solidarietà, dello sviluppo sostenibile sono elementi fondanti. Interloquisce con i riformismi e mira ad essere punto di riferimento  per i  valori del popolarismo cattolico e del socialismo liberale, su un fondamentale europeismo ed una convinta cultura ambientalista ispirata all’agenda 2030 dello sviluppo sostenibile . Crediamo nella valorizzazione del merito, nell’attenzione ai bisogni di ogni persona, nella competenza messa a disposizione della comunità”. Il civismo per noi una cultura ed un metodo. La cultura civica impone l’impegno verso la propria comunità. Il metodo è sostanzialmente dialogante e propositivo e diventa stile, comportamento, azione di governo”.

L’Hub CiviciX Todi definirà nei prossimi giorni un calendario di iniziative di approfondimento su tematiche di attualità locale e regionale che saranno realizzate con le modalità consentite dall’emergenza covid19. Molte altre persone hanno manifestato interesse per l’iniziativa e a breve verrà ufficializzato il direttivo locale.

Durante l’assemblea on line il Consigliere Regionale Andrea Fora è intervenuto su temi sollecitati dai soci ad iniziare da quelli relativi all’emergenza sanitaria, dalla programmazione dei fondi strutturali europei, e dalla necessità di sfruttare al meglio le risorse straordinarie del recoveryplan per l’Umbria.

Procedono a passo spedito i lavori per l’attivazione del Centro Vaccinale Covid a Todi.

Comunicato Stampa del Comune di Todi.

Procedono a passo spedito i lavori per l’attivazione del Centro Vaccinale Covid a Todi, che sarà localizzato nella palestra della scuola di Ponterio. La struttura, una volta operativa, permetterà a molti utenti della Media Valle del Tevere di poter accedere ai servizi vaccinali con maggiore facilità.

La Regione dell’Umbria, il Comune di Todi ed il Centro Operativo Comunale, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze, stanno ultimando le formalità per la imminente apertura.

È già stata predisposta la struttura a livello logistico, ed è stato individuato il personale medico ed infermieristico che vi opererà, del quale si sta provvedendo alla formazione specifica. 

Decisivo, in tal senso, l’operato del Commissario Dottor Massimo D’Angelo, che coordinerà le fasi successive, inerenti la trasmissione degli elenchi di soggetti che potranno attingere ai servizi del Centro Vaccinale.

Nelle prossime ore, sotto il coordinamento della competente Asl, saranno definiti i numeri dei vaccini affidati al nostro centro e le modalità tecniche di somministrazione.

“L’obiettivo comune”, ha commentato il Vice Sindaco Generale Adriano Ruspolini, “è quello di poter migliorare i numeri ed i tempi della somministrazione dei vaccini, che, senza il lavoro fatto per il nuovo centro, rischiava di subire le difficoltà logistiche della lontananza e il dilatarsi dei tempi per l’intervento”.

                                                                 Amministrazione Comunale di Todi

SERIETÀ SUL PUNTO VACCINAZIONI!

Comunicato del PD di Todi

Nonostante la figura sul punto vaccinazioni, con torme di ultraottantenni costretti ad essere trasportati ad Ammeto di Marsciano, rilevata grazie alle denunce di molti cittadini e del Partito Democratico (altrimenti lo si sarebbe lasciato lì senza alcun fastidio), è sconvolgente come l’amministrazione comunale e i partiti della destra che la sostengono continuino imperterriti con la solita “annuncite” (la vera cifra del loro “governo”) ed i puntuali, roboanti, proclami tesi a smorzare ogni critica.

In realtà, ad oggi, ben poche certezze ed atti scritti sussistono in merito al nuovo punto di vaccinazioni. E non può che lasciare sgomenti questo pressapochismo nel non avere previsto con le giuste tempistiche dove vaccinare la popolazione del secondo comune della Media Valle del Tevere. È tollerabile ancora una così crassa incompetenza?

Per non parlare di come la destra cittadina, nelle sue multiformi sfaccettature, subisce prona ogni decisione della giunta regionale, senza colpo ferire. Ora ci ritroviamo pure col Pronto Soccorso di Pantalla svuotato ed indebolito, senza che sindaci, generali, consiglieri regionali e compagnia cantante abbiano mosso un dito!

Todi ha bisogno di uno stile di governo improntato a serietà e concretezza. Le fanfaronate a suon di hashtag e proclami militareschi alla “Vogliamo i colonnelli” stanno facendo sprofondare la nostra città nel ridicolo.

Cambiamo pagina!

Partito Democratico Todi Gruppo Consiliare Todi

Todi premia le “Donne in Primo Piano”. Giornata internazionale della donna 2021

Martina Arrivi, giovanissimo giudice del Tar di Catanzaro, Sonia Montegiove, giornalista informatica e Luisella Pannacci, capo treno, ora in pensione,

Martina Arrivi

Si è tenuta presso Sala Giunta venerdì 5 marzo, alla presenza degli assessori alle Politiche Sociali Alessia Marta e alle Pari Opportunità Elena Baglioni, la cerimonia di consegna da parte del Sindaco Antonino Ruggiano dei riconoscimenti che l’Amministrazione di Todi ha voluto conferire a tre donne tuderti, che nell’anno passato si sono affermate per meriti lavorativi: Martina Arrivi, giovanissimo giudice del Tar di Catanzaro, Sonia Montegiove, giornalista informatica, nominata nel gruppo di lavoro per lo studio dell’hate speech presso il Ministero dell’innovazione, e Luisella Pannacci, capo treno, ora in pensione, unica donna tra gli uomini a svolgere le sue mansioni.

La registrazione della cerimonia, svoltasi in forma privata per questioni legate alle attuali disposizioni in merito all’emergenza epidemiologica, sarà trasmessa lunedì 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, alle 12 dalla Pagina Facebook del Comune di Todi.

Hanno contribuito alla realizzazione dell’evento la Sezione Fidapa di Todi, con un intervento della Presidente avvocato Eleonora Magnanini, e la Cisl Umbria, attraverso il prezioso contributo della Coordinatrice delle donne dell’Umbria Sara Claudiani, che ha fornito i dati più recenti, riferiti al periodo della pandemia, per i quali si riscontra un notevole peggioramento delle condizioni e dell’occupazione femminile in generale.

 “Avremmo voluto che questo momento potesse avere la giusta celebrazione per queste donne, oltre a diventare un’importante spunto per le riflessioni che oggi ci stanno più a cuore”, ha dichiarato Alessia Marta. “Ovvero parità remunerativa, parità di condizioni di accesso al lavoro e di permanenza nel mercato del lavoro, e posizioni manageriali femminili. Le donne premiate oggi hanno fatto dei tanti ostacoli di cui è disseminato il percorso lavorativo della donna, un trampolino di lancio, potendo ottenere con competenza, determinazione e tenacia gli obiettivi che si erano prefissate. La città di Todi ringrazia Martina, Sonia e Luisella come cittadine e come donne che ci ricordano ogni giorno che si può avere la possibilità di scegliere la strada da percorrere e fin dove arrivare, senza dover rinunciare ad essere donne a 360 gradi”.

                                                                                 Amministrazione Comunale di Todi

Il Fondaco letterario… una storia … un incontro

Le attività del Fondaco

Un nome, quello de Il Fondaco letterario – un modo simpatico di
incontrarsi nell’accogliente sala da thè di un bar gestito da un geniale e
giovane imprenditore, Andrea Giulivi ai Giardini Oberdan di Todi, – nato
dall’idea e dall’inventiva di Donatella Fedele, docente di Lettere in
pensione, tudertina d.o.c. (come lei stessa ama definirsi) che tornata a
Todi dopo aver insegnato e formato con passione giovani adolescenti della
periferia romana, ha voluto diffondere e condividere con altri la passione
dello stare insieme, rileggendo e “spigolando” cioè raccogliendo da fonti
letterarie tutte quelle curiosità linguistiche che potessero incuriosire gli
amici e le amiche che si riunivano al Fondaco. Del resto già il nome del bar
aveva ispirato la nostra prof. che propose proprio ad Andrea di poter
organizzare degli incontri nella “saletta” interna: quel nome nella nostra
storia della lingua indicava – oltre quella dall’arabo funduq – una chiara
origine greca πάνδοκος, πανδοκεῖον = albergo, anche se nella più precisa
derivazione linguistica era “un edificio o complesso di edifici dove, nel
medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione
dell’autorità del luogo depositavano le loro merci, esercitavano i loro
traffici e spesso anche dimoravano”. La prof ha voluto dare una
impronta culturale ma di quella cultura pensata – e non troppo accademica con la quale poter interessare il proprio uditorio che si riuniva nel
pomeriggio dei lunedì, con cadenza quindicinale, dal mese di novembre a
quello di marzo. Le tematiche affrontate sono state le più varie e
stimolanti, da “Per “gustare” un libro insieme “  – in cui si era partiti da un
libro molto originale Fictitiuos Dishes (Piatti fittizi, un album dei pasti
più memorabili della letteratura , in cui la designer e art director
newyorkese Dinah Fried, ha ricreato e immortalato con la sua macchina
fotografica i pasti descritti in alcune opere della letteratura moderna e
contemporanea (come Il giovane Holden o Il grande Gasbty) – a “La magìa
della musica….dell’arte…della natura” (con spazi dedicati all’arte lirica
della Callas ed alla rilettura delle suggestive opere pittoriche di
Modigliani o del Giorgione o a quelle paesaggistiche di Vita Sackville
West) – a Gli “immortali” ( da Wagner e Verdi, a Puccini, a D’Annunzio e Leopardi, da Botticelli a Vermeer e Van Gogh) – a “Incontri…” ( da quello
con il lupo delle fiabe e della tradizione a quelli con la poesia di Catullo,
con il romanzo “Il giardino dei Finzi Contini o con la musica di Freddy
Mercury e di Respighi ). Con il mese di Febbraio 2020 ogni attività è stata
sospesa per evitare assembramenti e contagi Covid. Ma il desiderio di
mantenere vivo l’interesse per gli eventi de Il Fondaco Letterario non è
venuto meno alla prof: nella sua pagina youtube sono pubblicate Le Pillole
del Fondaco letterario.

Varianti al piano regolatore. La scuola di Collevalenza.

Comunicato stampa dell’Ass. Moreno Primieri

Nella seduta di Consiglio Comunale del 3 marzo 2021 è stata adottata una variante alla Parte Operativa del PRG proposta dalla Giunta. Si tratta di una risposta concreta alle richieste di modifica avanzate al Servizio Urbanistica dai cittadini. Nello specifico, la variante approvata contiene 25 richieste che riguardano tutto il territorio comunale, con rinunce ad eree edificabili.

Si tratta – dichiara l’Assessore all’Urbanistica Moreno Primieri – di un impegno mantenuto con i cittadini che da tempo avevano avanzato richieste di revisione del PRG e di un lavoro di complessa rielaborazione dello strumento urbanistico portato a termine con esito favorevole, tenendo nella massima considerazione le esigenze della pianificazione e quelle dei cittadini.

Nel complesso la variante approvata riguarda oltre 70.000 mq di superficie territoriale, ed è stata redatta all’insegna del risparmio di suolo e di riqualificazione dell’esistente.

Occorre sottolineare che per quanto riguarda le varianti del PRG, l’Amministrazione ha messo in campo delle forze lavoro per l’aggiustamento delle tavole contenenti le richieste di modifica con le previsioni di PRG.

Un risultato importante, sui quali l’Amministrazione e gli Uffici si sono impegnati fin dal primo momento.

Inoltre, nella stessa seduta è stata approvata definitivamente, in assenza di osservazioni, la variante al PRG con la quale si è modificata l’area individuata ad accogliere il nuovo plesso scolastico Elementare – Materna di Collevalenza, classificandola come “Area a servizi pubblici a livello locale”.

A tale riguardo esprime grande soddisfazione il Sindaco Antonino Ruggiano il quale sottolinea come” la modifica consentirà ora di procedere speditamente con il restante iter amministrativo a partire dall’apposizione sull’area del vincolo preordinato all’esproprio e alle successive fasi di progettazione esecutiva ed appalto dei lavori”.

“L’opera – continua l’Assessore Primieri – prevede un investimento di oltre 2 milioni di euro, ed è concepita tenendo conto delle più importanti ed innovative tecniche costruttive e sarà infatti una struttura NZEB (Nearly Zero Energy Building) ovvero dotata di accorgimenti e tecnologie impiantistiche tali da consentire l’autonomia energetica dell’edificio”.

Va ricordato che nel mese dal 2017 la scuola Elementare e Materna di Collevalenza è stata inserita nel “piano Scuole” redatto dal Commissario straordinario alla ricostruzione post-sisma, beneficiando di un finanziamento di €. 897.750,00 per il suo adeguamento strutturale, mentre l’Amministrazione Comunale ha ravvisato l’opportunità di utilizzare il predetto finanziamento per la realizzazione di un nuovo polo scolastico da realizzarsi in un’area diversa dall’esistente.

Un ringraziamento va a tutto il Consiglio Comunale che ha approvato all’unanimità la Variante, all’insegna del documento programmatico approvato dallo steso Consiglio nel mese di settembre 2018, per una futura pianificazione strategica nel settore dell’edilizia scolastica comunale.

L’assessore ai LLPP e Urbanistica Moreno Primieri

10 Marzo: Manifestazione Italia-Tibet.

ADOTTA UNA VETRINA. APPROVATA LA PROPOSTA di Todi Civica.


Il Consiglio Comunale, in seduta odierna,  ha approvato all’unanimità la proposta di Todi Civica “ADOTTA UNA VETRINA”.
Un progetto, presentato nel 2019, per il recupero e l’utilizzo degli spazi commerciali e artigianali oggi chiusi e abbandonati ( spesso in condizioni poco decorose) che, potranno, con il sostegno del Comune,  essere messe a disposizione delle attività commerciali aperte. Un modo per allargare gli spazi espositivi, per accendere una luce dove ora c’è il buio e per ridare dignità e decoro ad alcune aree della nostra città.
Dobbiamo lavorare, studiare e costruire oggi le condizioni per la ripartenza, anche attraverso piccole iniziative come questa, ma che possono prepararci ad affrontare il futuro.
Come sempre rivendichiamo un’opposizione fatta di critiche ma anche di tante proposte, che, spesso, vengono accolte.
Il nostro grazie al Sindaco, alla Giunta e alle forze politiche tutte.
TODI  CIVICA