Gen 28
Basta! Vogliamo la palestra!
Gen 28
SUCCESSO DI PUBBLICO PER LA I EDIZIONE DI FIABE SAPORITE A CASTEL RITALDI
Manifestazione organizzata con il contributo del Gal Valle umbra e Sibillini
Ha riscosso un buon successo la prima edizione di Fiabe saporite a Castel Ritaldi, evento che ha saputo coniugare i prodotti e i sapori tradizionali del territorio con la ventennale esperienza con fiabe e favole che lo contraddistingue. La manifestazione, organizzata dall’amministrazione comunale con la collaborazione della Pro loco, è stata realizzata con il contributo del Gal Valle umbra e Sibillini Psr per l’Umbria 2014-2020 Misura 19.3. Una giornata, sabato 26 gennaio, densa di attività a misura di bambini e famiglie con il centro storico del borgo trasformato in un vero e proprio villaggio dei sapori. Gli espositori che hanno aderito hanno portato in mostra e in degustazione i loro prodotti, dal vino all’olio fino allo zafferano ai quali si sono aggiunti le preparazioni dell’Istituto alberghiero di Spoleto e l’attività di beneficenza della Pro loco coadiuvata dall’Istituto comprensivo ‘Melanzio Parini’ di Castel Ritaldi.
Diversi i laboratori attivati, durante i quali i bambini hanno potuto cimentarsi nella preparazione di pasta, pizza e formaggio seguiti da esperti di aziende del territorio che si sono messi a disposizione. A questi si sono aggiunti i laboratori creativi, a cura dell’artista Esmeralda, uno dedicato a due prodotti del territorio come l’olio e il vino, l’altro per la realizzazione di etichette creative da applicare sulle bottiglie. Poi spazio alla fantasia e al gioco con la Caccia al tesoro nel castello, racconti intorno al fuoco e letture in biblioteca. Per gli adulti, oltre alla possibilità di apprezzare i prodotti del territorio e di trascorrere una giornata diversa, sono stati pensati corsi di avvicinamento alla potatura e al vino. Continue reading
Gen 27
Sulla messa in sicurezza della strada Tiberina di Pantalla,
Un comunicato di Serafini per Todi Civica
Un “selfie amaro”, quello con il quale mostriamo come impegni e promesse dell’amministrazione comunale tuderte si trasformano in chiacchiere. Della messa in sicurezza della strada Tiberina di Pantalla, infatti, non si ha traccia. Eppure sembrava che entro il quindici di gennaio il problema, sollevato da centinaia di cittadini, sarebbe stato brillantemente risolto. Il quindici di gennaio di quale anno? Dopo l’impegno del movimento Todi Civica, grazie alle sollecitazioni del quale, la Provincia di Perugia, si era impegnata ufficialmente a realizzare il progetto e a co-partecipare alla realizzazione di messa in sicurezza, dopo la raccolta firme portata all’attenzione dell’amministrazione comunale (cui nessuno ha risposto), dopo un’ iniziativa pubblica svolta nella frazione di Pantalla con i cittadini , il risultato è questo: nessun intervento, nessun interesse, nessun impegno. Eppure la nostra frazione è ampiamente rappresentata in Consiglio Comunale da tre consiglieri, da cui ci saremmo aspettati un interessamento che non abbiamo visto. Ma la polemica politica non mi interessa. Ciò che interessa è il fatto che un problema legato alla sicurezza stradale non è stato risolto. Invito ancora una volta l’amministrazione ad affrontare la questione ricordando che quel tratto di strada ha già fatto vittime e che, con la nuova viabilità, il traffico aumenterà notevolmente. Noi non molliamo e continueremo a batterci per questa giusta causa.
Gen 25
RUGGIANO E LA SUA GIUNTA MESSI SPALLE AL MURO DAL CONSIGLIO APERTO
Un Comunicato del gruppo consiliare del PD
Mercoledì 23 gennaio si è svolto il Consiglio Comunale Aperto, richiesto mesi fa dalle forze di opposizione, per discutere sulle decisioni prese dall’Amministrazione riguardo il Centro Storico di Todi. La cittadinanza ha risposto positivamente partecipando in massa alla seduta del Consiglio, seguendo e contribuendo attivamente ai lavori dell’assise. Molti sono stati, infatti, gli interventi di titolari di attività, rappresentanti di associazioni, ma anche cittadini interessati al futuro della città. Dalle parole della maggioranza è emerso, con ancora più evidenza, come questa Amministrazione di destra agisca in modo sempre più isolato ed autoritario, non coinvolgendo nelle scelte nessuno, nemmeno i soggetti interessati. Nessuna condivisione con la città, che vede rimanere inascoltate le richieste e le sensibilità presentate alla Giunta. C’è una petizione firmata da oltre 65 commercianti dell’urbe, portata in Consiglio Comunale, dove si richiede che la possibile installazione del varco elettronico avvenga solo dopo aver creato una viabilità alternativa che renda fruibile e più accessibile il Centro Storico. Un’altra petizione è stata fatta dagli studenti del Liceo Jacopone, sottoscritta da 563 ragazzi e 23 docenti, riguardo i disagi subiti per il divieto d’accesso al Centro Storico dei bus scolastici grandi. In essa viene evidenziato come a causa di questa decisione si registrino continui ritardi per l’ingresso a scuola e come i mezzi, che dalla Consolazione arrivano in piazza Jacopone, negli orari di ingresso e di uscita siano sempre più stipati. Appare chiaro, anche alla luce delle risposte date in Consiglio Comunale che da parte dell’amministrazione non c’è nessuna progettualità e programmazione dietro le scelte fatte per il Centro Storico così come per le altre questioni. Continue reading
Gen 25
23 gennaio 2019 inaugurazione di Lucio Fontana al Metropolitan: le prime foto esclusive e un articolo di Gillo Dorfles
New York. Annunciata come uno degli eventi espositivi più attesi dell’anno, la mostra “Lucio Fontana: On the Threshold” (Lucio Fontana: dall’inizio) apre al Metropolitan Museum of Art dal 23 gennaio al 14 aprile.
Da una parte la notorietà internazionale dell’artista di origine argentina (1899-1968), una delle punte di diamante del mercato dell’arte contemporanea italiana, dall’altra la doppia ricorrenza (quest’anno si è celebrato il 50mo anniversario della morte e nel 2019 cadono i 120 anni dalla nascita), hanno ispirato la più vasta e importante retrospettiva dedicata a Lucio Fontana negli ultimi quarant’anni negli Stati Uniti.
La rassegna è curata da Iria Candela ed Estrellita B. Brodsky, curatrici del Dipartimento d’arte moderna e contemporanea latinoamericana del Met. Iria Candela, proveniente dalla Tate Modern di Londra, dove ha all’attivo una retrospettiva di Joan Miró, firma il catalogo, edito dal Met e distribuito da Yale University Press, in compagnia della studiosa americana esperta d’arte moderna italiana Emily Braun, di Enrico Crispolti, Andrea Giunti (curatrice argentina), Pia Gottschaller e Anthony White.
Sono esposti dipinti, sculture, ceramiche e disegni datati dal 1931 al 1968. Per l’occasione verranno ricostruiti l’«arabesco» al neon concepito da Fontana nel 1951 per la IX Triennale di Milano e due ambienti spaziali, «Utopia» (ideato per la XXX Triennale, e «Luce rossa» del 1967). Contemporaneamente al Met Breuer, sulla Madison Avenue, sarà allestito «Ambiente spaziale a Documenta 4» (1968).
Gillo Dorfles spiega i buchi e i tagli di Lucio Fontana
Sin dagli anni giovanili Fontana ha disprezzato le facili vie che portano al successo immediato e spesso ha distrutto con le sue stesse mani i piedistalli gloriosi che aveva costituito. Avrebbe potuto adagiarsi nella facile scia segnata da Adolfo Wildt – suo primo maestro – o sviluppare l’indirizzo d’un Martini; invece seppe abbandonare ogni vecchia tradizione alla ricerca d’una nuova via da tracciare.
Gen 25
Comunicato Stampa di Todi Civica:”C’È UN TEMPO PER TUTTO”
“Non si può parlare di mobilità, senza prima definire un progetto complessivo per la città di Todi”ha affermato nel corso del Consiglio Comunale Grande la Presidente della Confcommercio di Todi. Affermazione corretta e condivisibile, ma che arriva con un anno e mezzo di ritardo! C’è un fase ben precisa in cui una forza politica, una coalizione, un candidato Sindaco presentano il proprio progetto di città agli elettori. Quella fase si chiama campagna elettorale.
Ma se ai programmi, ai progetti e ad una visione d’insieme si preferiscono i simboli, i partiti, la “casacca”, il risultato è che a legislatura avviata ci si possa rendere conto di non conoscere la reale volontà di chi governa. Questa è la sintesi di quanto sta accadendo a Todi e chi, come noi, si è battuto per affermare le idee sulla logica dei partiti, prende atto, a malincuore, di quanto accade.
Conveniamo sul fatto che un’ amministrazione sia chiamata, con responsabilità, a portare avanti e difendere gli impegni assunti con gli elettori, partecipando i propri progetti, ma avendo chiaro l’obiettivo. Quello che non capiamo, però, è che, atti ritenuti strategici dall’attuale Governo cittadino ( centro commerciale di Ponterio, tassa di soggiorno, attivazione varco elettronico) sono diventati tali il giorno dopo le elezioni. Se davvero si voleva vincere sulla base di questi impegni perché non si sono scritti nel programma elettorale? Che non ci sia un progetto di città non lo diciamo noi, ma la Confcommercio. Continue reading
Gen 25
CASTEL RITALDI È PRONTO PER LA PRIMA EDIZIONE DI FIABE SAPORITE
Castel Ritaldi è pronta a dare il via alla prima edizione di Fiabe Saporite con tante attività per bambini e famiglie per l’intera giornata di sabato 26 gennaio. L’evento, organizzato dall’amministrazione comunale con la collaborazione della Pro loco e il contributo del Gal Valle umbra e Sibillini Psr per l’Umbria 2014-2020 Misura 19.3,, nasce dall’intuizione di mettere insieme prodotti e sapori di cui il territorio è ricco con la tradizione ventennale di fiabe e favole che lo caratterizza. Dalle 10.30 sarà aperto il Villaggio dei sapori con produttori del territorio e street food con degustazioni. Nel corso della giornata, dopo una camminata ecologica alle 10, sono previsti laboratori in cui i bambini possono applicarsi manualmente: i minicorsi di cucina ‘Pasta da fiaba’ e ‘Pizza da fiaba’ e l’attività ‘Creiamo dal latte’ in cui possono vedere la cagliatura e preparare il formaggio. A questi si aggiunge ‘Zafferano da fiaba’ che prevede dimostrazioni e lavorazione della pregiata spezia e un laboratorio di biscotti per bambini con la presenza di un produttore di zafferano. Spazio poi alla creatività con le attività a cura dell’artista Esmeralda, il laboratorio con prodotti tipici ‘Olivelli e vinarelli’ e quello di pittura per bambini ‘Il paese in una bottiglia’ per la realizzazione di etichette artistiche da applicare sulle bottiglie. Ci saranno, inoltre, al mattino un corso di avvicinamento alla potatura a cura di esperti del settore e nel pomeriggio uno di avvicinamento al vino con sommelier e degustazioni. La tipicità dell’olio di Castel Ritaldi sarà esaltata dall’iniziativa ‘Bruschettiamo! Cari genitori la bruschetta oggi la preparo io’ in programma alle 15. Non mancheranno poi una ‘Caccia al tesoro saporita’ alle 15.30 per le vie del castello e ‘Riscaldiamoci con una fiaba saporita’ con racconti di fiabe intorno al fuoco.
Prima del momento conclusivo con la banda musicale e le majorettes di Castel Ritaldi, alle 17 ci sarà la presentazione del progetto Art bonus archivio digitale nazionale delle opere letterarie vincitrici del Premio letterario ‘Mario Tabarrini’ Paese delle fiabe di Castel Ritaldi.
Gen 24
“Non possiamo parlare di varchi elettronici e di arredo urbano senza affrontare nel suo complesso il problema della mobilità.”,Confcommercio e Federalberghi al Consiglio grande di Todi
“Non possiamo parlare di varchi elettronici e di arredo urbano senza affrontare nel suo complesso il problema della mobilità. Non si può parlare di mobilità, senza prima definire un progetto complessivo per la città di Todi. E’ da questo che dobbiamo partire”. Così ha esordito la presidente di Confcommercio Todi Nunzia Frustagatti, nel suo intervento al Consiglio grande organizzato dall’amministrazione comunale di Todi.
“Gli imprenditori di Confcommercio e Federalberghi – ha proseguito la presidente Frustagatti – vogliono sapere dall’amministrazione comunale quale sia il progetto per la città di Todi.
La domanda che ci dobbiamo porre non è varchi sì o varchi no, ma: quale città vogliamo? Vogliamo una città viva, facilmente accessibile e fruibile, ricca di servizi per i cittadini e per i turisti? Vogliamo un museo a cielo aperto, bello ma spento, senza quella vita di comunità che è uno dei motivi per cui i turisti amano i nostri borghi e i nostri territori?
Confcommercio Todi non ha dubbi, a questo proposito.
Dobbiamo riflettere e costruire, con il contributo di tutti, un progetto per Todi: dobbiamo parlare della città intesa nella sua globalità, partendo da una politica di ripopolamento, che ha molto a che fare con la mobilità.
Gen 22
Pubblico e applausi per il concerto di ‘Note d’estate’
Il primo concerto della Stagione 2019 è stato un successo. I direttori artistici Giardino e Mencaroni intervengono per una cronaca della serata. Al termine dell’articolo un file audio con un brano eseguito al termine del concerto.
Domenica 20 gennaio, nella splendida cornice dell’aula magna del Liceo Jacopone da Todi, si è inaugurata la stagione “Note d’Estate” 2019. Questa anteprima si è creata con l’occasione di permettere ai musicisti del Trio di provare il programma che andranno ad incidere in CD a fine mese. Per la città di Todi è stata una magnifica occasione, ascoltare due archi solisti dell’Orchestra di Santa Cecilia ed un bravissimo pianista di fama internazionale. Il Trio, composto dal pianista Michele D ‘Ambrosio, dal violinista Alberto Mina e dal violoncellista Carlo Onori, ci ha regalato un bellissimo concerto conclusosi con il famosissimo Trio di Franz Schubert in mi b maggiore op.100. Questo Trio fu usato nel film “Barry Lindon” da Stanley Kubrik come colonna sonora, film che vinse l’Oscar. Il concerto comprendeva anche il Trio in Sol maggiore Hob. XV:25 di Fran Joseph Haydn. Il pubblico dell’aula magna, al completo, ha applaudito a lungo e i musicisti hanno ringraziato e salutato il pubblico con un bis bellissimo di Elgar del quale alleghiamo l’audio.
La direzione artistica Stefano Giardino
Gen 21
Il concerto dell’AVIS si terrà sabato 26 e domenica 27.
Presentata con una conferenza stampa l’annuale concerto dell’AVIS, in programma il 26 e 27 nel teatro comunale di Todi.
Erano presenti l’assossore alla cultura Claudio Ranchicchio, il presidente dell’AVIS Fabrizio Baffoni, e Paolo Gagliardini, nella sua qualità di membro del gruppo musicali Neutro Blues e che da molti anni cura le iniziative musicali per l’AVIS.
Nella sua introduzione l’assessore ha ricordato il grande consenso ottenuto dai concerti annuali dell’AVIS sottolineandone non solo le capacità attrattive verso il pubblico ma anche il contributo fornito nella presentazione di gruppi musicali, in particolare nello spettacolo estivo, nel quale sono coinvolti anche gruppi di altre regioni d’Italia, promuovendo in maniera significativa l’attività musicale a Todi. L’assessore ha poi annunciato l’imminente presentazione del cartellone culturale per l’anno in corso. (Ascolta l’intervento dell’Assessore)
Il presidente dell’AVIS Fabrizio Baffoni ha ringraziato l’Amministrazione comunale per la collaborazione che rende possibile la realizzazione dello spettacolo e ha ricordato che l’Associazione opera a Todi dal 1972 e che tra poco sarà fatta la premiazione dei donatori più anziani. (Ascolta l’intervento del Presidente)
Palo Gagliardini, organizzatore dell’evento, ha ringraziato l’amministrazione e ha illustrato l’evento ricordando che il Format, sin dal primo evento del 1998, non è mai stato modificato: uno spettacolo a Tema con il coinvolgimento di varie personalità. Il complesso ‘I Neutro Blues’ costituito da 17 elementi è progressivamente cresciuto nella qualità grazie anche alla presenza di musicisti di livello nazionale. Continue reading
Commenti recenti