CALCIO E RAZZISMO, CULTURA IN GOAL NE PARLA CON PIERLUIGI PARDO A CITTÀ DI CASTELLO

 

Per la seconda iniziativa di ‘Cultura in Goal’ #TheEvents 2018 a Città di Castello arriva Pierluigi Pardo, volto Mediaset, conduttore dei programmi tv Pressing e Tiki Taka. L’appuntamento è per venerdì 12 ottobre, alle 21, nella sala consiliare del palazzo comunale, in occasione della presentazione del libro ‘Che razza di calcio’. Accanto al popolare conduttore televisivo, che aprirà una finestra sul Campionato italiano di calcio di serie A e su altri campionati, dalla Premiere League alla Bundesliga, raccontando i profili umani e calcistici di tanti calciatori, ci sarà l’autore del libro Lamberto Gherpelli che ripercorrerà la storia del calcio, raccogliendo alcuni episodi di razzismo ma anche storie di campioni, associazioni e semplici tifosi che amano il ‘gioco più bello del mondo’.

Insieme ai due ospiti, anche l’assessore alla cultura del Comune di Città di Castello Michele Bettarelli e il responsabile per i rapporti istituzionali di Assocalciatori Fabio Appetiti. È, infatti, proprio l’Associazione italiana calciatori che nella prefazione del libro ha raccolto le parole di calciatori e calciatrici che sono stati testimoni di episodi di razzismo, come Nicolas Burdisso, Simone Perrotta o la capitana della Juventus Women Sara Gama. Sarà presente, inoltre, Alessandro Alunno, ex dirigente dell’Afrotiberina Real De Banjul, una squadra che ha vinto tutto nel campionato amatoriale Uisp, con una storia tutta da raccontare.

“La posizione che la stessa Figc ha assunto nei confronti degli episodi di razzismo è chiara e molto dura già da alcuni anni – ha commentato Letizia Guerri di Group Tevere Servizi –. Nel primo appuntamento #TheEvents Arrigo Sacchi aveva detto che ‘il calcio non è altro che un riflesso della società’ e allora Cultura in Goal, attraverso la presentazione del libro ‘Che razza di calcio’, attraverso le storie del panorama calcistico nazionale e locale e la voce di tanti protagonisti, intende offrire un evento che racconterà la bellezza del calcio ma anche alcuni suoi lati oscuri, sicuramente una tematica in cui il binomio cultura e calcio non è soltanto evidente ma assolutamente imprescindibile”.

 

Todi, Confcommercio : nessuna informazione ufficiale sui varchi elettronici

 

Nessuna informazione ufficiale e nessun confronto sul tema dei varchi elettronici che preoccupa moltissimo gli imprenditori di Todi: il direttivo di Confcommercio Todi contesta il comportamento dell’amministrazione comunale e annuncia l’intenzione di chiedere una Assemblea cittadina entro la fine di ottobre.

“Nella più completa assenza di informazioni ufficiali”, commentano ad una voce i membri del direttivo di Confcommercio Todi, “si viene a sapere per bocca del vicesindaco Adriano Ruspolini, in un’intervista informale pubblicata su YouTube dal giornalista Elio Andreucci, che a partire dalla fine di novembre 2018 è intenzione della amministrazione comunale di installare un varco elettronico nei pressi della Consolazione per limitare l’accesso al centro storico.

In questo contesto di “non comunicazione ufficiale” delle Istituzioni della città nei confronti delle categorie operanti sul territorio, la cui presenza è senza dubbio indispensabile alla vitalità di qualsiasi città ma a maggior ragione di una come Todi che ambisce a incrementare l’afflusso turistico, Confcommercio Todi considera che l’attuazione del progetto annunciato dal vicesindaco sia assolutamente da rimandare in toto, a cominciare dall’installazione del varco, a quando l’accesso al centro storico sarà fruibile in maniera continuativa ed efficace con soluzioni alternative all’ascensore di Porta Orvietana, che, come è stato dimostrato nell’agosto 2018, è soggetto a molteplici inconvenienti tecnici che minano e riducono il flusso dei pedoni per le strade del centro, nonostante il servizio sostitutivo di navette.

Confcommercio Todi – aggiunge il direttivo – auspica infine che l’amministrazione comunale voglia rendere le Associazioni di categoria partecipi delle importanti decisioni da prendere riguardo i progetti che si vogliono attuare, invitando a tavoli di confronto e discussione i rappresentanti delle stesse su temi fondamentali, come la revisione della normativa della tassa di soggiorno, l’arredo e l’illuminazione della Piazza, per citarne solo due.

La preoccupazione di tutti i commercianti del Centro, iscritti e non iscritti a Confcommercio – conclude il direttivo – è stata così palpabile nei confronti di questa notizia che, dopo un’assemblea tenutasi sotto i Portici comunali nei giorni passati, Confcommercio ha inoltrato al Comune di Todi una formale richiesta di concessione di uno spazio pubblico per una libera riunione aperta anche ai cittadini che dovrà essere tenuta prima della fine di ottobre, alla presenza delle istituzioni preposte”.

Albawings/Blue Panorama aumentano le frequenze su Perugia durante la stagione invernale

 

Albawings, compagnia che opera la tratta Perugia – Tirana in code share con Blue Panorama, ha annunciato l’aumento di una frequenza settimanale anche durante la stagione invernale.

La terza frequenza si aggiunge per la prima volta agli altri due voli settimanali – operati il giovedì e la domenica – e partirà da Perugia ogni martedì alle 15.00, mentre la partenza da Tirana è programmata alle ore 12.45.

“L’aeroporto di Perugia attraverso il suo bacino ha dato modo alla nostra compagnia aerea di valutare, grazie alla crescita del traffico sulla rotta, l’opportunità di inserire per la prima volta il terzo volo settimanale anche durante la stagione invernale. Siamo sicuri che questo ci permetterà nel prossimo futuro di partecipare ad un ulteriore crescita e sviluppo dell’area” ha dichiarato Genti Kole, CEO della compagnia Albawings.

Ernesto Cesaretti, Presidente SASE, ha commentato: “Accogliamo con piacere questa novità per la prossima stagione invernale, che permette ai nostri passeggeri un miglior servizio di collegamento utile per viaggi d’affari ed etnici. Questo è un ulteriore segnale di vitalità ed interesse per il nostro territorio”

Pubblicità su quotidiani e periodici: cala nel 2018, c’era da aspettarselo

 

Fatturato pubblicitario in calo nel periodo gennaio – agosto 2018 per quotidiani e periodici rispetto allo stesso periodo dell’anno passato. Lo fa sapere l’Osservatorio Stampa Fcp. C’è stato un significativo -6,8 per cento, con i quotidiani che, in totale, fanno registrare un andamento negativo del fatturato (-5,8 per cento) e positivo per lo spazio venduto (+0,6 per cento); i periodici segnano un calo sia per quanto concerne il fatturato (-8,5 per cento) sia per quanto riguarda lo spazio (-1,9 per cento).

Scendendo ancora di più nel dettaglio, possiamo notare che i settimanali hanno avuto un andamento negativo del fatturato del 7,9 per cento e positivo a spazio del +0,4%, i mensili hanno visto calare sia il fatturato, -6,4 per cento, sia lo spazio, -2,7 per cento. Le altre periodicità, sempre considerando il 2018 e lo stesso periodo del 2017, fatturano -45,3 per cento e -26 per cento per lo spazio.

La tabella dell’Osservatorio ci spiega anche altro. Per i quotidiani, i commerciali nazionali hanno il 7,9 per cento in più di spazio rispetto al 2017, ma un fatturato in calo del 3 per cento. I ‘classified’ perdono il 16 per cento in spazio e il 5,6 per cento nella fatturazione. La pubblicità legale ha il -11,8 per cento di spazio e addirittura il -21,5 per cento di fatturato. La pubblicità finanziaria guadagna il 5,2 per cento in spazio e perdono lo 0,8 per cento nelle fatturazioni. Infine, il commerciale locale si attesta sul -0,1 per cento per lo spazio e -4,1 per cento per le fatture.

 

Il giro d’affari del periodo gennaio – agosto per la pubblicità sul cartaceo è stato in totale di 528 milioni di euro. Una bella fetta spetta ai quotidiani (340 milioni), i periodici incassano 187 milioni di euro. La stampa locale ha avuto un giro d’affari di più di 112 milioni.

 

Tutto sommato sono dati attesi. Il cartaceo continua infatti a perdere colpi sia per quanto concerne le copie vendute in edicola, sia parallelamente per la pubblicità. Che, invece, si sta spostando sempre di più verso il web.

Eurochocolate alla conquista dell’Estremo Oriente

A Perugia la blogger taiwanese Charlene per raccontare la dolcissima Eurochocolate in lingua cinese. Intanto tutto è pronto per accogliere la delegazione nipponica di Kyoto Kansai Group che sarà a Perugia per  definire ilprimo Eurochocolate Osaka in programma dal 1 al 14 Febbraio 2019

“Da qualche anno il nostro sguardo volge verso Est!”: a confessarlo Eugenio Guarducci, presidente di Eurochocolate, che spiega: “Il motivo è molto semplice: i consumi di cioccolata stanno aumentando significativamente in Cina che a breve diventerà il primo Paese al Mondo nei consumi e tra quelli più dinamici nel controllo delle piantagioni nel centro Africa, dove viene prodotto il 50% del cacao nel Mondo. Abbiamo già intavolato con alcuni interlocutori cinesi  diverse trattative finalizzate ad esplorare possibili esportazioni del nostro format, che come comunicato di recente sarà protagonista nel 2019 anche in Giappone.”

Da qui l’idea del patron di Eurochocolate di coinvolgere la blogger taiwanese Charlene che con il suo diariohttps://charleneinitaly.blogspot.com/ sta raccontando giorno dopo giorno il dolcissimo mondo di Eurochocolate: dalla preparazione dell’evento al suo svolgimento descriverà  in lingua cinese la città del cioccolato, presentando di volta in volta le eccellenze, gli eventi e i protagonisti di un mondo delizioso e pieno di dolcissime curiosità. Charlene è da alcune settimane al lavoro a Perugia nel quartier generale di Eurochocolate dove resterà per raccontare l’evento fino alla sua chiusura:

“Mi sto laureando in relazioni internazionali al Dipartimento di scienze politiche all’Università di Tunghai, Taiwan – spiega Charlene – e nell’ambito del programma di tirocinio internazionale Taiwan-Italia sono arrivata a Perugia. Anche io sono una cioccolatomaniaca: indipendentemente dall’età, dal sesso, dalla nazionalità il cioccolato è un linguaggio comune nel mondo. Lo scopo del mio blog è quello di promuovere Eurochocolate nella regione asiatica, introducendola attraverso contenuti sulla sua storia e sulla città di Perugia. Pubblicherò foto  e video e tra gli obiettivi c’è anche quello di promuovere il commercio equo e solidale. Vorrei riuscire a raccontare questo 25° anniversario di Eurochocolate attraverso i miei occhi di giovane viaggiatrice taiwanese amante del cioccolato per far conoscere a tante persone la città di Perugia, bellissimo luogo di svolgimento di questo raffinato festival ormai tradizionale!”.

Dalla Cina al Giappone il mercato nel settore della cioccolateria ha un valore di oltre 500 miliardi di yen; il 10% è rappresentato dalle vendite registrate nel periodo di San Valentino, quando tradizione vuole siano le donne a regalare il cioccolato. Sarà la volta degli uomini esattamente un mese dopo, durante il White Day: un’altra importante occasione di vendita di cioccolato che il mercato giapponese esige di assoluta qualità, meglio se italiano.

Dunque non solo Taiwan: Eurochocolate guarda al Giappone dove una nuova cioccolatosa avventura sta prendendo forma. E’ tutto pronto per accogliere la delegazione giapponese di Kyoto Kansai Group, già incontrata nei giorni scorsi a Perugia, per mettere a punto il format del primo Eurochocolate Osaka. L’evento, in programma dal 1 al 14 Febbraio 2019, rappresenta un’occasione unica per affacciarsi sul mercato asiatico in un periodo, quello di San Valentino, in cui il cioccolato diventa indiscusso prodotto di culto. Eurochocolate Osaka porterà così in estremo Oriente i principali ingredienti di successo del format perugino: dal Chocolate Show, con i suoi produttori di cioccolato artigianali e industriali, alle spettacolari Sculture di Cioccolato e le golose degustazioni guidate. Tutti i dettagli saranno ufficialmente presentati durante Eurochocolate 2018.

Ufficio Stampa Eurochocolate

Il restauro dei ponti sulla’Antica Via Amerina: convegno sabato 6 giugno.

                                 Un convegno per promuovere il restauro dei ponti romani:  il ponte di Pesciano e la Via Amerina

Il manifesto  lo definisce un dialogo tra natura, storia e tecnologia. Il convegno si articola in due parti: la mattina, dopo i saluti delle autorità, relazioni su cinque argomenti fondamentali che coinvolgono anche le ooportunità che dal progetto e dalla Via Amerina posso scaturire per il turismo; nel pomeriggio tavola rotonda moderata da Gilberto Santucci  con la presenza, tra gli altri, di Catiuscia Marini, Antonino Ruggiano, Moreno Primieri, Gianluca Fagotti, Massimiliano Gioffré.

 

 ECO- COMPATTATORI, SI TROVINO ALTRE STRADE, MA NON SI ABBANDONI IL PROGETTO. 

 Impegno di Todi Civica  per gli eco-compattatori


Il bando per gli eco-compattatori promosso dal Comune di Todi ( su proposta del Movimento Cinque stelle) ci risulta essere andato deserto. Non è pervenuta nessuna domanda. Tuttavia, considerando il progetto interessante e pur ritenendo che avrebbe meritato un percorso diverso (aperto al confronto e alla partecipazione per consentirne la divulgazione più ampia possibile), siamo convinti che non si debba abbandonare. L’iniziativa per installare, anche nel territorio tuderte  eco-compattatori che, in cambio di rifiuti differenziati rilascino al cittadino buoni sconti per fare spesa nelle attività commerciali convenzionate, va promossa e perseguita. Ad oggi sono molte le società che operano in questo settore e con le quali ci si può convenzionare. Invitiamo l’amministrazione comunale a non abbandonare pertanto il progetto, nonostante il primo fallimentare tentativo, individuando altre strade per raggiungere l’obiettivo, di sicuro interesse per la cittadinanza.  

La Traviata al Comunale di Todi: grande successo

La rappresentazione della Traviata a Todi è stata salutata da gran successo di pubblico.

L ‘annuale rappresentazione di  una opera lirica nel teatro comunale di Todi è stata ancora una volta un successo. Di pubblico innanzi tutto: i posto erano di fatto esauriti. Ma non sono neppure mancati gli applausi nel corso dello spettacoli.  Va rilevato che  il pubblico di Todi ha saputo mostrarsi capace di intendere ed accettare alcune novità: la regia, che ha scelto un’ambientazione moderna con una scenografia del tutto attualizzata, a volte decisamente povera e degli abiti (non è il caso di parlare di costumi) assolutamente dei nostri giorni. La scelta può essere dovuta a due fattori: da un lato la necessità di limitare i costi, dall’altra il desiderio di rendere l’opera più vicina ai gusti del pubblico più giovane; scelta quest’ultima ormai diffusa nei teatri lirici d’Italia. Un’altra osservazione certamente importante: quest’anno il teatro lirico ha fatto una scelta coraggiosa anche se rischiosa: il cast è cambiato per ciascuno dei 5 spettacoli presentati in Umbria (Todi, Spoleto, Assisi, Città di Castello, Orvieto). In tal modo tutti i cantanti  prescelti dal Teatro Sperimentale hanno potuto esibirsi  al pubblico anche nei ruoli principali.  E quindi nel ruolo di Violetta si sono alternati nelle 5 rappresentazioni, quattro soprani, in quello di Alfredo tre tenori e in quello di Germont tre baritoni.

Ma il pubblico ha gradito ed ha lungamente applaudito. A Todi hanno cantato il soprano Maria Luisa Lattante, soprano, nel ruolo di Violetta,  il tenore Emanuel Bissaglia, in quello di Alfredo, e il baritono Ferruccio Finetti in quello di Germont. Orchestra O.T.Li.S.  direttore Carlo Palleschi.

 

Aism, una carta dei diritti delle persone con sclerosi multipla. La Lega chiede la sottoscrizione

Il capogruppo Peppucci ha promosso un tavolo con i rappresentanti di Aism e il sindaco Ruggiano

La Carta dei diritti delle persone con sclerosi multipla al centro di un incontro tra il sindaco di Todi Antonino Ruggiano, Annita Rondoni membro del direttivo Nazionale AISM e Gianluca Pedicini Presidente Sezione Provinciale di Perugia AISM. Il tavolo è stato promosso dal capogruppo della Lega Francesca Peppucci che precisa: “La sclerosi Multipla è una malattia neurodegenerativa e ad oggi non esistono terapie che elimino totalmente la patologia. Le esigenze per questa malattia crescono in maniera continua e come amministratori e ancor prima come persone non possiamo stare a guardare. Proprio per questo la sensibilità per la patologia è fondamentale e allo stesso tempo è importante rafforzare e costruire una rete tra le persone malate di sclerosi multipla, i cittadini e le istituzioni.  AISM oltre a finanziare il 70% della ricerca per la malattia, ha elaborato una carta dei diritti delle persone malate Sclerosi Multipla volta a definire precise tutele in favore dei soggetti colpiti da tale malattia, con particolare riferimento a diritto alla salute, diritto alla ricerca, diritto all’autodeterminazione, diritto all’inclusione, diritto al lavoro, diritto all’informazione, diritto alla partecipazione attiva. La carta è firmata sia dalle persone malate da Sclerosi Multipla ma anche dalle istituzioni. Già altri comuni umbri hanno firmato la sopracitata carta, per questo come Lega, presenterò un atto che sottoporrò sia ai consiglieri di maggioranza che di minoranza, per far si che anche il Comune di Todi la sottoscriva e le dia attuazione. Dopo aver chiesto ed ottenuto parcheggi gratuiti per diversamente abili in centro storico, dopo aver promosso la sport card anch’essa gratuita per persone con handicap prosegue il mio impegno su queste tematiche per riconoscere concretamente la dignità delle persone con disabilità, per superare i pregiudizi e l’esclusione tramite la costruzione di nuove relazioni sociali ed inclusive”

Trevi: inaugurati nuovi macchinari per la riabilitazione intensiva

 

 È stato l’assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, a inaugurare i macchinari di ultima generazione, unici in Umbria, acquistati dalla Usl Umbria 2 per la struttura di Riabilitazione intensiva neuromotoria di Trevi, con un investimento di 150mila euro.
Si tratta di uno strumento per la vibrazione muscolare e di un innovativo sistema ad alta tecnologia per la riabilitazione dell’equilibrio e del cammino. I nuovi mezzi sono stato messi in funzione stamani, presenti anche il sindaco di Trevi, Bernardino Sperandio, il direttore generale della Usl Umbria 2, Imolo Fiaschini, il direttore del dipartimento di Riabilitazione, Mauro Zampolini e il responsabile della struttura complessa di Riabilitazione Intensiva Neuromotoria di Trevi, Silvano Baratta.

“Continua – ha sottolineato l’assessore Barberini – il percorso di innovazione della sanità umbra, anche con il potenziamento della riabilitazione di Trevi che rappresenta un polo di eccellenza. Le nuove attrezzature faciliteranno il lavoro degli operatori sanitari e la qualità delle prestazioni a favore dei pazienti, accelerando il percorso di recupero delle funzioni neuromotorie”. “Questa iniziativa – ha proseguito – rafforza la vocazione alla riabilitazione di questo territorio, caratterizzato dalla presenza del centro di Trevi e della rinnovata struttura di Cascia, riaperta qualche giorno fa a due anni dal sisma del 2016. Una rete di servizi e di competenze di grande qualità, in sinergia utili a tutto il territorio regionale e non solo, vista la grande capacità attrattiva extra regionale sempre avuta da queste realtà, che si integrano con altre le altre presenti su territorio umbro.

Il direttore Fiaschini ha evidenziato che “nel giro di pochi mesi, d’intesa con la Regione, abbiamo mantenuto l’impegno al potenziamento del centro di riabilitazione di Trevi, con un investimento notevole che rende questa struttura ancor più all’avanguardia, sia sul fronte tecnologico sia per la professionalità e l’umanità degli operatori”.