Presentato il Todifestival 2019

Ancora sulle erbacce e sul consigliere Nulli

COME VOLEVASI DIMOSTRARE!
Comunicato del PD:

I consigliere PD Andrea Vannini

Dopo due anni di gestione penosa del verde pubblico a Todi, una situazione attuale di degrado nella nostra Città e dopo il nostro intervento che denunciava tutto ciò sulla stampa ecco che arriva la foto del Consigliere Nulli nuovamente armato di decespugliatore, che finge di aggredire , amministrativamente parlando, l’erba alta, come appunto si appalesò prima delle amministrative. Caro Consigliere come mai solo ora?
Come mai solo dopo due anni? 
Come mai solo dopo un nostro documento? Semplice come bere un bicchiere d’acqua: Lei cerca con questo spottone da quattro soldi di allontanare la preoccupatissima attenzione di tutti noi dalla esigenza che Lei ha di dover rispondere alle domande che Le abbiamo posto e di cui deve rendere conto. Le quali domande ovviamente Le riponiamo di  nuovo non stancandoci mai perché la dignità amministrativa lo richiede.

Ed allora, egregio Nulli, cosa ha fatto dei 50 mila euro stanziati in più rispetto all’anno scorso? Dove, come e perché e con quali priorità li ha investiti quei soldi pubblici? Perché di soldi pubblici si tratta e Lei, che li amministra (si fa per dire) deve dare risposte chiare, non fare propaganda a buon mercato, agganciato ad un decespugliatore.  Attendiamo con ansia di sapere il tutto, deponga perciò di nuovo il “decespugliatore” (non le dovrebbe essere difficile visto che sono due anni che è inattivo) e, oltre a dare finalmente un servizio efficace ai cittadini, ci spieghi nel dettaglio le Sue scelte, sempre che di queste dignitose procedure si sia trattato.

Partito Democratico Todi

Dal PD tuderte: le erbacce e il consigliere Nulli

Mai come quest’anno la situazione delle erbacce è stata così grave dappertutto nel territorio cittadino. 
Basta una occhiata su Facebook, letteralmente inondato da foto di cittadini stanchi di questa situazione degenerata: da Via Carocci passando per Ponterio, fino a Pian di Porto, etc., etc., la lista è lunghissima e certifica senza ombra di dubbio il totale fallimento della gestione del Consigliere Nulli. 
Eppure chi non ricorda, durante i mesi della campagna elettorale, quel Consigliere che girava per cespugli con decespugliatore bene in vista alla mano a tagliare erba in giro, il quale poi, guadagnato il posto in Consiglio ed incarichi conseguenti, è praticamente scomparso nell’erba alta?Ci rimanga lì se vuole un consiglio, poiché rifare quelle scene oggi sarebbe ancora più patetico e malinconico.
Per concludere su questa, peraltro non isolata nella Giunta Ruggiano, tristissima vicenda aggiungiamo un elemento non da poco, che dovrà essere chiarito con tutta l’evidenza del caso poiché avvolto nella stranezza amministrativa: se è vero che rispetto alla precedente amministrazione sono stati investiti in questo settore 50 mila euro di soldi pubblici in più, come fa il risultato ad essere peggiore e dove sono stati investiti quei soldi? 
Un minimo di decoro e rispettabilità istituzionale richiedono una immediata ed analitica risposta in termini di interventi fatti, il perchè dei non eseguiti e la destinazione delle risorse.
Partito Democratico Todi

Il programma di riqualificazione del colle di Todi

Un progetto ampio e qualificato, illustrato dall’ass. Moreno Primieri con previsione di interventi dal Parco della Rocca sino al ‘Parco’ di Ponte Riosino a Ponte Rio.

Illustrato il progetto del “Parco del Colle di Todi e del Quartiere di Ponte Rio”durante un importante incontro con i partner del progetto “urbanlinks 2 landscape” (collegamenti urbani e paesaggio) che coinvolge la Regione Umbria e che ha lo scopo della riqualificazione paesaggistica di aree urbane e periurbane…

Il programma di riqualificazione del Colle, che prevede interventi per € 800.000, si estende dalla sommità della città fino al Quartiere di Ponte Rio, interessato negli ultimi anni da una programmazione urbanistica che ha visto la delocalizzazione delle attività industriali ed artigianali ed il recupero di spazi verdi.

L’intervento,precisa l’Assessore ai LL.PP-Urbanistica,Moreno Primieri, si caratterizza per la realizzazione di un vero e proprio parco di quartiere a servizio della frazione di Ponterio ed adiacente al parco naturale del Tevere.L’area verde attrezzata verrà realizzata oltre l’argine di difesa idraulica e a completamento della recente urbanizzazione del quartiere di Ponterio.

Continue reading

Incontro nella Libreria UBIK

I libri per aiutare i genitori nell’educazione dei figli

Prosegue con successo l’attività di presentazione di libri e di aggiornamento culturale programmati dalla Libreria UBIK di Todi.Venerdì 7 giugno (ore 17:30) si terrà in libreria un seminario dedicato ai libri che possono aiutare ed orientare i genitori nella crescita dei propri figli.
L’incontro sarà curato dal dott. Lorenzo Carrara, esperto di Pedagogia Psicoanalitica e Direttore del Centro per la Consulenza Educativa.

Il PD sulle attività del neo consigliere Enzo Boschi

ESORDIO CON AMMISSIONE DI COLPA IN CONSIGLIO COMUNALE!

Comunicato del Partito Democratico

Il Consiglio comunale del 30 maggio scorso si è aperto con la presa d’atto delle dimissioni della consigliera comunale della Lega Signora Antonella Marconi e la surroga con il nuovo consigliere Signor Enzo Boschi. Pensavamo che a creare qualche imbarazzo per il gruppo della Lega sarebbe stato dover dare spiegazioni sulle motivazioni di carattere politico che hanno portato Antonella Marconi alle dimissioni. Motivazioni di cui si è avuta eco in prese di posizione pubbliche di altri esponenti leghisti tuderti che si sono dimessi, anche loro, dalle cariche di partito in polemica con l’attuale dirigenza locale e sono state confermate, dalla stessa Marconi, esplicitamente anche in colloqui privati. Invece, dopo aver glissato sulle questioni politiche interne, il maggior imbarazzo è venuto dall’ intervento del nuovo consigliere leghista, che, al momento del suo insediamento ha preso la parola per accampare scuse sulla sua inopportuna e indebita presenza negli uffici comunali dove svolgerebbe una presunta attività volontaria a servizio dell’attuale Vice Sindaco. Infatti egli stesso in Consiglio ha confermato che sono due anni che prende le richieste di intervento dei cittadini, prende nome, cognome e numero di telefono e, successivamente, telefona a quegli stessi cittadini per assicurarsi che l’intervento richiesto sia stato eseguito.

Continue reading

Presentazione del nuovo libro dell’Ambasciatore Paolo Foresti

Sabato primo giugno, ore 16,30. Intervengono il sindaco di Todi, avv. Antonino Ruggiano, l’on. Maurizio Ronconi e Umberto Segato, giornalista.

“STATO, COSTITUZIONE, SOVRANITA’. HEGEL E MACHIAVELLI”

Proposta culturale dal Liceo Jacopone.
SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI TODI
GIOVEDÌ 30 MAGGIO 2019 – ORE 10.30


Il Liceo “Jacopone da Todi” è lieto di annunciare l’Incontro suStato, Costituzione, Sovranità. Hegel e Machiavelli”, che si terrà giovedì 30 maggio 2019, presso la Sala del Consiglio Comunale di Todi, in Piazza del Popolo, dalle ore 10.30 alle ore 12.30. Questo importante Incontro,  organizzato dal Liceo sulla base di un’idea del Dott. Luciano Priori Friggi, è dedicato ad un tema di notevole rilevanza culturale e al contempo di peculiare attualità, affrontando la questione, dal punto di vista di Hegel lettore e interprete di Machiavelli, della necessità della forma statuale come affermazione della sovranità del potere e antidoto alla frammentazione dello spirito e della vita della nazione. I relatori saranno il Dott. Salvatore Carannante, assegnista di ricerca presso la Scuola Normale Superiore dell’Università di Pisa e autore del libro “Un Teseo per la nuova Germania. Hegel e Machiavelli” (2018), e il Dott. Luciano Priori Friggi, giornalista e scrittore, autore del libro “Machiavelli teorico delle crisi” (2013). Questo è il programma dell’Incontro:

Continue reading

La Governatrice umbra e la conferma delle sue dimissioni volontarie.

Procedure e problemi nello studio del dott. Alfonso Gentili.

La carica di Presidente della Regione Umbria, ai sensi dello Statuto regionale vigente, può cessare per “rimozione(con dPR ex art. 126 primo comma Cost.),impedimento permanente, morte o dimissioni volontarie” (art. 64,comma 1), per l’approvazione di una mozione motivata di sfiducia nei suoi confronti ( art. 71, c.1 , dimissioni obbligatorie) e per pari effetto delle  dimissioni contestuali della maggioranza dei componenti l’Assemblea ( art. 45,c.1 che rinvia all’art.126, ultimo comma Cost.). Le dimissioni volontarie sono, per definizione, un atto di volontà che è liberamente e consapevolmente scelto e deciso dal Presidente eletto a suffragio diretto e non dovrebbero essere richieste o stimolate da altri, neanche dai partiti politici di appartenenza.

Le dimissioni “volontarie” della Presidente Marini  presentate però ai sensi dell’intricato comma 3 dell’art. 64 dello Statuto regionale il 16 aprile, con una fretta non giustificata dalla sua posizione giudiziaria nell’inchiesta c.d. “sanitopoli”, non erano immediatamente efficaci perché le motivazioni, diverse da quelle personali, dovevano essere illustrate di fronte all’Assemblea legislativa, come poi avvenuto il 7 maggio. L’Assemblea, in base allo Statuto, non aveva il potere di accettare o di respingere le dimissioni stesse né tantomeno di approvare alcuna fiducia al Presidente che attualmente in Umbria è eletto direttamente dal corpo elettorale, ma aveva solo la facoltà di invitare, a maggioranza assoluta dei componenti, il Presidente dimissionario a recedere dalle dimissioni e questo è quanto avvenuto nell’animata seduta del  18 maggio.

Continue reading

Gli eventi della settimana a Todi.

Gli eventi culturali della trascorsa settimana. Una sintesi a cura del Comune di Todi.

Nonostante il pesante maltempo abbattutosi sull’Umbria e sulla nostra
città, si è regolarmente tenuta fra il 17 e il 19 maggio l’edizione 2019 di Todi Fiorita, la mostra di florivivaismo e cultura dei giardini, dedicata questo anno all’economia circolare. Ed è stata ugualmente alta l’affluenza alla mostra-mercato e soprattutto ai laboratori, le conferenze e gli eventi collaterali. Attenzione confermata anche dalla portata riscossa sui social.’

È andato in scena domenica 19 maggio alle ore 21 al Teatro Comunale
di Todi lo spettacolo È questa la vita che sognavo da bambino?,
scritto da Gianni Corsi ed Edoardo Leo, che ne ha curata anche la regia, ed interpretato da Luca Argentero. L’attore torinese, classe 1978, racconta le storie di grandi personaggi dalle vite straordinarie che hanno inciso profondamente nella società, nella storia e nella loro disciplina, da Luisin Malabrocca a Walter Bonatti e Alberto Tomba, sportivi italiani che hanno fatto sognare, tifare, ridere e commuovere generazioni di italiani.

Continue reading