Il Manualito del dott. Carlo Vannini. Un interessante contributo per la prevenzione di una malattia diffusa

Prevenire il Mal di schiena, una malattia molto diffusa e non solo tra gli anziani. Il manuale del dott. Vannini per una vita sana e senza acciacchi.

  Questo Manualito è la esplicazione del concetto, nel fare da se, dell’ottimizzare cure mediche e misure di prevenzione, quali le modifiche delle posture e degli stili di vita scorretti, senza entrare nel merito dei trattamenti farmacologici, in merito ad una patologia ormai molto frequente purtroppo, il Mal di Schiena Cronico (MSC) detto anche Lombalgia (L) o colpo della strega. Questi comportamenti innovativi, se assunti, oltre a diminuire il dolore della Lombalgia, potrebbero elevare la qualità di vita in maniera da aggiungere più Benessere possibile. E ciò lo vogliamo realizzare con un taglio nuovo del e nel testo: non quello di scrivere un Trattato ma soltanto una serie di attenzioni raccomandate, di istruzioni pratiche di uso quotidiano, ed espresse nel linguaggio di tutti i giorni, quindi semplici, leggibili e comprensibili. Per tale motivo questa tipologia di Testi sono definiti Manualiti, cioè documentati (ogni affermazione è validata dalla Medicina dell’Evidenza) ma pop, tali da far acquisire cioè lacompliance, cioè insieme sia la conoscenza piena di ciò che occorre per stare meglio sia la coscienza, la voglia e la costanza necessarie ad una pratica seria ed efficace, senza le quali è meglio non iniziare a leggere.

Di seguito il sommario e l’elenco degli argomenti trattati

Sommario 

Presentazione del Manualito

GLOSSARIO 2

Introduzione 4   Continue reading

Floriano Pizzichini: “Todi non può essere Saint Tropez”

 

“Todi non può pensare di essere come Saint Tropez”. Il simpatico paragone è di Floriano Pizzichini, capogruppo di Todi Civica al Comune tuderte. Il motivo è presto detto: “Todi non può vivere sul turismo dei magnati, ha una vocazione storica costituita da piccole e medie imprese, artigiani e commercianti. Non sarà mai una piccola Saint Tropez. L’amministrazione attuale si sta orientando su settori sbagliati. Una riflessione sulla vocazione turistica era ciò che volevamo fare anche noi, ma seria”.

Floriano Pizzichini parte da Todi per parlare delle liste civiche, sempre più importanti, come dimostrato anche dalle recenti elezioni in Abruzzo: “Sono ormai una parte sostanziale della politica,sia di Todi che della Regione, forse anche esportabile come modello a livello nazionale. Una parte dell’elettorato, ormai dovrebbe essere chiaro a tutti, non si riconosce più nei partiti classici. Il voto di fiducia viene dato alla persona, indipendentemente dal suo essere di destra o di sinistra. Si prescinde dalle sigle: chi dà qualità, trova spazio e viene premiato”.

Todi è uno dei tanti piccoli laboratori umbri in cui il civismo ha attecchito: “Prima di noi non c’erano mai state liste civiche importanti. Todi aveva sempre votato i partiti classici. E alle ultime elezioni, invece, dietro al Pd che ha preso il 30%, siamo arrivati noi con il 15%. Io ho guidato il blocco civico che oggi è il baricentro dell’amministrazione. Non solo qui a Todi. Con il doppio turno, le liste civiche diventano l’ago della bilancia, potendosi alleare con uno o con l’altro a seconda di programmi, idee e uomini”. L’Umbria, a cominciare da Spoleto, è tutta un pullulare di questi ‘laboratori’: “A Spoleto, con il compianto Cardarelli, le liste civiche avevano conquistato il Comune. Ma potrei citare Città di Castello e Umbertide, dove facendo l’alleanza con la Lega, ora guidano l’Amministrazione. Parlo di Umbertide, dove storicamente il Pd prendeva l’80%”.

   Il segreto del successo, qual è? “Penso che le liste civiche oggi siano l’anti-politica, che inizialmente era invece appannaggio del Movimento 5 Stelle, ora diventato un vero e proprio partito con regole rigide. Le liste sono oggi la nuova frontiera dell’antipolitica, senza regole stringenti. Chi arriva in una lista civica ha esperienze di politica pregresse che poi mette al servizio della collettività. Nello stesso tempo, però, è fuoriuscito dalle logiche partitiche. Da noi, se uno è stato candidato per il Pd piuttosto che per Forza Italia, può tranquillamente candidarsi. L’importante è che abbia idee e programmi per il suo paese o per la sua città”. Insomma, stiamo parlando di soggetti relativamente nuovi, “proiettati sul futuro, senza l’ideologia che invece ormai ha anche il M5S”. Continue reading

DELLA SALUTE DEI TUDERTI, LEGA E FORZA ITALIA, NE FANNO CONTESA POLITICA E RUGGIANO GIOCA A FARE L’EQUILIBRISTA

Un comunicato del gruppo consiliare PD

 

L’equilibrismo politico con cui il centrodestra tuderte prova a mediare tra il Vicesindaco Ruspolini e l’Assessore all’ambiente Primieri, non è sufficiente a ridimensionare una vicenda che si può definire, a dir poco, grottesca. Da mesi la Lega e Primieri si rincorrono a colpi di comunicati su delicate questioni come quella della salute pubblica, della qualità dell’ambiente e di come queste si possano coniugare con le attività produttive locali e il Sindaco Ruggiano che come al solito, anche su questa vicenda, tra i due, gioca a fare l’equilibrista!  Una corsa a chi arriva prima, culminata con un comunicato della Lega che annuncia una proposta rivolta all’amministrazione comunale per istituire un protocollo di intesa tra Comune, Arpa ed Asl, smentita a stretto giro dall’assessore Primieri che, contemporaneamente, comunicava il primo di una serie di incontri fra lo stesso Comune e l’Arpa, “già programmati da tempo”.

Ci chiediamo come, su questioni di tale rilevanza, due assessori della stessa giunta, due partiti della stessa maggioranza, non si siano confrontati, al punto di non conoscere le volontà politiche dell’altro. Né si capisce come sia possibile che temi che riguardano un’importante azienda produttiva del territorio, che investono un’agenzia come l’Arpa, non vedano una gestione collegiale e condivisa dell’intera amministrazione comunale, al punto di diventare “teatrino” di scontro politico. A poco servono i comunicati stampa di Ruggiano che danno ragione a tutti, quando si è reso evidente la modalità con cui si gestiscono alcune importanti questioni.

Gruppo Consiliare Partito Democratico

DAL GRANDE SCHERMO ALLA REALTÀ: LAURA CHIATTI OSPITE AL GHERLINDA

 

 Il centro d’intrattenimento Gherlinda ha da sempre dato ampio spazio alla settima arte, il cinema, anche per la presenza del suo ‘The Space’ che registra migliaia di accessi alla settimana, in particolare nel weekend. E proprio in quest’ultimo, sabato 16 febbraio alle 21 ci sarà una gradita presenza in occasione dell’uscita del nuovo film ‘Un’avventura’: l’attrice protagonista, Laura Chiatti, sarà presente al The Space cinema per incontrare i suoi fan che potranno naturalmente fermarsi per guardare lo spettacolo delle 21.30. Prosegue, inoltre, la la promozione cinema che permette l’ingresso a tutti gli spettacoli a 4,90 euro, tutti i giorni (escluse proiezioni 3D, extra, eventi speciali e supplementi).

Infine, ancora arte con la mostra dedicata a Andy Warhol, a ingresso gratuito e in scena fino a domenica 17 marzo. In esposizione quattro opere accanto a quelle di altri artisti emergenti della Pop art quali Pier Giuseppe Pesce, Alessandro Ficola, Alessia Tunesi, Isabella Caddeo, Edi Babini e il maestro fotografo Gianfranco Tomassini. L’esposizione fa parte della più ampia mostra ‘Andy Warhol in the city’, organizzata da Pubbliwork eventi, in collaborazione con l’associazione nazionale New factory art, al Centro servizi camerali ‘Galeazzo Alessi’ di via Mazzini, a Perugia.

 

IL BARATTO AMMINISTRATIVO DI RUGGIANO? TUTTO A CARICO DEI CITTADINI!

 

Ieri, 12 febbraio, il Consiglio Comunale di Todi, nell’ambito della discussione sul bilancio, ha affrontato anche il punto concernente il baratto amministrativo, misura introdotta nell’ordinamento dal 2014 grazie al governo di Renzi. Il baratto dà la possibilità ai cittadini ed alle associazioni di realizzare specifiche attività qualificate come “di pubblico interesse” in cambio di agevolazioni tributarie, sotto forma di esoneri o riduzioni, per un periodo limitato e definito e per specifici tributi di competenza comunale. Anche la passata amministrazione di centrosinistra aveva approntato progetti organici di baratto amministrativo per la cura degli spazi comuni e delle rotatorie stradali. Quello invece portato dall’attuale giunta di destra in Consiglio Comunale è un baratto amministrativo tutto a perdere per i cittadini che vogliono beneficiare di questa pratica. L’assicurazione verso terzi e per eventuali infortuni, infatti, è sì sottoscritta dal Comune, ma l’importo di essa viene pagato tramite l’esecuzione delle prestazioni: ciò significa, insomma, che se per l’esecuzione di un lavoro di pubblico interesse viene quantificata una cifra di agevolazione fiscale, da essa viene decurtato il costo della copertura assicurativa. Ulteriormente, per quanto riguarda le associazioni partecipanti ai progetti di baratto amministrativo, queste ultime dovranno provvedere esse stesse agli adempimenti assicurativi necessari. Il costo della formazione, assieme a quello della sorveglianza sanitaria, viene recuperato anche in questo caso attraverso l’esecuzione della prestazione. Da ultimo, per poter accedere ai progetti in questione, uno dei criteri discriminanti è la presentazione dell’ISEE. Per le persone fisiche più esso sarà basso, più punteggio si conseguirà (e su questo, ovviamente, nulla questio), mentre per le associazioni il punteggio verrà attribuito in base al punteggio acquisito dai singoli soggetti indicati dall’ente stesso, in sede di presentazione della domanda, quali partecipanti al progetto. In questa maniera, sostanzialmente, nelle associazioni che vorranno aderire si dovrà fare la cernita a chi è meno benestante! In Consiglio comunale abbiamo fatto presente come il baratto amministrativo, così concepito, sia troppo oneroso nei confronti dei cittadini. Abbiamo chiesto che si ragionasse insieme, maggioranza ed opposizione, per renderlo meno gravoso per il cittadino, e più rispondente alle finalità proprie di questo istituto, ma, nonostante l’apertura al confronto dichiarata da Forza Italia, neanche a dirlo, massima chiusura da parte dell’Amministrazione. Anche in questo caso, dunque, la giunta Ruggiano ha dimostrato tutto il suo disinteresse per il bene comune, essendo protesa soltanto all’annuncio del giorno dopo ed interessata a tenere insieme una maggioranza unita solo da interessi di bottega.

Gruppo Consiliare Partito Democratico

COMUNICATO RINNOVO CARICHE Movimento Per la Vita di TODI

 

Il giorno 11 febbraio 2019 il Movimento per la vita – Sez. di Todi – ha convocato l’Assemblea degli Associati, fissando all’ordine del giorno, tra gli altri punti, il rinnovo delle cariche del Consiglio Direttivo che, a seguito della votazione, risulta così formato: Presidente Daniela Durastanti, Vice Presidente Maria Elena Ruggiano, Segretario Emanuela Pisani.

La presenza della Presidente regionale Assuntina Morresi alla riunione è stata un’importante occasione di confronto sull’attività svolta dal Movimento fino ad oggi e sul lavoro da pianificare e mettere in campo per i prossimi mesi, tenendo sempre presente l’obiettivo primario che accompagna il MpV in tutte le sue iniziative: la difesa della vita e della dignità dell’uomo, dal concepimento alla morte naturale.

Il Mpv è presente a Todi dal 2 Gennaio 2006 quando, grazie ai soci fondatori, si è resa possibile la sua presenza sul nostro territorio e si inserisce in una federazione di oltre seicento movimenti locali, Centri e servizi di aiuto alla vita e Case di accoglienza sul territorio italiano.

È una associazione aconfessionale e aperta ai credenti di ogni religione, pur ispirandosi ai valori della sacralità della vita, della bioetica personalistica e della solidarietà che appartengono al patrimonio della cultura cristiana, nella convinzione che “il riconoscimento della piena dignità di ogni essere umano nei momenti della sua più estrema fragilità, come avviene nelle condizioni emblematiche del nascere e del morire è la prima pietra di un nuovo umanesimo” (Evangelium Vitae n. 18). Continue reading

La maggioranza approva il bilancio di previsione. Risparmi fino a tre euro l’anno!

 

Un bilancio di previsione, quello approvato dalla maggioranza, il cui impianto conferma una sostanziale continuità con le scelte operate nella precedente legislatura di centrosinistra. Differenze poco significative che smentiscono gli impegni con cui il centrodestra e le forze alleate si erano presentate agli elettori in campagna elettorale. Nessuna nuova rilevante misura a favore dei cittadini da parte di chi aveva promesso una sostanziale riduzione della pressione fiscale. Unico taglio è quello operato sull’addizionale Irpef, con una ruduzione dell “zero virgola” che porterà mediamente ad un risparmio di tre/quattro euro annui a  cittadino. Una presa in giro che si poteva evitare e che non incide in alcun modo sulla qualità della vita dei tuderti. Si confermano le detrazioni fiscali per le famiglie con più di tre figli minori, senza tenere conto,  però,  della redditività del nucleo familiare e quindi in piena contraddizione col principio di equità fiscale. Si torna alle assunzioni comunali. Dopo anni in cui la destra tuderte ha additato il Comune di Todi per avere una pianta organica sovra dimensionata, a fronte di pensionamenti si carica il comune di ulteriori dipendenti e costi. Un bilancio del cambiamento, quindi, che di fatto non cambia nulla. Per la seconda volta l’amministrazione butta in avanti la palla promettendo nei prossimi mesi azioni importanti ped la città. Noi aspettiamo fiduciosi, ma se il buon giorno si vede dal mattino.
Todi Civica

GUBBIO, A GIORGIO PANARIELLO E ALTRI PROTAGONISTI DELL’IMPEGNO ANIMALISTA IL PREMIO ‘GUBBIO DOG FRIEND’

Cerimonia sabato 23 febbraio alle 17.30 nella sala Trecentesca del Comune in piazza Grande

È stata presentata questa mattina, lunedì 11 febbraio, a Gubbio la prima edizione del premio ‘Gubbio dog friend’ che si terrà sabato 23 febbraio alle 17.30 nella sala Trecentesca del Comune in piazza Grande. Tra i protagonisti dell’impegno animalista ci sarà Giorgio Panariello che oltre a essere attore notissimo showman e regista è anche autore di libri di successo che raccontano il suo rapporto con gli animali. Gli altri premiati sono il criminologo della Polizia di Stato Marco Strano, l’ideatrice del progetto ‘Zero cani in canile’ Francesca Toto. insieme ai volontari della Lndc di Vieste, il vigile del fuoco Unità cinofila Fabrizio Caira, presente anche in conferenza stampa e che insieme al cane Apo ha compiuto imprese memorabili per la ricerca di dispersi.

Il logo del premio è stato creato appositamente dall’illustratore del Corriere della sera Fabio Sironi che realizzerà anche opere firmate per i premiati. Istituito dalle associazioni ‘Gubbio soccorso animali e ambiente’ e Atesu (Associazione per la tutela degli ecosistemi e della salute umana), impegnate da anni in attività di volontariato e solidarietà, il riconoscimento ha il patrocinio e la collaborazione del Comune di Gubbio come ha ricordato il sindaco Filippo Mario Stirati. “Siamo grati – ha detto il sindaco – agli ideatori di questo premio che condividiamo nello spirito e nelle finalità e che rappresenta un salto di qualità nel rapporto della società civile con gli animali. È significativo che nasca a Gubbio, custode della memoria legata all’ammansimento del lupo da parte di san Francesco, e servirà per sensibilizzare ulteriormente sulle condizioni degli animali, per incentivare le adozioni e combattere gli abbandoni. Sono particolarmente grato a Panariello per aver accolto il nostro invito, con l’interessamento di Paolo De Andreis, uno dei pilastri storici della Rai, sempre pronto a sostenere ogni importante iniziativa. L’impegno del Comune è costante per interventi migliorativi della struttura canile di Ferratelle, che attualmente ospita circa 70 cani, numeri tra i più bassi dell’Umbria. Un risultato raggiunto anche grazie all’opera di volontariato delle associazioni presenti, a fianco dei soggetti responsabili della gestione”.  Continue reading

70° anniversario del Vespa Club Italia

 

Nella ricorrenza del 70° anniversario della nascita del Vespa Club Italia 1949-2019, il Vespa Club Todi non poteva meglio di così festeggiare i successi sportivi raggiunti dai propri piloti nella stagione agonistica 2018. Sabato 9 febbraio a Pontedera, presso la Fondazione Piaggio, alla presenza del Presidente nazionale del Vespa Club Italia Roberto Leardi,si sono tenute le premiazioni di tutte le discipline sportive del mondo vespa. I piloti del Vespa Club Todi,capitanati dal Presidente Gianluca Perri insieme ad un nutrito seguito di soci, sono stati premiati per la disciplina della Gimkana conseguendo importantissimi successi. Presciuttini Stefano si è laureato Campione Italiano di Gimkana Under 18 e Pascucci Federico è stato premiato al secondo posto.  Per la Coppa Italia di Gimkana Under 18, Presciuttini Stefano si è classificato Primo assoluto e Pascucci Federico si è classificato terzo, e per la classifica a squadre il Vespa Club Todi si è classificato primo assoluto. Infine per il Campionato Umbro-Laziale per la categoria Large , Lanari Alessandro è stato premiato come primo assoluto e per la categoria Under 18, Presciuttini Stefano è stato premiato come primo assoluto. Il Presidente Perri ha voluto nell’occasione ringraziare i piloti e le loro famiglie che con sacrificio e passionehanno seguito, accompagnato i propri figli, percorrendo la nostra Italia dal nord al sud  con oltre 11.000 chilometri all’attivo. Ma quanto accaduto oggi, ha proseguito il Presidente, è si frutto di passione e dedizione, ma anche di programmazione. Perché nulla avviene a caso,confermando così la grande scuola gimkanistica del Vespa Club Todi.

 

Intervento di Andrea Vannini

 

E’ da qualche anno che faccio politica a Todi e sempre cercando di obbedire allo stile che mi sono dato dall’inizio: di ascoltare tutti, di condividere o controbattere con energia cercando di far prevalere il mio punto di vista; azzeccando o sbagliando, vincendo o perdendo, comunque accettando tutto ciò perché fa parte del gioco della vita. E degli interessi della nostra Comunità, che debbono essere considerati prima di ogni altra questione.

Sempre motivato non solo dal rispetto per gli altri ma soprattutto dall’amore per la mia Città, la Città che mi è mancata profondamente quando ero lontano, la Città in cui ho scelto di far crescere i miei figli.

Sentimenti forti, passione viva, purtroppo oscurati in me, semplice cittadino (la veste per la quale oggi mi sento di scrivere) dalla vergogna per il penoso clima ambientale in cui versa la Città dopo quasi 2 anni di questa Amministrazione, che ha fatto il vuoto, inducendo una apnea prolungata al posto delle parole significative come solidarietà ed umana bontà.

Vergogna per lo stato di totale chiusura ad ogni supporto solidale per gli ultimi, di umana carità fino al punto del codardo gesto di emarginare un bimbo, che ha, evidentemente per loro, la sola colpa di essere nato in Città senza essere Tuderte, nel limbo pauroso della misura della sua vita con i metri dell’ asfalto, una delle tante performance, che ci hanno fatto massacrare sui maggiori media nazionali.

Pena acuta per la crisi economica in cui versa la Città, con un Centro Storico che si spopola, le attività commerciali che soffrono ed a fronte di ciò la totale mancanza di una benché minima linea di indirizzo politico-amministrativo, la noncuranza profonda tra indolenza ed indifferenza per la carenza di un progetto di promozione e sviluppo. Continue reading