A PIENO RITMO L’ORGANIZZAZIONE DELLA STRASIMENO PER GLI ULTIMI DETTAGLI

 

A poco più di un mese dalla 18esima edizione della Strasimeno, in programma domenica 17 marzo, l’organizzazione si sta muovendo a pieno regime per definire gli ultimi dettagli. Intanto sono ultimi giorni nei quali ci si può iscrivere a una delle varie distanze previste a tariffa ridotta perché da martedì 12 febbraio cambieranno i costi.

Definite le nuove location della partenza di tutte le gare, che sarà dal piazzale del Lido Arezzo a Castiglione del lago, e dell’arrivo della maratona (42 chilometri) e ultramaratona (58 chilometri). Per la consegna pettorali, premiazioni, pasta party, deposito borse e docce “verranno messi a nostra disposizione – spiegano dall’organizzazione della Strasimeno – i locali delle piscine e per questo ringraziamo la nuova gestione. Ciò comporterà indubbi vantaggi logistici per tutti i partecipanti che non dovranno più fare la spola per usufruire dei vari servizi”.  Continue reading

Elenco Sì! 2018/2019:importante appuntamento al Teatro della Concordia di Monte Castello Vibio

 

Una serata coinvolgente e significativa, quella che ha visto la presentazione dell’elenco telefonico “Elenco Sì 2018/2019 “di Perugia e provincia presso il Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio.  Il saluto iniziale è stato portato da Edoardo Brenci, Presidente della Società del Teatro della Concordia, il quale ha sottolineato l’importanza dell’ulteriore valorizzazione di un patrimonio culturale effettuata dalla   società editrice “Pagine Sì! SpA”, ringraziando quindi per un’iniziativa che testimonia “lungimiranza e attenzione per il territorio e la sua storia”.

Sauro Pellerucci si è soffermato particolarmente sul ruolo sociale dell’impresa, che non può ignorare il territorio in cui opera e con cui convive. Ha poi ricordato l’attenzione che “Pagine Sì!”  dedica da anni alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico ed alla cultura in generale, sottolineando “come determinati eventi concorrano a promuovere anche quel volontariato che nel caso del Teatro della Concordia merita il massimo riconoscimento”.

Da parte sua il Sindaco di Monte Castello di Vibio,Daniela Brugnossi,ha ripercorso brevemente le tappe che hanno contraddistinto in questi anni un’attività volta a far conoscere costantemente “ sia a livello nazionale che internazionale l’esistenza del Teatro della Concordia nell’ambito di una realtà a misura d’uomo come è Monte Castello”. Ha terminato ringraziando Pagine Sì! per la scelta, augurandosi che anche altri imprenditori abbiano la stessa sensibilità.

Il Coordinatore di Pagine Sì! di Perugia e provincia,Maurizio Tascini,ha voluto invece ringraziare non solo i collaboratori aziendali per l’impegno nella realizzazione dell’Elenco Sì! 2018/2019, ma anche il Presidente Edoardo Brenci e il Sindaco Daniela Brugnossi per “la disponibilità e l’attenzione dimostrata nella collaborazione sinergica tra le varie entità”.

(Da sinistra: Edoardo Brenci, Presidente della Società del Teatro della Concordia; Sauro Pellerucci, Presidente Pagine Sì! SpA; Daniela Brugnossi, Sindaco di Monte Castello di Vibio; Maurizio Tascini,Coordinatore Pagine Sì! Perugia e provincia.Modera l’incontro Pier Francesco Quaglietti )

PROSSIMI APPUNTAMENTI AL QUASAR VILLAGE: PRIMA C’È FEDEZ POI ‘SPOSÌ’

Il rapper fa tappa al centro commerciale di Corciano per l’instore tour di                                                            Paranoia airlines

All’anagrafe è Federico Leonardo Lucia ma per tutti è Fedez ed è atteso al Quasar Village di Ellera di Corciano, mercoledì 6 febbraio alle 17, nell’unica tappa umbra del suo instore tour, dedicato alla promozione del nuovo album ‘Paranoia airlines’ e del tour di concerti che si svolgerà tra marzo e aprile nelle principali città italiane. Classe 1989, il rapper è un idolo tra i teenagers e per gratificare i fan che accorreranno al firmacopie ha pensato anche a qualche sorpresa tratta da ‘Paranoia Airlines collection’ design by TheFerragnez, realizzata dunque in collaborazione con la sua ‘dolce metà’, la influencer e imprenditrice digitale Chiara Ferragni. Ci sarà, infatti, un truck all’esterno del centro commerciale che distribuirà gadget, capi e accessori moda ai possessori del cd. Per accedere al firmacopie è necessario rispettare alcune regole dettagliate (www.quasarvillage.it/news-eventi/fedez-al-quasar-village).  Continue reading

QUANDO L’IPOCRISIA DETTA LA LINEA

Un comunicato di Todi Civica sull’operato del comune di Todi .

La chiusura dei centri di accoglienza ( e relative polemiche) non contempla, nella nostra città, l’indifferenza di fronte a situazioni che si protraggono negli anni e su cui nessuno interviene. Tutti vediamo cosa accade fuori dai supermercati e, da qualche tempo,  davanti a molte attività commerciali. Costante è la presenza delle prostitute sulla Due Mari, strada che ci collega all’orvietano, porta d’ingresso per tanti turisti che vogliono visitare la nostra città. Immagini di una  miseria umana cui sono relegati persone, uomini e donne, che nessuno impedisce, su cui nessuno si interroga. Condizioni inaccettabili di cui nessuno si accorge e per le quali le interrogazioni comunali, evidentemente, non trovano spazio.  Il Comune di Todi ha due ordinanze: una per il contrasto all’accattonaggio, un’altra contro il fenomeno della prostituzione in strada. Ordinanze che non ci sembra, però,  trovino applicazione. Magari la cosa non fa notizia. Magari non crea polemica, non genera scontro politico e non fa andare sui giornali. Eppure il valore della vita, il rispetto dell’individuo, un certo modello di società,  andrebbe perseguito sempre. Il tema è la difesa della dignità, il rispetto delle regole, la tutela dell’ordine pubblico, o la battaglia politica per fini elettorali ?
Le istituzioni, anche quelle locali, in questo, hanno una responsabilità fondamentale. Ma a Todi, chiuso centro di accoglienza… risolti i problemi.
Todi Civica

Selezionati i vincitori della IV edizione del premio di Poesia “La Città che amo”

 

La giuria del premio “La Città che Amo” – composta dal Presidente di ETAB Avv. Clauda Orsini, dal Prof. Giovanni Pace e dal Prof. Manfredo Retti – ha selezionato le opere migliori tra le numerose pervenute ed ha individuato i vincitori del concorso per ciascuno dei tre ambiti poetici.

Il tema scelto per questa IV edizione era: “I fochi della Consolazione: ricordi, emozioni e suggestioni della festa dell’8 settembre a Todi”.
Pertanto anzitutto preme ringraziare tutti i bravissimi concorrenti che hanno contribuito a promuovere l’immagine di Todi e del Tempio della Consolazione.

La qualità e quantità degli elaborati pervenuti, anche in questa edizione, ha reso assai ardo il compito dei giurati.
Per l’originalità espressiva è risultata vincitrice un’opera di Antonella Fornetti di Todi; per la capacità di coinvolgere emotivamente il lettore la migliore poesia è stata quella di Elena Zampa di Todi, mentre per la qualità della produzione poetica è risultata vincitrice Filoia Valentina di Todi.

La giuria ha inoltre assegnato due menzioni speciali a Stagnari Maria Elisa e Dominici Giulio entrambi di Todi.
In considerazione dell’elevata partecipazione di giovanissimi tuderte ed in conformità al regolamento sarà assegnato a tutti i giovani partecipanti un attestato di “Poeta della Città di Todi”.

Seguirà comunicato per la cerimonia di premiazione in programma.
L’iniziativa, oltre a valorizzare le eccellenze cittadine, vuole anche rinsaldare i vincoli identitari tra i cittadini con forte senso di appartenenza alla propria città.

di Claudia Orsini – Presidente Etab.

A proposito del ponte di Montemolino: un intervento di Luigi Ceccobelli.

 Dopo l’incontro del PD di Fratta Todina con la presidente Marini:

PER CHIAREZZA E… CORRETTEZZA

 

In merito alla riunione del PD a Fratta Todina con la presidente della Regione  Marini, leggo con stupore alcuni titoli  “ La Regione è pronta a farne uno  nuovo ”   “A breve il progetto per la nuova struttura” .

Sono certo che Catuscia Marini sia persona seria, e credo  che non abbia mai detto che (come riporta un giornale on line) “ Il 2019 vedrà la realizzazzione del progetto e l’inizio dei lavori della nuova struttura”.

Il progetto di “FATTIBILITA’” del Ponte è cosa distante anni luce dal progetto e dalla eventuale successiva  realizzazione di un nuovo ponte.

Che l’inizio di una campagna elettorale sia ricca di promesse miracolistiche è cosa nota ma che poi tali miracoli si riescano a realizzare è pura fantasia.

Informare che la  realizzazione di un nuovo Ponte avrà tempi lunghi, se non addirittura lunghissimi,  aldilà delle appartenenze politiche, è  correttezza.

                Luigi Ceccobelli

In vista delle primarie nazionali del PD: venerdì 1 incontro nella sala del consiglio comunale.

Intervengono David Sassuoli e Lia Quartapelle.

Coordina Marina Sereni

L’avvio della campagna per le primarie nel PD assume subito particolare rilevanza con un incontro programmato dai sostenitori tuderti della candidatura di Zingaretti. I relatori sono certamente due personaggi di rilievo: David Sassuoli è il vicepresidente uscente del Parlamento europeo, al secondo mandato in Europa, dopo essere stato, nella passata legislatura, capo delegazione del PD nel Parlamento europeo. Sassuoli è ricordato anche per essere stato speaker nel telegiornale di RAI1 e vicedirettore della stessa testata. Lia Quartapelle è deputato alla seconda legislatura ed è  ricercatrice all’ISPI, l’Istituto per gli studi di Politica Internazionale di Milano, dove ha ricoperto il ruolo di responsabile del programma Africa.

La coordinatrice, Marina Sereni è stata vicepresidente della Camera dei Deputati per il PD.

Il gruppo dei relatori appare quindi particolarmente qualificato e lascia capire che la campagna per l’elezione del nuovo segretario del PD sarà particolarmente combattuta.

PODISMO, 400 ATLETI ALLA MARATONINA DEL CAMPANILE DI PONTE SAN GIOVANNI

 

Saranno oltre 400 gli atleti che domenica 3 febbraio scatteranno al via della 30esima Maratonina del Campanile a Ponte San Giovanni di Perugia. La macchina organizzativa, composta da decine di volontari, sta mettendo a punto gli ultimi dettagli tecnici ma è ormai tutto pronto per questa nuova edizione della storica gara podistica nata nel 1990 su iniziativa della Podistica Volumnia Sericap in omaggio al campanile cittadino innalzato proprio quell’anno. Confermata anche la presenza di alcuni top runner.

La partenza è prevista per le 9.30 nei pressi del cva di Ponte San Giovanni in via Cestellini. In programma la classica maratonina di 20 chilometri e, novità, una gara di 10 chilometri. In concomitanza, si svolgerà anche la camminata non competitiva di 6 chilometri ‘Correre per la vita’ il cui ricavato quest’anno verrà devoluto all’Associazione italiana per la ricerca sul cancro Umbria.

“In occasione del trentennale – ha ricordato il presidente dell’associazione podistica Raffaele Bottoloni –, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, è stata realizzata un’apposita medaglia commemorativa che sarà consegnata a tutti i partecipanti”.

Nell’ambito della manifestazione sportiva, sabato 2 febbraio, alle 17, all’interno del Cva di Ponte San Giovanni, lo scrittore Paolo Vernarecci presenterà il suo libro ‘A poventa’ nel quale, per diffondere un messaggio di speranza, narra la sua lotta vittoriosa contro il cancro.

Non sarà possibile iscriversi alle gare competitive la mattina della manifestazione. Per informazioni: campanile@dreamrunners.it o www.dreamrunners.it.

LA POP ART È DI SCENA AL GHERLINDA TRA ESIBIZIONI E OPERE IN ESPOSIZIONE

Prosegue la mostra ‘Andy Warhol in the city’. Al The Space attiva la nuova tariffa cinema

Il Gherlinda è in questo periodo contaminato dalla pop art, tra opere in esposizione ed esibizioni di artisti dal vivo. Sabato 2 e domenica 3 febbraio sarà infatti ospite del centro di intrattenimento di Ellera di Corciano Isabella Caddeo che proporrà una live performance di Pop art tattoo, per cui dalle 16 si potrà vederla realizzare le sue creazioni.

Nella galleria del centro inoltre, fino a domenica 17 marzo, sarà possibile ammirare negli spazi espositivi del centro alcune opere di Andy Warhol, genio tra i maggiori esponenti della pop art, accompagnate da quelle di artisti emergenti. Prosegue infatti ‘Andy Warhol in the city’ anche al Gherlinda, nell’ambito dell’evento organizzato da Pubbliwork eventi, in collaborazione con l’associazione nazionale New factory art, al Centro servizi camerali ‘Galeazzo Alessi’ di via Mazzini a Perugia. Dalla pop art al cinema perché il The Space al Gherlinda propone una nuova tariffa che permette l’ingresso a tutti gli spettacoli, tutti i giorni a 4, 90 euro (escluse proiezioni 3D, extra, eventi speciali e supplementi).

Intervento di Roberta Marchigiani,Segretaria Circolo PD Todi Centro

 

Gli echi del Consiglio Comunale del 23 gennaio non si sono spenti. Tra i commercianti serpeggia più che mai il malumore per il nulla di fatto mentre il Liceo Jacopone e gli studenti ridiscutono le
problematiche portate all’attenzione dell’amministrazione comunale. Per oggi, infatti, è stato indetto il Consiglio d’Istituto e uno dei punti all’ordine del giorno prevede appunto l’ Illustrazione
delle iniziative definite nella seduta del Comitato studentesco del 25 gennaio 2019 per la soluzione del problema dei trasporti relativi all’accesso al Liceo. Come meravigliarsi? È solo la logica
conseguenza di quanto accaduto nel Consiglio aperto alla cittadinanza. Chi aspettava una risposta si è visto impartire una bella lezione. Il Sindaco, a chiusura del Consiglio Comunale aperto, ha tirato fuori la bacchetta: perché protestate? Tutto è rimasto invariato e così rimarrà finché non ci saranno
i parcheggi. Questo è stato il prologo della sua lunga requisitoria contro l’inciviltà di quei tanti,
troppi cittadini abituati a non rispettare le regole. Tolleranza zero e un solo monito: non si potrà più
parcheggiare sui marciapiedi, né circolare nelle zone pedonali, né accedere al centro storico nelle
ore, giorni e periodi indicati nel regolamento del 2009. Così, il varco elettronico diventa il garante
perfetto di un divieto che non ammetterà eccezioni e le parigine, spuntate all’improvviso in Via
Ciuffelli, daranno lo stop definitivo al parcheggio selvaggio. Ruggiano, è deciso a mettere ordine e
non sente ragioni di sorta. Nessun pullman salirà sulla parte più alta del colle e agli studenti,
rammenta che ai suoi tempi si andava a scuola a piedi o al massimo con il motorino. E fa, così, carta
straccia della loro petizione. Agli operatori economici e a chi, con loro, ha espresso la propria
preoccupazione o malcontento, ripete che i “panettoni” in Piazza sono il presidio irrinunciabile della
zona pedonale poiché il buon proposito del Sindaco Rossini, di fare affidamento sul senso civico
della collettività, è stato completamente disatteso.  Continue reading