Graziano Marini al convegno di Rete Civica Umbra.

L’artista tuderte presenta ai convenuti la su relazione sull’arte e gli artisti in Umbria: un quadro fosco e proposte nuove per il futuro. Pubblichiamo l’intera relazione.

Quali politiche culturali in Umbria?

Cercherò di portare a vostra conoscenza un problema particolare, ma di inderogabile urgenza.  Esso tratta un argomento drammatico e cioè la condizione degli artisti italiani: dai giovani ai maestri passando per quella generazione di mezzo a cui appartengo. Si tratta di una situazione drammatica, qui in Umbria come nelle altre regioni, una condizione quella degli artisti italiani che risulta essere un aspetto del tutto trascurato nella gestione del Patrimonio dei Beni Culturali.

            Da tempo ormai assistiamo ad un generale fenomeno di metamorfosi in chiave aziendalistica dei musei, con la relativa commercializzazione delle attività culturali (tra cui le mostre temporanee), dove rischiano di prevalere le leggi del marketing e dell’economia, piuttosto che quella dello sviluppo e della promozione della cultura dei nostri territori.

La situazione è allarmante e grave, qui in Umbria per quanto riguarda le arti visive è in perfetta sintonia con il resto dell’Italia, per non parlare delle grandi manifestazioni come la Biennale di Venezia o la Quadriennale di Roma. Non si fanno più mostre serie per documentare e valorizzare in maniera storica e scientifica il lavoro e la ricerca degli artisti, ma vengono fatte solo per appagare le esigenze di mercato.

Continue reading

CANTIERE CIVICO: GRANDE PARTECIPAZIONE ED ENTUSIASMO PER UN PROGETTO CHE NASCE DAI TERRITORI

Presenti i rappresentanti di molti comuni. Nasce con Cantiere Civico Umbro un progetto per un programma nuovo e di alto livello.


Oltre duecento persone hanno partecipato all’incontro organizzato da “Rete Civica Umbria” ad Assisi. Un Cantiere Civico, questo il titolo dell’iniziativa, cui hanno aderito rappresentanti di numerose liste civiche provenienti da tutto il territorio regionale, insieme ad amministratori, consiglieri comunali, Sindaci, rappresentanti sindacali, esponenti delle associazioni di categoria e della società civile. All’incontro, cui erano stai invitati tutti i segretari dei partiti e dei movimenti politici regionali, erano presenti, oltre al Sindaco Stefania Proietti, che ha portato il saluto della Città di Assisi, la Presidente del Consiglio Regionale Donatella Porzi e il segretario regionale del Pd Giampiero Bocci.

Il dibattito, che ha visto l’intervento di autorevoli docenti universitari, imprenditori, professionisti, esponenti del mondo della ricerca e della cultura umbra, ha affrontato il tema del lavoro, di un nuovo modello di sviluppo per la nostra regione, del ruolo fondamentale dell’ambiente, della sostenibilità e dei territori. Le questioni e le prospettive del moderno sistema urbano, il ruolo centrale della cultura e dell’arte, la funzione strategica dell’agricoltura e del turismo, questi i temi che saranno alla base del percorso avviato dalle liste civiche. Fuori da vecchie logiche, si è scelto di privilegiare il contenuto al contenitore.

Un progetto costruito per essere libero, autonomo e indipendente, nel solco del civismo più autentico e nel rispetto dei valori costituzionali, aperto al dialogo con tutti coloro, forze politiche e movimenti,  che vorranno confrontarsi nel merito delle questioni, con l’obiettivo di dare un contributo tangibile alla nostra regione.  L’impegno di tante persone, il sostegno dei territori e la capacità di unire le diverse e plurali esperienze civiche, hanno reso possibile questo primo fondamentale passo, che, vista la partecipazione, l’entusiasmo e la qualità degli intervenuti, riteniamo sarà il primo un un lungo e positivo cammino. 
Rete Civica Umbria

Nil Venditti, direttore d’orchestra di successo.

E stata allieva a Todi del corso di avviamento alla direzione d’orchestra con la docenza del Maestro Fabrizio Dorsi.

Il maestro Dorsi ci ha inviato questo comunicato: Sono lieto di annunciare che Nil Venditti, studentessa al Corso di avviamento nel 2010 e nel 2013, è entrata a far parte degli artisti rappresentati da HarrisonParrot, una delle più grandi agenzie concertistiche del mondo, con sedi a Londra, Parigi e Monaco di Baviera.Questo ingresso non può che preludere a una grande carriera, iniziata ancora una volta a Todi.

Il Corso di avviamento alla Direzione d’orchestra si tiene in Todi, aula magna del Liceo Jacopone, ormai da 22 anni, sotto la docenza del Maestro Fabrizio Dorsi, docente di esercitazioni orchestrali nel Conservatorio di Milano. Le ammissioni sono a numero chiuso (non più di otto allievi). Nel 2019 il corso si svolgerà dal 18 al 25 agosto. (N.d.R.)

Nil Venditti è nata a Perugia ed ha 25 anni. La sua carriera è prodigiosa (riprendiamo dal sito Nilvenditti.com) :

Assoluto primo premio per la direzione del concorso nazionale ‘Claudio Abbado nel 2015 e secondo premio-vincitore con il premio speciale dell’orchestra per la direzione del concorso internazionale “Jeunesses Musicales” di Bucarest con l’Orchestra Filarmonica George Enescu in 2017.

Nil è attualmente direttore ospite di varie orchestre, tra le quali possiamo nominare: “Orchestra sinfonica di Bilkent” e ”  Orchestra filarmonica di Olten ” in Turchia, “Orchestra Sinfonica Rossini” e “Orchestra Filarmonica del Teatro Regio di Torino” in Italia, “Orchestra do Sul “in Portogallo e la” Orchestra Filarmonica Slovena “in Slovenia.

Negli ultimi anni ha lavorato frequentemente anche con: “Abruzzo Symphony Orchestra” e “Perugia Chamber Orchestra”.

Continue reading

FRATTA TODINA e le ELEZIONI

                                          Un comunicato di Luigi Ceccobelli

Ieri sera, notte serena, ho contemplato per un poco il cielo stellato e poi, dall’alto la vallata nel semibuio e Fratta Todina, il mio comune, con le sue luci che rendevano visibili le antiche mura nella loro bellezza. Ma ogni immagine che vediamo o creiamo in noi, reca con sé altri pensieri e altre considerazioni.  Come è stato scritto, il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me;  e allora mi sono messo a pensare alla sorte di questo comune, che per antichità, storia e bellezza, chiamo ‘piccola città’ e non paese, e che ha visto gli ultimi anni di una amministrazione disattenta e incapace di dare giuste risposte alle attese dei cittadini e insieme di valorizzare il patrimonio di storia, di attività lavorative, di progetti culturali che Fratta Todina merita avere.

E ho pensato all’imminente appuntamento elettorale, un momento da cui può riprendere slancio anche la vita del nostro comune.  Il mio pensiero si è soffermato maggiormente sulle organizzazioni politiche locali che stanno cercando di affrontare le composizioni delle liste per amministrare la nostra piccola comunità nei prossimi cinque anni. Al momento si è in attesa di conoscere ufficialmente le aggregazioni ed i nomi che le compongono e i rispettivi candidati alla carica di Sindaco. Nell’attesa, è normale che circolino, come chiacchiere da bar, alcune notizie  prive di fondamento. Ma questo è “ normale”. Non è facile aggregare  persone all’interno dei partiti locali; ma soprattutto, non credo che, per avere il consenso degli elettori, sia sufficiente  proporre la candidatura di un“bravo ragazzo con i suoi occhi blu o neri” che non proponga  una visione concreta per dare soluzione ai problemi della nostra gente.

Continue reading

Veralli Cortesi, chi comanderà?

Un comunicato del Movimento 5 stelle di Todi

Veralli Cortesi, l’azienda di servizi  alla persona che da un secolo, fu infatti costituita nel 1917, costituisce una delle maggiori realtà regionali del settore con  diverse decine di occupati diretti e indiretti,  continua a essere oggetto di discussione sul suo futuro e la sua gestione.Dopo aver provocato  la “conclusione traumatica”  un anno fa del progetto di fusione con ETAB “La Consolazione”,  e  le conseguenti  dimissioni del precedente CDA,   Il relativo procedimento amministrativo di approvazione regionale, ancora in fase istruttoria presso la competente struttura regionale,  l’amministrazione comunale tuderte sembra orientata a intraprendere una strada, a nostro giudizio  poco chiara, nella gestione esecutiva delle attività dell’Azienda.Da alcuni giorni circolano voci insistenti e trasversali sull’intenzione dell’ amministrazione comunale di  unificare le due cariche esecutive chiave della struttura aziendale, cioè il Servizio patrimonio, azienda agraria, economato e il Servizio amministrativo, finanziario, tecnico nella figura del segretario, adducendo come motivazione la  nuova normativa sugli enti pubblici,  ma portando di fatto il segretario ad essere il vero capo assoluto nelle decisioni esecutive dell’ente poiché a differenza di ETAB, in Veralli il CDA ha funzioni di indirizzo ma non esecutive/operative che sono appunto delegate alle figure di vertice dei servizi suddetti.

Continue reading

IV domenica di Quaresima: il commento di José Antonio Pagola

30 marzo 2019

                      
Lc 15,1-3.11-32                  

    CON LE BRACCIA SEMPRE APERTE

Per non pochi, Dio è qualsiasi cosa, ma non qualcuno capace di mettere gioia nella loro vita. Pensare a lui suscita brutti ricordi, dentro di loro se risveglia l’idea di un essere minaccioso ed esigente, che rende la vita più fastidiosa, incomoda e pericolosa.

A poco a poco hanno fatto a meno di lui. La fede è rimasta “repressa” dentro di loro. Oggi non sanno se credono o non credono. Sono rimasti senza strade verso Dio. Alcuni ricordano ancora “la parabola del figlio prodigo”, ma mai l’hanno ascoltata nel loro cuore.

Il vero protagonista di questa parabola è il padre. Per due volte ripete lo stesso grido di gioia: “Questo mio figlio era morto ed è tornato in vita; era perduto e lo abbiamo ritrovato”. Questa grido rivela quel che c’è nel suo cuore di padre.

Continue reading

Il giovane chitarrista Gabriele Sagone 2o premio al “Riviera Etrusca”

Il musicista è allievo del maestro Claudio Castrica che ci ha inviato la comunicazione che volentieri pubblichiamo con le dovute congratulazioni all’allievo e ai maestri.

Bel piazzamento per il giovane musicista Gabriele Sagone al concorso Riviera Etrusca di Piombino, il chitarrista tuderte guidato dai Maestri Castrica e Rizzoli al termine di una brillante esecuzione riesce confermare la seconda piazza risultando  secondo tra i chitarristi della sua categoria per il secondo anno consecutivo; Sagone frequentante il primo liceo linguistico presso lo Jacopone ed iscritto alla scuola comunale Puccini di Città di Castello ora affronterà da detentore nella sua categoria il concorso Rospigliosi, concorso tra i più importanti d’Italia per strumentisti solisti e da camera vinto anche da altri musicisti tuderti nelle edizioni precedenti tra cui figurano anche Giacomo Marcucci e Paolo Falcioni. Auguriamo a Gabriele e ai giovani musicisti di ottenere il massimo nei propri obiettivi a dimostrazione dell’amore nei confronti della disciplina musicale grazie al proprio studio.

Giulio Castrica

Una legge contro la protezione internazionale e l’immigrazione.

Un esame accurato della legge 132, scritto dal dott. Alfonso Gentili

La legge n. 132 del 1° dicembre 2018 ha  convertito con modifiche il decreto-legge  n. 113 del 4 ottobre 2018 (c.d. decreto Salvini-governo Conte) che aveva legiferato “d’urgenza” su molteplici materie anche  eterogenee e non per far fronte a circostanze eccezionali e imprevedibili cui non fosse possibile provvedere con gli strumenti legislativi ordinari (come più volte affermato dalla Consulta), al punto da far sorgere il fondato sospetto d’incostituzionalità dello stesso decreto, considerato che nemmeno la conversione in legge da parte del Parlamento ha effetto sanante. La nuova legge appare in generale ispirata da una linea politica legastellata d’impronta nazionalista, centratasull’esaltazionedell’identità nazionale e profondamente ostile verso il  fenomeno migratorio, nonché discriminatoria nei confronti dei migranti. Sulla base di tale indirizzo politico, che in sostanza individua i “nemici” da combattere e fermare nei migranti e nel mondo del volontariato internazionale (ONG), accusato senza prove di connivenza con trafficanti e scafisti, le recenti modifiche legislative approvate dal Governo e, a maggioranza, dal Parlamento vanno ad incidere pesantemente sulla materia della protezione internazionale.

Continue reading

BENE INCENTIVARE LE APERTURE DI NUOVE ATTIVITÀ COMMERCIALI, MA SI SOSTENGANO ANCHE QUELLE ESISTENTI.


La giunta del Comune di Todi ha varato un disciplinare per il sostegno alle imprese che esercitano commercio al dettaglio. Il contributo, relativo a Tari e Tosap, prevede agevolazioni, sino a mille euro, per le imprese che dal mese di Gennaio 2019 abbiano avviato un esercizio con superficie fino a 500 metri quadrati. Una misura positiva e apprezzata che riteniamo possa stimolare investimenti sul territorio tuderte. Tuttavia incentivare le nuove aperture è possibile solo in un quadro che tenga in considerazione anche le tante difficoltà che, purtroppo, molte attività commerciali presenti, vivono quotidianamente. In quest’ottica, non si può pensare di incentivare nuove aperture se, sullo stesso territorio, chi già esercita, è costretto a chiudere o non può fare investimenti per mantenere sul mercato la propria offerta commerciale. Per queste ragioni il Consigliere comunale Floriano Pizzichini di Todi Civica, presenterà un ordine del giorno con il quale chiederà alla Giunta di individuare risorse in bilancio per estendere le agevolazioni previste agli esercizi commerciali che, negli ultimi anni, abbiano fatto investimenti sulla propria attività, attraverso ristrutturazioni, acquisto di macchinari e similari. Parte delle risorse potrebbero derivare dalla tassa di soggiorno, considerando che l’offerta commerciale e di servizi di un territorio sono elementi strettamente correlati alla sua capacità turistico-ricettiva. Tutelare le attività commerciali presenti è il primo passo per stimolare ed incentivare nuove aperture, convinzione per la quale il nostro movimento si  impegnerà attraverso i suoi rappresentanti istituzionali.
Todi Civica

Pd e Psi di Todi contro il decreto Pillon sul diritto di famiglia

I gruppi consiliari hanno presentato al Consiglio Comunale un lungo ordine del giorno che riportiamo per intero.

Al Presidente del Consiglio Comunale di Todi

ORDINE DEL GIORNO

Oggetto: Contrarietà del Comune di Todi al DDL Pillon di riforma del diritto di famiglia

PREMESSO CHE:

_ Lo scorso 10 settembre è arrivato in commissione Giustizia del Senato della Repubblica il Disegno di Legge n. 735 a firma del senatore della Lega Nord Simone Pillon sul diritto di famiglia, con cui l’esponente del centro-destra intende riformare, tra l’altro, il sistema attualmente disciplinato con la legge n. 54 del 2006 di affido condiviso dei figli ed il loro mantenimento;

_ Dal testo del DDL emergono numerose criticità che riguardano oltre 100 mila bambini e loro famiglie, tanto che la quasi totalità delle associazioni dei genitori e delle realtà di tutela dei diritti dei minori si stanno mobilitando sul tema;

Continue reading