Comunicato stampa dell’Ass. Moreno Primieri
Nella seduta di Consiglio Comunale del 3 marzo 2021 è stata adottata una variante alla Parte Operativa del PRG proposta dalla Giunta. Si tratta di una risposta concreta alle richieste di modifica avanzate al Servizio Urbanistica dai cittadini. Nello specifico, la variante approvata contiene 25 richieste che riguardano tutto il territorio comunale, con rinunce ad eree edificabili.
“Si tratta – dichiara l’Assessore
all’Urbanistica Moreno Primieri – di un impegno mantenuto con i cittadini che
da tempo avevano avanzato richieste di revisione del PRG e di un lavoro di complessa
rielaborazione dello strumento urbanistico portato a termine con esito
favorevole, tenendo nella massima considerazione le esigenze della
pianificazione e quelle dei cittadini.”
Nel complesso la variante approvata riguarda
oltre 70.000 mq di superficie territoriale, ed è stata redatta all’insegna del risparmio
di suolo e di riqualificazione dell’esistente.
Occorre sottolineare che per quanto riguarda le varianti
del PRG, l’Amministrazione ha messo in campo delle forze lavoro per
l’aggiustamento delle tavole contenenti le richieste di modifica con le
previsioni di PRG.
Un risultato importante, sui quali l’Amministrazione e
gli Uffici si sono impegnati fin dal primo momento.
Inoltre, nella stessa seduta è stata approvata
definitivamente, in assenza di osservazioni, la variante al PRG con la quale si
è modificata l’area individuata ad accogliere il nuovo plesso scolastico
Elementare – Materna di Collevalenza, classificandola come “Area a servizi
pubblici a livello locale”.
A tale riguardo esprime grande soddisfazione il Sindaco Antonino
Ruggiano il quale sottolinea come” la modifica consentirà ora di procedere
speditamente con il restante iter amministrativo a partire dall’apposizione
sull’area del vincolo preordinato all’esproprio e alle successive fasi di
progettazione esecutiva ed appalto dei lavori”.
“L’opera – continua l’Assessore
Primieri – prevede un investimento di oltre 2 milioni di euro, ed è
concepita tenendo conto delle più importanti ed innovative tecniche costruttive
e sarà infatti una struttura NZEB (Nearly Zero Energy Building) ovvero dotata
di accorgimenti e tecnologie impiantistiche tali da consentire l’autonomia
energetica dell’edificio”.
Va ricordato che nel mese dal 2017 la scuola Elementare e
Materna di Collevalenza è stata inserita nel “piano Scuole” redatto dal
Commissario straordinario alla ricostruzione post-sisma, beneficiando di un
finanziamento di €. 897.750,00 per il suo adeguamento strutturale, mentre l’Amministrazione
Comunale ha ravvisato l’opportunità di utilizzare il predetto finanziamento per
la realizzazione di un nuovo polo scolastico da realizzarsi in un’area diversa
dall’esistente.
Un ringraziamento va a tutto il Consiglio Comunale che ha
approvato all’unanimità la Variante, all’insegna del documento programmatico approvato
dallo steso Consiglio nel mese di settembre 2018, per una futura pianificazione
strategica nel settore dell’edilizia scolastica comunale.
L’assessore ai LLPP e Urbanistica Moreno Primieri
Commenti recenti