Un servizio su Todi nella TV Marcopolo

Martedì 30 Ottobre, alle ore 20.55, andrà in onda negli appositi canali tematici 

dedicati a Turismo, Cultura, Viaggi ed Enogastronomia, nell’ambito del Programma “Il bel paese”,

un servizio sulla Nostra Città.

MARCO POLO TV

Canale 222 Digitale Terrestre

Martedì 30 Ottobre – Ore 20,55

Repliche Mercoledì 31 Ottobre- Ore 07:45,   Ore 13:50

“Quando la letteratura incontra la guerra” Incontro a Todi nel Centenario del primo conflitto mondiale

Prosegue il progetto ‘La grande guerra cento anni dopo. Interviene il prof. Parlato

L’entusiasmo per la Grande Guerra e per la modernità che essa sembra rappresentare coinvolge scrittori e letterati su ogni fronte, compresa naturalmente l’Italia. La cruda e non immaginata realtà delle trincee determina tuttavia una disillusione diffusa, che si ritraccia nelle memorie e nelle opere successive. Questo nodo culturale sarà al centro del terzo incontro che si terrà a Todi venerdì 2 novembre 2018, alle ore 17.00, nella Sala del Consiglio dei Palazzi Comunali in Piazza del Popolo, nel quadro del progetto “La Grande Guerra cento anni dopo” organizzato dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice con il patrocinio e la  collaborazione del Comune di Todi. “Quando la letteratura racconta la guerra”, il titolo dell’iniziativa, che vedrà la presenza del Sindaco di Todi Antonino Ruggiano, dell’Assessore alla Cultura Claudio Ranchicchio, di Simonetta Bartolini, docente di Letteratura italiana nella Università̀ degli studi internazionali di Roma e di Giuseppe Parlato, ordinario di Storia contemporanea nella Unint e presidente della Fondazione. Presenta l’incontro Pier Francesco Quaglietti.

I Cinquestelle di Todi rispondono a Manuel Valentini

in una intervista a ‘Todinforma’ Manuel Valentini aveva, tra le altre cose, ipotizzato come non impossibile un’alleanza con i pentastellati tuderti. Si era così espresso:

Valentini non sembra escludere, chissà, che ci possa essere pure un’alleanza con i pentastellati: “Il livello locale esula da quello nazionale. Già alcune battaglie ci vedono alleati: dal termovalorizzatore alla variante. Chi dice che non si possa parlare di qualcosa in più? Il vero scoglio, dal mio punto di vista, è se i vertici nazionali lasceranno libertà ai candidati locali del Movimento 5 Stelle. Chi ha voluto dialogare anche con altre forze, in altre regioni e città, è dovuto uscire dal Movimento”.

E’ giunta ora la risposta dei 5 stelle tuderti:

Il MoVimento Tuderti 5 Stelle apprende con stupore il quadro fantasioso ( o solo possibilista? ) che emerge dall’articolo apparso questa mattina su Todinforma (relativo all’intervista con il capogruppo Pd in Consiglio comunale ),  e apprezza il fatto che i giornalisti siano anche, all’occorrenza, preveggenti.  Il gruppo ribadisce la propria disponibilità al confronto con tutte le forze politiche operanti, e comunica di non aver mai ipotizzato fino ad ora alleanze con nessuna di esse.

Intervento di Andrea Vannini – Consigliere Comunale e Segretario PD Todi

 

Le dimissioni del Segretario Martina, cui rivolgiamo un ringraziamento sentito per la saggezza e la efficienza con cui ha gestito il Partito in momenti molto difficili, di fatto aprono la stagione dei Congressi e delle Primarie, come da Statuto.

Intanto voglio, in questo mio primo intervento, ribadire l’orgoglio di appartenenza all’unico Partito, i cui 400000 iscritti e migliaia di circoli testimoniano una presenza capillare sul territorio; che elegge i propri dirigenti obbedendo a precise regole statutarie; che rimane il fulcro di una realtà riformista aperta, plurale, in cui operano e danno il loro importante contributo altri Partiti di centrosinistra, le Associazioni tematiche dei cittadini, i Movimenti Civici ed altri soggetti che hanno nella cultura riformista di stampo europeo il valore fondante ed unificante, così da far parte a pieno titolo di qualsivoglia futura alleanza, fatta esclusione per populisti e sovranisti.

Nell’invitare tutti gli iscritti ed i simpatizzanti a partecipare, assicuro che il mio impegno sarà svolto secondo una delle stelle polari che mi sono da sempre dato e cioè sia nel senso di favorire la partecipazione e la discussione sia nel consentire ad ogni candidato di esprimere liberamente di fronte alle democratiche ed ai democratici tuderti le proprie proposte; con una raccomandazione, che quest’ultime siano di alto livello, affrontino i temi ed i nodi con progetti culturalmente avanzati ed unitari. E soprattutto chiari, senza fughe in avanti, purtroppo già viste, tanto inopportune e personalistiche quanto pericolose perché tendenti ad instaurare non un libero dibattito ma un clima di rissa.

Nel Congresso darò il mio contributo personale di semplice iscritto, ora, per l’intanto, voglio sottolineare soltanto alcune idee sul piano squisitamente politico-organizzativo.

Occorre, per quanto riguarda la individuazione della futura dirigenza mettere in campo perciò le energie migliori e le più motivate per progettare il futuro, perché senza una classe dirigente di questo tipo non si fa una nuova politica e non c’è futuro per il Partito: così credo indispensabile battersi perché nei livelli dirigenziali di ogni tipo si inseriscano quattro novità di grande rilievo, mai adoperate prima di ora.

Continue reading

LA CONVERGENZA TROVATA SUL CANDIDATO ALLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN BUON PUNTO DI PARTENZA, NON DI ARRIVO!

Un comunicato di Manuel Valentini

Luciano Bacchetta, Sindaco di Città di Castello, è il candidato del Centrosinistra alla carica di Presidente della Provincia di Perugia. Positivo e incoraggiante il percorso intrapreso dalle forze di Centrosinistra, che ha portato a convergere sulla figura di un amministratore capace, come ha dimostrato nel corso degli anni, di saper governare rimanendo sempre in contatto con le istanze della sua comunità, caratteristica, quest’ultima, che dovrebbe essere valorizzata senza eccezioni di sorta nelle selezioni dei candidati più adatti ad affrontare le varie competizioni elettorali.

Le tappe percorse dunque in questi mesi per individuare il candidato alla presidenza della Provincia, sono di buon auspicio per la nascita di una nuova Coalizione di Centrosinistra che sappia guardare in maniera positiva e propositiva al futuro del nostro territorio. Sarebbe uno sbaglio, nonché una grande occasione persa, interpretare la convergenza trovata su Luciano Bacchetta come un punto di arrivo e non come un punto di ripartenza per riannodare il dialogo tra le forze di centrosinistra, che deve intensificarsi, pensando soprattutto a quello che ci unisce piuttosto che a quello che ci divide, al contrario di quanto successo, purtroppo, nel recente passato. Continue reading

LA DIS-RIRGANIZZAZIONE DEL PERSONALE PRODUCE I PRIMI EFFETTI.

Todi Civica  sulla ‘riorganizzazione del personale comunale.


Gli effetti della riorganizzazione del personale del Comune di Todi non tardano ad arrivare. Riceviamo da giorni lamentele dei cittadini che sono costretti ad ore di fila per una semplice carta di identità o per accedere ai servizi fondamentali dell’anagrafe. Servizio anagrafe che sarà chiuso nelle due prossime giornate di sabato, creando ulteriori disagi alla cittadinanza, che, da sempre, soprattutto a Todi, approfitta di quel giorno per il rinnovo dei propri documenti anagrafici o per risolvere questioni legate allo stato civile. Disagi che, il servizio citato, non ha mai creato negli anni passati ( al contrario si è sempre distinto per la sua efficienza) e che, pertanto, non può che coincidere con la nuova organizzazione messa in campo dall’amministrazione comunale. Ricordiamo inoltre che ancora non è stata data risposta ad una nostra interrogazione con cui si chiede se il servizio chiuderà definitivamente di sabato.
Altra questione riguarda la biblioteca. Abbiamo notizia che molti dei progetti rivolti agli studenti e realizzati sino allo scorso anno scolastico, non potranno partire. Progetti che hanno visto un grande partecipazione e la soddisfazione del corpo docente di ogni ordine e grado. Continue reading

La fine della madre: nella libreria UBIK sarà presentato il libro di Lucetta Scaraffia

                      Associazione ex Allievi Liceo Jacopone da Todi 

Mercoledì  31 ottobre, alle ore 17,30, nella Libreria UBIK in Todi, Via Ciuffelli 1, sarà presentato il libro di Lucetta Scaraffia  ‘La fine della madre’ .

Ne parlerà con l’autrice il Prof. Francesco Tofanetti, preside emerito del Liceo Jacopone da Todi.

Lucetta Scaraffia, docente universitario, eminente figura del mondo cattolico, collaboratrice di Avvenire, Corriere della Sera, Osservatore Romano nel suo ultimo libro – coglie un problema epocale, rivelato dal calo allarmante della natalità, troppo spesso attribuito a una crisi contingente. Si tratta invece di una mutazione che comporta, scrive l’autrice, «trasformazioni antropologiche di vasta portata che stanno cambiando radicalmente il nostro modo di essere e le nostre società perché toccano punti nevralgici e profondi della condizione umana, a cominciare dalla generazione». –

AL VIA LA TOURNÉE MONDIALE DELLA PIANISTA UMBRA CRISTIANA PEGORARO

L’artista si è esibita anche per gli Amici del loggione del teatro alla Scala di Milano. In programma 14 date tra Italia e Stati Uniti. In occasione del concerto alla Carnegie Hall di New York introdurrà il Narnia Festival 2019

Reduce dal grande successo ottenuto recentemente al Festival Internacional de Musica de Camara di Santiago de Cali, in Colombia, e dal tutto esaurito fatto registrare al concerto inaugurale della stagione degli Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano con un programma interamente dedicato all’Italia, la pianista umbra di fama internazionale Cristiana Pegoraro è in partenza per una nuova tournée che la vedrà impegnata fino alla metà di novembre.

Il programma concertistico della nota pianista ternana prevede quattordici date tra l’Italia e gli Stati Uniti, dove si esibirà negli Stati di Oklahoma, Illinois e New York. Tra un concerto e l’altro, Cristiana Pegoraro terrà anche dalle masterclass all’University of Central Oklahoma e alla Tulsa University.

Continue reading

Giorgio de Chirico e la Neometafisica Osimo Palazzo Campana fino al 4 Novembre

 

La mostra “Giorgio de Chirico e la Neometafisica”, a cura di Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Maria Letizia Rocco, è realizzata grazie alla concessione del generoso prestito di un selezionato nucleo di opere della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico.

Sono esposte nelle spaziose sale di Palazzo Campana più di 60 opere, tra dipinti, disegni, sculture e grafiche provenienti dalla collezione della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, che ripercorrono prevalentemente l’ultimo periodo di produzione artistica di Giorgio de Chirico: la Neometafisica.

Queste opere sono caratterizzate da una felicissima vena creativa che mette in scena una rappresentazione divertita degli stessi temi proposti nelle prime opere.

I soggetti sono i medesimi di quelli rappresentati nel periodo Metafisico. Sono sempre piazze, interni/esterni e manichini ma tutto, anche il cromatismo e la costruzione dello spazio, è in grado di innescare richiami cognitivi ed empatici di natura più lieta e quasi ironica.

Museo Vivo 2018-2019

 

Torna il ciclo di conferenze “Museo Vivo” con la sua undicesima stagione di attività che, a partire da mercoledì 31 ottobre prossimo alle ore 16,30, propone i tradizionali appuntamenti presso la Sala
Affrescata, all’interno del Museo Civico Comunale.
I lavori saranno aperti dal Professore Silvano Salvadori, Docente di progettazione di arte dei metalli e oreficeria, con una relazione intitolata “Mario Nelli incisore tuderte (1878-1936). Dal monumento
a Jacopone al medagliere sulla Grande Guerra”, con la quale lo studioso illustrerà i risultati delle sue ricerche condotte sull’artista di origini tuderti che nel 1930 ha realizzato il monumento a  Jacopone collocato ai piedi della scalinata di San Fortunato, e del quale verranno messe in risalto la quantità ed il prestigio delle commissioni svolte. Per l’occasione sarà esposta la raccolta di medaglie realizzata dal Nelli per celebrare la Guerra di Libia e la prima Guerra Mondiale.
Il 28 novembre 2018 l’Avvocato Paolo Pinti, esperto di oplologia, dedicherà il suo intervento “Armi bianche e da fuoco nelle collezioni museali tuderti” alla ricca raccolta di armi medievali e moderne del Museo.
Il 30 gennaio 2019 sarà la volta del Presidente del Centro di Studi Compostellani, Professore Paolo Caucci Von Saucken, che dedicherà la sua prolusione a “San Giacomo di Compostella nella tradizione e  nell’iconografia della pittura tuderte ed umbra” raccontando il ruolo ed il valore del pellegrinaggio ed in particolare del Cammino di Santiago dal Medioevo all’età contemporanea.
Il 27 febbraio 2019 il Professore Tommaso di Carpegna Falconieri, Docente di Storia Medievale presso l’Università di Urbino, presenterà uno studio condotto sulla nota figura di Cola di Rienzo e sui suoi rapporti con la città di Todi. Continue reading