ELES Semiconductor Equipment di Todi debutta oggi su AIM Italia, il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese

In fase di collocamento l’azienda ha raccolto 6.9 milioni di euro

Borsa Italiana ha dato oggi il benvenuto su AIM Italia a ELES Semiconductor Equipment, società ELITE e PMI innovativa, con sede a Todi e operante prevalentemente in Italia, attiva nel settore del testing della microelettronica, principalmente dei semiconduttori, per i più significativi mercati industriali (elettronica industriale, automotive e difesa, consumer electronics).

La società porta a 116 il numero delle aziende quotate su AIM Italia, il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese, e rappresenta la sedicesima ammissione dall’inizio dell’anno, di cui la dodicesima su AIM Italia.

ELES Semiconductor Equipment è entrata nella piattaforma ELITE nel 2013, ha seguito il percorso formativo e di coaching e ha colto le opportunità offerte da ELITE e dal suo network, sino a giungere alla quotazione. Si tratta della ventunesima società italiana ELITE che si quota sui mercati di Borsa Italiana.ELITE è il programma internazionale del London Stock Exchange Group costituito in Borsa Italiana nel 2012 in collaborazione con Confindustria per accelerare lo sviluppo delle imprese.

Continue reading

INSEDIAMENTO CONSIGLIO COMUNALE MONTE CASTELLO DI VIBIO


“Insediato il nuovo Consiglio Comunale composto dagli eletti che hanno ottenuto il maggior numero di preferenze nel corso dell’ultima tornata elettorale, composto da 7 elementi della lista civica “Nuova Energia”, guidata dal Sindaco Daniela Brugnossi (riconfermato per il secondo mandato consecutivo) e 3 elementi della lista “Insieme per Monte Castello di Vibio – Alviero Palombi Sindaco”.
Dopo le prime formalità, Daniela ha ringraziato, a nome suo e di tutto il gruppo di maggioranza, tutti i cittadini che gli hanno concesso una rinnovata fiducia, dimostrando, con ampio consenso, il loro apprezzamento per il lavoro svolto dall’amministrazione in questi anni. Queste sono state le sue parole:
Sono orgogliosa e profondamente onorata di poter rappresentare per altri 5 anni questa comunità e vorrei ringraziare anche tutti coloro che, eletti e non eletti, hanno creduto nelle mie capacità entrando a far parte della squadra e condiviso con me il percorso intrapreso dal 2014 ad oggi. Il risultato elettorale rappresenta per la lista civica un riconoscimento storico che ci consente per la prima volta dal dopoguerra di amministrare il nostro Comune in continuità per due mandati consecutivi…

Il MoVimento Tuderti 5 Stelle per la tutela dell’ambiente

Il MoVimento Tuderti 5 Stelle promuove il PLOGGING in quanto attività sull’ambiente, per l’ambiente. Al fine di  restituire alla natura i suoi colori, occorre bonificare strade ed aree invase da montagne di rifiuti.Invitiamo tutti perché “roba nostra”, a passeggiate ecologiche che, oltre a ripulire intere zone, offrono il vantaggio dello stare insieme, all’aria aperta.Dal contatto con il nostro patrimonio naturale riceveremo un benessere anche sul piano fisico. Denunciamo chi sporca, usciamo dal guscio, attiviamoci !L’ambiente pulito è il miglior deterrente per chi, per ignavia, superficialità o ignoranza deturpa i nostri meravigliosi  paesaggi. Domenica si comincia, unisciti a noi! Ci ritroviamo a Ponterio e da lì  ci muoveremo verso aree limitrofe insozzate.

Ampliamento e riqualificazione area verde Pian di Porto

L’avv. Moreno Primieri, assessore del Comune di Todi, presenta la recente sistemazione a Pian di Porto


Lavori di ampliamento e riqualificazione area verde di Pian di Porto. Realizzati interventi di riqualificazio-ne e ampliamento dell’Area Verde di Pian di Porto con le economie accertate in fase di chiusura del quadro economico dei lavori già eseguiti nella zona sportiva.Gli interventi hanno riguardato la bitumatura dei percorsi pedonali inizialmente previsti di breccia e l’istallazione di nuovi giochi per bambini.

L’intervento di rifinitura – chiarisce l’Assessore ai LLPP Moreno Primieri – ha consentito di mettere a disposizione della collettività una zona ricreativa e di verde pubblico attrezzato con giochi per bambini più accessibile, soprattutto ai genitori con carrozzine e con nuovi giochi per il divertimento dei più piccoli.” L’economia realizzata sull’intervento iniziale di circa € 19.000,00 era confluita nell’avanzo di amministrazione ed usata per i lavori di completamento seguendo quelle che erano le esigenze evidenziate dalla collettività.
Moreno Primieri
Avvocato Patrocinante in Cassazione

Si accende la polemica sulla operazione ‘paletti’ o ‘birilli’.

Dopo la lettera a Tamtam di Angelo Pianegiani sui ‘Birilli’ dinanzi alla fonte Scarnabecco, ora una dura presa di posizione del PD Tuderte.

Prima

dopo

Nel centro storico, l’operazione “Paletti” si allarga a vista d’occhio: la conquista di Via Ciuffelli non ha evidentemente esaurito il Progetto Todi come Portofino.In questi ultimi giorni la macchina carotatrice ha lavorato a pieno ritmo e in diverse zone dell’acropoli, sulla pavimentazione stradale,  quasi fosse un campo erboso, sono spuntate altre buche di alloggio per nuovi dissuasori.Prima i marciapiedi ora le aree antistanti gli edifici.Paradossalmente viene da pensare che le automobili erano meno invasive dei dissuasori perché almeno le prime sostavano solo in via temporanea.Sconosciuto è diventato lo scopo, sconosciute le coordinate ove verranno tracciate le X della battaglia “liberiamo Todi dalle auto” costi quel che costi.Per fare chiarezza. Il Comune, al fine di delimitare l’area destinata a parcheggio dei veicoli, per ridurre la sosta irregolare e per delimitare le aree pedonali, ha deciso l’acquisto di n. 78 dissuasori. Il loro costo complessivo è pari ad €. 9.169,03 a cui si aggiungono €. 1.708,00 per i carotaggi propedeutici. Nelle determinazioni dirigenziali, relative agli acquisti, si dà anche atto che alcuni paletti sono stati già installati ma non è chiaro se questi rientrino nel novero dei 78 .A sorpresa dei cittadini  risultano, invece, i luoghi deputati alla loro apposizione.E’ notizia ancora fresca, che parte della piantumazione è destinata a trasformare irrimediabilmente le prospettive di alcuni degli edifici più importanti, per rilevanza storica e culturale,  della nostra città.

Continue reading

La settimana trascorsa: attività e iniziative in Todi

Una sintesi degli eventi della settimana passata in un comunicato dell’amministrazione comunale.

1. Importanti risultati dai bilanci relativi all’impegno del Comune di Todi per il perseguimento del diritto allo studio per Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. I prospetti riepilogativi stilati dalla Regione Umbria per l’anno 2018 documentano investimenti che per il sfiorano i 750mila euro: gli assistiti con contributi comunali sono stati circa 2.200, e per la voce più consistente, quella del trasporto, il comune ha speso € 442.800, con 388.359 euro di investimento per il servizio di mensa.

2. Inaugurati giovedì 6 giugno alla presenza del Sindaco Antonino Ruggiano, Elena Baglioni, Assessore con delega alla Nettezza Urbana, Mauro Della Valle, Amministratore Unico GEST, due eco-compattatori per la raccolta degli imballaggi in plastica e metallo. Sono stati installati presso il parcheggio della Scuola Secondaria di primo grado “Cocchi-Osta” e presso il parcheggio retrostante il centro commerciale “Il ponte”, a Ponterio, al fine di promuovere il concetto del “riciclo incentivante” come strumento di sensibilizzazione ambientale e promozione della raccolta differenziata.

Continue reading

Primati dell’ex Presidente della Regione e problematiche statutarie.

Dal dott. Alfonso Gentili una ricostruzione della vicenda alla luce di una accurata analisi della normativa vigente.

L’ex Presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, rischia di essere ricordata come il Capo di due Enti pubblici territoriali che è riuscito a conseguire dei primati “storici”, anche in forza di sue scelte o mosse politiche discutibili se non propriamente errate, almeno a giudizio di chi è al di fuori delle logiche  interne ai partiti politici.  

Nel giugno 2007, al termine dei due mandati di Sindaco della città di Todi (1998-2007), ha di fatto consegnato il Comune, per la prima volta nel dopoguerra, dopo 61 anni dalla ricostituzione delle Amministrazioni comunali su base elettiva, ad una coalizione di centro-destra o meglio di destra-centro (AN,FI,UDC,FT) e al nuovo Sindaco Ruggiano (AN). Ruggiano infatti risultò clamorosamente quasi vincente al primo turno e vittorioso al secondo turno con oltre il 58%  dei voti rispetto al candidato dell’Ulivo e centro-sinistra ampio,  già  Vicesindaco nel secondo mandato Marini ma fino a pochi mesi prima appartenente ad altro partito, benché le liste avessero ottenuto al primo turno quasi il 53%.

Nell’aprile 2019, ben un anno prima della scadenza naturale del suo secondo mandato elettivo (2015-2020) di Presidente della Regione Umbria, pur in presenza di una forma di governo regionale, c.d. “neoparlamentare”, che attribuisce preminenza al Capo dell’Esecutivo e stabilità alla maggioranza di governo avendo ricevuto la fiducia direttamente dal corpo elettorale e che quindi dovrebbe assicurare il c.d. ” governo di legislatura”, la Presidente Mariniil 16 aprile scorso ha precipitosamente presentato le  sue dimissioni “volontarie” ai sensi dell’art. 64, c.3 dello statuto per motivi diversi da quelli personali (forse come “gesto di responsabilità” richiestole dai vertici romani del partito di appartenenza) in quanto figurava tra gli indagati nell’inchiesta giudiziaria sull’Azienda ospedaliera di Perugia c.d. “sanitopoli”, senza peraltro essere destinataria di misure cautelari. La successiva conferma delle dimissioni presentata anche irritualmente dalla Presidente il 20 maggio e non accogliendo l’invito istituzionale a recedere dalle stesse approvato,”con piena condivisione delle comunicazioni rese dalla Presidente” in aula e a maggioranza qualificata, dall’Assemblea regionale con delibera n. 323 del 18 maggio, anziché contribuire a uno sperato migliore risultato elettorale per il centrosinistra, sembra essersi rivelata ininfluente se non addirittura peggiorativa (può essere apparsa nell’opinione pubblica anche come una sorta d’ammissione di colpa non ancora richiesta dagli organi inquirenti) con riguardo ai risultati delle elezioni europee e comunali della città capoluogo regionale del 26 maggio e al quasi “cappotto” ai ballottaggi del 9 giugno negli altri comuni più  grandi.

Continue reading

Tutti gli appuntamenti di Todi Festival 2019

Gli spettacoli nel Teatro Comunale e nel Teatro Nido dell’Aquila, Teatro e Critica LAB | INFINITO FUTURO, COMEDY LAB, la Rassegna Around Todi e gli eventi collaterali.

Teatro Comunale

Una ricca serie di appuntamenti attende gli spettatori  del Teatro Comunale.
Ad aprire il Festival Sabato 24 Agosto, alle ore 21, un originalissimo debutto nazionaleVia! di e con Simone Savogin. Per la prima volta in teatro, il talentuoso e pluripremiato poeta slammer (conosciuto anche per la sua sbalorditiva performance in Italia’s Got Talent) debutta con il suo nuovo spettacolo. Un viaggio in cui il protagonista dialoga con un’invisibile interlocutrice che non risponde mai, che si addormenta e non sente tutto quel che l’autista prova e vorrebbe dirle. Un fiume in piena di poesie che scandiscono le varie tappe di questa curiosa relazione tra il protagonista e la passeggera invisibile, con il coinvolgimento del pubblico in sala che non mancherà di instaurare un vivace legame di complicità. Un accompagnamento musicale e radiofonico renderà particolarmente fruibile il monologo e ne detterà alcune svolte, fino al colpo di scena finale che metterà in discussione ogni singolo elemento della storia.

Il giorno successivo Domenica 25 Agosto, sempre alle ore 21, è la volta del debutto nazionale Lezione da Sarah, spettacolo liberamente ispirato all’arte del teatro di Sarah Bernhardt per la  drammaturgia di Pino Tierno con la regia di Ferdinando Ceriani. La Bernhardt è interpretata da Galatea Ranzi e l’opera è una rielaborazione drammaturgica di del libro  L’Arte del Teatro che la grande attrice scrisse “per divertirmi ma anche per rendermi utile” alla fine della sua lunga vita artistica. Se il libro riunisce e rielabora i ricordi e gli insegnamenti di una vita dedicata al teatro, in questo testo tutto viene filtrato e riadattato in un dialogo, pieno di vita e di passione, tra Sarah e le aspirazioni e i sogni di Marie, la giovane aspirante attrice (interpretata da Martina Galletta) pronta a mettere tutto in gioco pur dimostrare di poter stare su quel palcoscenico.

Continue reading

Presentato il programma della XXXIII edizione di Todi Festival dal 24 Agosto al 1 Settembre 2019

Si inaugura con l’atteso debutto teatrale del campione di poetry slam Simone Savogin  e si chiude sulle note di Simone Cristicchi

Presentato questa mattina nell’insolita location del piazzale antistante il PalaBarton di Perugia il programma della XXXIII edizione di Todi Festival, kermesse di teatro, musica, danza e arti visive, ideata e fondata nel 1987 da Silvano Spada, che si svolgerà dal 24 agosto al 1 settembre 2019. Uno dei principali appuntamenti culturali in Umbria e in Italia a presentare il quale, insieme al sindaco di Todi Antonino Ruggiano, c’erano il direttore artistico di Todi Festival 2019 Eugenio Guarducci, il direttore generale di Todi Festival 2019 Daniela De Paolis e Simone Savogin, protagonista dello spettacolo inaugurale del Festival.Con loro gli artisti Paola Gandolfi e Stefano Di Stasio, autori del manifesto di Todi Festival 2019. Rinnovata dunque per il quarto anno consecutivo la direzione artistica di Eugenio Guarducci e l’organizzazione in capo all’Agenzia Sedicieventi grazie al successo delle ultime tre edizioni. 

“Si apre – commenta il sindaco di Todi Antonino Ruggiano – un’altra stagione del classico appuntamento di fine estate con il Teatro, nel quale la nostra città sarà protagonista della scena nazionale. Un programma, quello disegnato dal Direttore Artistico Eugenio Guarducci, che ha saputo coniugare il meglio del teatro italiano giovane, insieme ai classici ed alla musica d’autore. Un appuntamento che vedrà Todi come la migliore delle vetrine, pronta ad accogliere turisti ed appassionati, nella cornice delle sue splendide location. Al Direttore ed alla organizzazione – ha concluso il sindaco Ruggiano – vanno gli auguri della città e della Amministrazione, nella consapevolezza che saprà rendere onore ad una tradizione che vede Todi sede privilegiata degli appuntamenti di fine agosto”.

Continue reading

IL LICEO “JACOPONE DA TODI” AI VERTICI DELLO SPORT STUDENTESCO NAZIONALE

protagoniste le studentesse del calcio a 5 femminile

                 

Il Liceo “Jacopone da Todi” è lieto di comunicare gli straordinari risultati sportivi raggiunti dalle sue studentesse che si sono cimentate, nell’anno scolastico 2018/2019, nei Campionati Studenteschi di Calcio a 5 femminile categoria Allieve. Infatti, le nostre studentesse, dopo aver brillantemente vinto le fasi provinciale e regionale dei Campionati, hanno partecipato, in rappresentanza della Regione Umbria, accompagnate dai docenti di Scienze motorie e sportive Prof. Roberto Marinaro (allenatore della squadra) e Prof.ssa Stefania Zoppetti, alla fase finale nazionale per le Scuole secondarie di secondo grado, che si è svolta a Giulianova tra il 14 e il 18 maggio 2019, riportando il secondo posto assoluto a livello nazionale, superate soltanto, nella finale, dalla rappresentativa della Liguria. Dopo questo grande risultato, le nostre giovani calciatrici, con il mister Prof. Marinaro, sono state invitate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca alla prima “Soccer & Data Cup”, dedicata al Calcio femminile, svoltasi a L’Aquila tra il 5 e il 7 giugno 2019: una vera e propria maratona sportiva e di co-progettazione digitale in cui le studentesse, rappresentanti con le rispettive squadre di 6 regioni italiane, con l’aiuto di mentor ed esperti di “Sport Analytics”, si sono confrontate attraverso strumenti e metodologie innovative. Le nostre studentesse sono risultate vincitrici assolute di questa manifestazione, ribadendo il proprio valore e la propria passione per lo sport, e sono state premiate personalmente dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Marco Bussetti.

Il “Liceo “Jacopone da Todi” è dunque asceso ai vertici dello sport studentesco nazionale, confermando di essere una Scuola di eccellenza nel territorio, con la sua peculiare attitudine alla promozione del talento e delle potenzialità dei giovani. Questi sono i nominativi delle nostre bravissime calciatrici, ottimamente preparate dal mister Prof. Marinaro e dai colleghi docenti di Scienze motorie e sportive: Angori Anna, Angori Michela, Cardaccia Livia, Cristofari Elena, De Monaco Beatrice, Lorenzini Chiara, Marchetti Chiara, Minrath Giulia, Ruggeri Francesca, Sargentini Cecilia, Sbrenna Viola Ester.