A VALTOPINA NUOVO WEEKEND PER XXXVIII MOSTRA DEL TARTUFO 24 E 25 NOVEMBRE

Tra gli eventi, spettacolo delle Pere Cotogne, raduno d’auto d’epoca e camminata nel territorio

Torna l’appuntamento con la Mostra mercato del tartufo di Valtopina che sabato 24 e domenica 25 novembre propone un nuovo weekend all’insegna del gusto e della valorizzazione del territorio. Questa XXXVIII edizione, realizzata dall’amministrazione comunale grazie alla misura 16.4.2 del Psr 2014-2020, in collaborazione con il Gal Valle Umbra e Sibillini all’interno delle iniziative realizzate a valere sulla Misura 19.3 Cooperazione, vede il ritorno della manifestazione in centro storico. Cuore dell’evento rimane la mostra mercato, allestita negli impianti sportivi, con i suoi circa 50 stand di prodotti umbri e provenienti da altre regioni italiane, il tartufo è infatti accompagnato da un ricco paniere di tipicità, dai formaggi ai salumi, dalle spezie ai dolci, dal pane ai cereali, solo per citarne alcune. Il centro del paese invece ospita le attività a cura dei commercianti, antichi mestieri e botteghe artigiane. Nella piazzetta del centro sono previste nelle due giornate degustazioni di prodotti bolognesi a cura degli amici ‘I Sempar in Baraca di Crevalcore’. Ci saranno poi degustazioni di castagne, vino novello e prodotti per l’iniziativa Tartufando a Valtopina, dimostrazioni di lavorazione della pasta per fare, per esempio, lo gnocco fritto, attività con pony e calesse con cavalli. Per quanto riguarda l’intrattenimento, sabato alle 16.30 agli impianti sportivi ci saranno musica, giochi di colori e trucca-bimbi e alle 17.30 in centro storico l’esibizione del gruppo ‘One more shot’. Domenica si chiude con lo spettacolo delle Pere cotogne alle 16.30 agli impianti sportivi. Inoltre, sono in programma alle 8 la camminata nel territorio ‘Valtopina: passaggio a Nord-ovest’ e una gara di ricerca per cane da tartufo e alle 10.30 un raduno d’auto d’epoca. Due i momenti di approfondimento con i convegni nei locali degli impianti sportivi: il primo, sabato alle 11, dal titolo ‘Gastronomia moderna con le erbe spontanee tra tradizioni e nuove sfide’, l’altro, domenica alle 10.30 ‘E fu di nuovo zafferano’.

Nel corso delle due giornate si potranno anche visitare il Museo del ricamo e la mostra fotografica ‘Paesaggio d’Umbria natura e bellezza’.

L’Università degli Studi di Perugia, insieme con i più prestigiosi atenei italiani tra le 400 aziende dove si lavora meglio in Italia

 

Importante riconoscimento per l’Ateneo guidato dal Rettore Moriconi: il periodico Panorama, nel numero di ottobre, ha infatti inserito l’Università degli Studi di Perugia tra i 400 migliori datori di lavoro in Italia, in un gruppo che comprende solo altri 21 atenei (tra cui Bocconi, Normale di Pisa e Bologna).

A seguito di un sondaggio anonimo condotto online su 15.000 lavoratori di aziende con più di 250 dipendenti dall’importante Istituto indipendente di ricerca “Statista”, leader mondiale del campo elaborazione dati con sedi ad Amburgo, Parigi, Londra e New York, infatti, è risultato che per il settore Educazione e Ricerca quella di Perugia è una delle aziende in assoluto preferite dagli italiani.

“Questo risultato mi fa particolarmente piacere – ha dichiarato il Rettore Franco Moriconi – in quanto testimonia l’impegno non solo mio ma di tutti, all’interno dell’Ateneo, per assicurare un clima di lavoro positivo e propositivo. Come ho sempre sostenuto, solo con la collaborazione e la condivisione delle decisioni e dei meriti si possono ottenere i risultati migliori e soprattutto un impegno a migliorare le cose: e l’impegno individuale si ottiene riconoscendo le qualità umane e professionali delle persone coinvolte”.

La sovranità e l’Unione europea. Il nazionalismo, il populismo e il sovranismo.

Un prezioso contributo per la conoscenza di termini

oggi tornati di attualità       

Nel diritto pubblico il concetto giuridico di “sovranità”, con riferimento allo Stato, è caratterizzato da due aspetti, uno interno consistente nel supremo potere di comando in un determinato territorio e uno esterno consistente nell’indipendenza dello Stato rispetto agli altri Stati. Teorico di tale processo è stato il filosofo britannico Thomas Hobbes nella sua celebre opera “Il Leviatano” con il passaggio da un iniziale “stato di natura” fatto di individui isolati pronti a distruggersi reciprocamente (“Bellum omnium contra omnes” e” Homo homini lupus”) ad un insieme di atti contrattuali con cui i singoli individui trasferiscono la loro forza ad una “persona comune” che è lo Stato. La storia politica europea ha poi posto la questione di chi, nello Stato, fosse il titolare ultimo della sovranità dando luogo a tre teorie.

La teoria della sovranità della Nazione è stata una delle innovazioni più importanti della rivoluzione francese del 1789. La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino di quell’anno, all’art. 3, affermava che la sovranità appartiene alla Nazione da cui emanano tutti i poteri. L’ordine politico precedente ( il c.d.  Ancien Regime) era quello dello Stato assoluto fondato sull’identificazione tra lo Stato e la persona del Re (“L’Etat, c’est moi” di  Luigi XIV). Con la rivoluzione francese cessò questa identificazione e, al posto del Re, venne collocata l’entità “Nazione”. La sovranità nazionale  metteva fine all’assolutismo regio  e al vecchio ordine sociale basato sulla divisione in ordini e ceti  facendovi subentrare i singoli cittadini uguali e unificati politicamente nell’entità Nazione come collettività omogenea.

Continue reading

NOZZE D’ARGENTO PER UMBRIA SPOSI: INAUGURATA LA 25ª EDIZIONE

 

Si è aperta, venerdì 16 novembre, la 25esima edizione di Umbria Sposi, evento a tema wedding che proseguirà al centro fieristico Umbriafiere di Bastia Umbra ancora sabato 17 e domenica 18 novembre fino alle 21. A inaugurare questa special edition di ‘nozze d’argento’, accanto al presidente di Umbriafiere Lazzaro Bogliari, c’erano l’assessore alle politiche culturali del Comune di Bastia Umbra, Paola Lungarotti, e la madrina dell’evento Roberta Torresan, wedding planner, designer ed esperta di luxury destination wedding. E proprio su questo tema, sabato dalle 10.30 alle 12.30, si terrà un workshop, mentre alle 16 è in programma il primo Meet Up della Torresan in Umbria: sarà un momento di incontro e confronto professionale fra la madrina della kermesse e la sua community di fan, wedding planners provenienti da tutta Italia, gratuito e aperto a tutti. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto Umbria location wedding, che vuole mettere in sinergia le locations dell’Umbria con il mercato del wedding nazionale e internazionale. Alla fiera, infatti, sono presenti più di 25 buyer da Argentina, Brasile, Cina, Corea, Giappone, India, Irlanda, Lituania, Messico, Nuova Zelanda, Norvegia, Olanda, Perù, Polonia, Russia, Svizzera, Taiwan, Turchia, United Kingdom e Usa che incontrano gli operatori locali, con i quali instaurare possibili partnership per l’organizzazione di matrimoni nel cuore verde d’Italia. Continue reading

Comunicato Todi Civica

 

È noto come il Comitato Civico Pian – Ponte, un mese fa abbia indetto un incontro pubblico al quale sono stati invitati tutti i consiglieri del Comune di Todi. Incontro volto ad un confronto fra rappresentanti del Comitato  ed esponenti politici cittadini, per approfondire, valutare e conoscere i tempi di definizione dei progetti in fase di realizzazione sul territorio.

In particolare il Comitato avrebbe voluto delucidazioni in merito alla nuova Piazza di Ponterio e alla Palestra.
A quell’incontro hanno partecipato però solo i consiglieri di opposizione. Un fatto che mostra mancanza di rispetto per i cittadini, soprattutto perché non giustificato in alcun modo.
L’unica forza politica di maggioranza che ha tentato di dare una giustificazione alla propria assenza è la Lega, che in un comunicato scriveva candidamente di aver preferito partecipare ad un incontro politico svoltosi in un altra città umbra. Non una assenza voluta, pertanto, ma dovuta a causa di altri impegni.
A fronte di questo chiarimento il Comitato, a mezzo stampa,  ha chiesto e dato disponibilità al gruppo della Lega per un nuovo incontro. Ad oggi non ci risulta che il gruppo consiliare della Lega abbia stabilito alcuna data per un confronto. Non vorremmo che ancora una volta le promesse della Lega rimanessero lettera morta e che il comunicato emesso all’indomani del primo incontro fosse solo un modo per buttare fumo negli occhi.
Todi Civica,
Sandro Pini
Daniela Salvatelli

Sabato 17 novembre 2018 Cerimonia di premiazione della VI edizione del concorso fotografico “Polvere di Stelle sul Tempio della Consolazione” e presentazione ufficiale del programma del Concerto di Capodanno

 

Sabato 17 novembre 2018, presso la magnifica “Sala Affrescata” nel cuore del Museo Comunale di Todi, si terrà la cerimonia di premiazione del concorso fotografico “Polvere di Stelle sul Tempio della Consolazione, a Todi”.Interverranno l’ Avv. Antonino Ruggiano, Sindaco di Todi, Claudio Ranchicchio, Assessore con delega alla Cultura del Comune di Todi , l’Avv. Claudia Orsini, Presidente La Consolazione ETAB ed i giurati del  concorso Dr. Filippo Orsini e Maestro Mauro Salvi.

Saranno premiati, per la sezione dei fuochi, Stefano Mencacci di Fratta Todina (primo), Cesare Cenci di Perugia (secondo) e Samuele Burattini di Montone (terzo).
Per la seconda sezione (“L’8 settembre ai Vecchi Tempi”) saranno  premiati: Roberto Baglioni di Todi (primo classificato), Riccardo  Breccolotto di Porano (secondo) e Luca Balducci di Massa Martana (terzo). Sono, inoltre, previste menzioni speciali per Stefano Mencacci, Roberto Baglioni e Riccardo Breccolotto.
Seguirà intermezzo musicale del Maestro Prof. Luca Venturi che introdurrà nella magica atmosfera dell’attesissima seconda edizione del Gran Concerto di Capodanno, evento che porterà al Teatro Comunale di Todi. il 1 gennaio 2019 alle ore 18, un organico di oltre 70 elementi composti dal Coro “Canticum Novum” di Solomeo e l’Orchestra del Teatro Cucinelli Artem con la direzione del Maestro Fabio Ciofini in collaborazione con l’Associazione “A.R.T.e M.” Accademia Reatina Teatro e musica. Si esibiranno con l’Orchestra del Teatro Cucinelli, in veste di solisti, Luca Venturi, violino, Marco Scolastra, pianoforte. Lucia Casagrande Raffi, in veste di soprano. Nella seconda parte il Coro Canticum Novum di Solomeo. Dirige il Maestro Prof. Fabio Ciofini con musiche di Mozart e Adam.
L’utile derivante dall’evento sarà devoluto per le attività benefiche dell’Associazione “Gruppo di
Volontariato Vincenziano A.I.C. di Todi”.

                                                                                                         Il Presidente di Etab
                                                                                                           Avv. Claudia Orsini

DOMENICA 18 NOVEMBRE GIORNATA DELLA GENTILEZZA A MONTE CASTELLO DI VIBIO

 

La chiamano un ‘piccolo gesto di attenzione verso gli altri ma la gentilezza è infinitamente più di un pensiero e Monte Castello di Vibio, Domenica 18 Novembre, aderisce alla giornata mondiale della Gentilezza promossa dal 1997 dal World Kindness Movement. Una domenica all’insegna del sorriso quell’elemento prezioso che costa poco ma è in grado di “comprare” moltissimo in termini di qualità della vita. A tale iniziativa partecipano le attività commerciali e le associazioni locali, senza grandi sforzi dobbiamo dire, perché sia il paese che i suoi abitanti hanno fatto della gentilezza uno stile di vita.

Il programma che occupa tutta la giornata possiamo dire che si divide tra cultura, contatto con la natura laboratori per bambini, handmade e degustazione dei prodotti tipici. Si comincia con il Teatro della Concordia, attrattore di eccellenza per il turismo culturale, grazie all’incessante lavoro della Società del Teatro della Concordia (APS) svolto in venticinque anni di gestione, che ospiterà il convegno con le strutture recettive Umbre: “Valorizzazione del territorio, la gestione di un bene del patrimonio artistico e culturale italiano, la promozione del territorio attraverso l’accoglienza e i suoi prodotti e la vita in un piccolo e antico borgo medioevale”. Tanta carne al fuoco, ma raramente si ha l’opportunità di dialogare con esperti come Federico Fioravanti (ideatore del Festival del Medioevo), Francesco Bigiotti (Sindaco del Comune di Bagnoregio), Giada Cipolletta (Digital Strategist e Formatrice). Padroni di Casa saranno il Sindaco del Comune di Monte Castello di Vibio Daniela Brugnossi e il Presidente della Società del Teatro della Concordia Edoardo Brenci Pallotta che ci aiutano ad entrare meglio nello spirito della giornata. Continue reading

COMUNICATO STAMPA : “CARA LEGA, MA DEL DEPURATORE NON DICI PIÙ NULLA ?”

 

All’indomani delle elezioni comunali, tutti ricordano manifestazione di protesta contro il depuratore della Cascianella. Manifestazione che vide la Lega di Todi e il suo gruppo consiliare in prima linea per dire no a quella che era considerata una scelta scellerata. “La nostra battaglia è solo all’inizio” scrivevano i leghisti tuderti in un comunicato stampa, per essere “coerenti con quanto promesso in campagna elettorale”. Di quella battaglia solo all’inizio, però, a distanza di oltre un anno, non si ha traccia. Non solo non si sono visti i risultati, dal momento che il depuratore viaggia spedito verso la sua realizzazione, ma, soprattutto, la Lega di Governo non ha posto in essere un solo singolo atto, né politico, tantomeno amministrativo, per bloccare il procedimento. Un silenzio che solca il cambio di rotta totale che il partito di Salvini ha avuto anche su questa vicenda. A Todi ci sono partiti che hanno sempre difeso quella scelta, che noi non condividiamo, ma che hanno sostenuto con coerenza ed onestà intellettuale. Ci sono partiti e movimenti che si sono opposti sin dal primo momento e che ancora oggi non accettano quella scelta. E ci sono partiti che quando erano all’opposizione erano contrari e combattivi, ma che una volta al governo cittadino si sono allineati alle scelte fatte da chi hanno combattuto per anni. Spiace trovare la lega e il suo gruppo consiliare in questa ultima tipologia. Evidentemente la memoria corta fa parte del DNA di questo partito.

Todi Civica

Claudio Serafini

Valtopina:XXXVIII Edizione della MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO

 

Il territorio si risveglia e le piazze si animano a Valtopina per la Mostra mercato del tartufo giunta alla XXXVIII edizione e in programma per due weekend, sabato 17 e domenica 18 e poi sabato 24 e domenica 25 novembre. L’evento infatti si presenta con un’importante novità, il ritorno in centro storico dove ci saranno iniziative di artigiani e commercianti mentre gli impianti sportivi continueranno a ospitare gli stand enogastronomici. I dettagli della manifestazione, principale momento di promozione del territorio, sono stati illustrati lunedì 12 novembre, durante un evento conviviale al ristorante Il Tartufaro, dal sindaco di Valtopina Lodovico Baldini, accompagnato da Giancarlo Picchiarelli, vicepresidente dell’Associazione nazionale Città del tartufo di cui il borgo umbro è membro, e Gianpiero Fusaro, presidente del Gal Valle Umbra e Sibillini che ha collaborato con l’amministrazione comunale per l’organizzazione, all’interno delle iniziative realizzate a valere sulle Misure 19.3 e 16.4.2, Cooperazione del Psr 2014-2020.

La manifestazione è dunque sviluppata in due aree. Negli impianti sportivi la mostra mercato con circa 50 stand in cui accanto al tartufo ci saranno altri prodotti di filiera corta come olio e vino, con la possibilità di degustazioni e gadget gratuiti grazie al partenariato Valtopina Gusta e Degusta. Spazio anche alle tipicità provenienti da altre regioni italiane alcune delle quali si potranno degustare in centro storico, come la polenta Taragna nel primo weekend e i prodotti tipici bolognesi nel secondo. In centro storico saranno presenti anche iniziative dei commercianti, botteghe artigiane, arti e mestieri. “Il cartellone è fitto di iniziative – ha spiegato il sindaco Baldini – , la parte del leone la fa il tartufo e gli esperti dicono che quest’anno è di buona qualità e a un prezzo più ragionevole rispetto alle precedenti edizioni. Il pregiato prodotto è accompagnato da specialità del posto per dare la possibilità ad aziende locali di avere visibilità e far conoscere le loro produzioni. La mostra del tartufo di Valtopina è collegialità, unione, musica, spettacolo, tutti ingredienti che insieme servono per valorizzare il territorio”.

Il taglio del nastro sarà sabato 17 alle 12 preceduto dalla firma del protocollo d’intesa ‘Valorizzazione del tartufo, salvaguardia dell’ambiente naturale e affermazione del ruolo sociale del tartufaio’ promosso dall’Unione tartufai umbri. Le quattro giornate saranno all’insegna dell’intrattenimento con il ventriloquo Nicola Pesaresi sabato 17 alle 16.30 e l’esibizione del gruppo Archè alle 17.30, mentre Antonio Mezzancella si esibirà domenica 18 alle 16.30. Divertimento assicurato con le Pere Cotogne domenica 25 novembre e nel pomeriggio di sabato 24 con il trucca bimbi e l’esibizione del gruppo One more shot. Ci saranno poi laboratori e dimostrazioni e le domeniche attività tra sport e natura. In particolare, il 18 novembre alle 9 l’evento ciclistico Tartubike, mentre il 25 novembre alle 8 la camminata ‘Valtopina: passaggio a Nord-Ovest’ e la gara di ricerca per cane da tartufo. Non mancherà l’approfondimento con due convegni nel secondo fine settimana dedicati il primo alle erbe spontanee e il secondo allo zafferano. Per tutto l’evento anche la Borsa del cane da tartufo e ‘Tartufando a Valtopina’ con degustazioni di castagne e vino novello, grappe del Trentino Alto Adige e Rocciata igp, una mostra fotografica, l’apertura del Museo del ricamo e attività con pony e calesse.

Il presidente Fusaro ha ricordato come questa sia una delle manifestazioni del tartufo “più antiche, con grande storia e tradizione”. “Ci sembrava opportuno – ha concluso Fusaro – stare vicino all’amministrazione comunale, la missione del Gal è proprio questa, tenere viva l’attenzione su tutto il territorio e soprattutto sulle zone più periferiche”.

La mostra è aperta dalle 10 e ospita anche un ristorante aperto a pranzo e a cena con menù al tartufo.

 

“IL CENTRODESTRA SI DIMENTICA DELLE MISURE DI SOSTEGNO PER I DISABILI”, COMUNICATO STAMPA di TODI CIVICA

Il centrodestra propone ed approva una misura di sostegno per disabili e famiglie indigenti, ma poi se ne dimentica per quasi un anno. Il consigliere Comunale di Todi Civica, Floriano Pizzichini, ha presentato un’interrogazione per conoscere se e come si intende portare avanti il provvedimento.
Nell’autunno 2017, il gruppo consiliare della Lega, depositò un ordine del giorno per l’istituzione della sport card.
Le forze di opposizione espressero molte perplessità sul progetto e sui termini con cui era stata proposta.
Tale strumento avrebbe dovuto essere rivolto, nelle intenzioni dei proponenti, ai soggetti disabili, invalidi ed indigenti, per favorire l’utilizzo delle strutture sportive del territorio.
Il 30.11.2017, con delibera, il Consiglio Comunale (con il voto della maggioranza) approvò pertanto l’ordine del giorno sopracitato.
Nel mese di settembre 2018, Todi Civica, tramite accesso agli atti, chiedeva agli uffici preposti di conoscere il numero di sport card rilasciate dal Comune di Todi, per verificare la qualità del progetto approvato.
A distanza di oltre un mese dalla richiesta di accesso, non avendo risposta, dopo numerose sollecitazioni e a seguito di richiesta di chiarimenti inoltrata al Segretario generale, lo stesso Segretario rispondeva che agli uffici non era mai stato dato l’incarico di lavorare alla istituzione della sport card e che pertanto non avevano potuto nemmeno istruire la pratica.
Addirittura solo a seguito del nostro interessamento, il 4 settembre 2018 (ben 10 mesi dopo l’approvazione) la delibera di Consiglio Comunale é stata trasmessa agli assessori competenti.
È evidente pertanto che, dopo ampi proclami alla stampa, la proposta era stata dimenticata completamente dalla maggioranza. Un fatto grave e che non può che far riflettere.

Todi Civica