Comunicato dell’ass. Moreno Primieri.
È con grandissima soddisfazione che possiamo annunciare di aver ottenuto,
grazie allo straordinario lavoro della Amministrazione, con il Sindaco Antonino
Ruggiano e l’Assessore Moreno Primieri, e degli uffici di progettazione del
Comune, un importante finanziamento, pari a circa 310.000 euro, volto al
completamento delle opere di messa in sicurezza della Frazione di Rosceto.
Ed infatti, con decreto del Ministero dell’Interno, di concerto con il
Ministero dell’economia e delle finanze, in data 23 febbraio 2021, sono stati
determinati i Comuni a cui spetta il contributo previsto dall’art.1, commi 139
e seguenti, della legge 30 dicembre 2018, n.145, da destinare ad investimenti relativi
ad opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio.
In particolare, per l’anno 2021, i contributi in questione ammontano
complessivamente a euro 1.850.000.000.
L’ammontare del contributo attribuito a ciascun ente è stato determinato
con il citato decreto del 23 febbraio 2021, secondo il seguente ordine di
priorità, previsto dalla normativa vigente: a) investimenti di messa in
sicurezza del territorio a rischio idrogeologico; b) investimenti di messa in
sicurezza di strade, ponti e viadotti; c) investimenti di messa in sicurezza
degli edifici, con precedenza per gli edifici scolastici, e di altre strutture
di proprietà dell’ente.
Il decreto interministeriale riporta tre allegati:
– allegato 1 che contiene l’elenco di oltre 9.000 opere pubbliche, per le
quali le richieste sono pervenute nei termini previsti;
– allegato 2, che riporta l’elenco di n.8.176 opere ammesse;
– allegato 3 che contiene l’elenco delle n.2.846 opere attualmente
ammesse e finanziate, tutte comprese nella predetta categoria a): investimenti
di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico. Gli enti locali
beneficiari sono complessivamente n.1.912.
Il Comune di Todi ha avuto la capacità di poter rientrare tra i
pochissimi enti locali dell’Umbria ad ottenere il finanziamento di un proprio
progetto, in particolare il completamento della messa in sicurezza della
Frazione di Rosceto.
Negli anni 2005-2008, è stato realizzato un importante intervento di
consolidamento e bonifica (primo stralcio) che ha permesso la messa in
sicurezza della frazione, interessata da gravissimi problemi franosi, che ne
minacciavano il crollo.
Le intense piogge verificatisi durante i lavori del primo stralcio hanno
generato un insieme di ulteriori eventi franosi lungo il pendio che, imponendo
l’esecuzione di ulteriori lavorazioni, non hanno permesso il completamento
delle opere
Oggi, finalmente, siamo in grado di avviare l’intervento di
completamento, che riguarderà, in generale:
− il ripristino di una zona franata, che ha prodotto l’invasione della
carreggiata della strada comunale di accesso al Castello di Rosceto, con la
realizzazione di terre armate poggianti sopra una platea in cls armato ancorata
sopra a pali di diametro mm 600,
− la realizzazione delle terre armate sopra alla paratia a completamento
dell’intervento di primo stralcio. Le terre armate garantiranno un duplice,
importante, risultato:
− La protezione della scarpata dalla disgregazione e dall’erosione e
quindi di conseguenza protezione della fondazione perimetrale degli edifici del
castello,
− L’ampliamento dello spazio vivibile davanti al castello verso ovest e
possibilità di ricostituire il camminamento intorno alle mura del castello.
Insieme all’intervento di protezione della scarpata sarà predisposto un
sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche verificando e
sistemando, con particolare attenzione, tutte le canalizzazioni già esistenti,
anche di tipo fognario, in maniera tale da allontanare tutte le acque,
meteoriche e non, dalla scarpata impedendo all’acqua di ridurre nel tempo le
caratteristiche geomeccaniche dei terreni costituenti la scarpata stessa
generando ulteriori fenomeni di dissesto.
La scarpata consolidata e con le acque regimate sarà ulteriormente
protetta attraverso l’esecuzione di opere superficiali (fascinate,
piantumazioni, fissaggi, ecc.) di protezione della scarpata dal dilavamento e
dagli smottamenti superficiali di piccole quantità di terreno.
Amministrazione Comunale di Todi
Commenti recenti