Riunione sui lavori pubblici a Todi. Elenchi e progetti.

Si è tenuta, presso gli uffici comunali, la consueta riunione tra gli uffici tecnici e gli uffici finanziari, per il report mensile sui lavori pubblici. Erano presenti il Sindaco, Avvocato Antonino Ruggiano, il Vicesindaco Generale Adriano Ruspolini, l’Assessore Avvocato Moreno Primieri, l’Assessore Dottoressa Elena Baglioni e l’Architetto Silvia Minciaroni.

                   È stata l’occasione per verificare lo stato di avanzamento dell’impressionante mole di opere pubbliche che, in questo momento, hanno luogo nella nostra città, a conferma che il delicato periodo che stiamo attraversando non ha, in nessun modo, frenato l’attività di programmazione e di realizzazione della nostra amministrazione.

                   Una serie imponente di finanziamenti e di lavori pubblici che contribuiranno, siamo sicuri, alla ripresa della economia del territorio e renderanno il Comune di Todi sempre più pronto alla nuova stagione del post pandemia. Nel dettaglio, è possibile evincere la mole di lavoro che si sta effettuando.

                   In primavera saranno inaugurati i lavori, ormai terminati, che hanno riqualificato le frazioni di Montemolino e di Ripaioli. Al termine, saranno stati investiti circa 500.000 euro.

Continue reading

IL SINDACO RUGGIANO: LE MILLE MASCHERE E IL VERO VOLTO DI UN SINDACO CHE SPACCIA L’ORDINARIO PER STRAORDINARIO

Comunicato del PD di Todi

Abbiamo ascoltato con attenzione il sindaco Ruggiano nella consueta diretta facebook del sabato. 

Rimaniamo quasi ammaliati, ogni volta, dalla capacità straordinaria del primo cittadino di spacciare ciò che dovrebbe essere ordinaria amministrazione, cioè, in questo caso, un punto vaccinazioni a Todi debitamente organizzato e facilmente raggiungibile dalla popolazione che deve sottoporsi a questa profilassi, per impresa titanica e mastodontica. 

Fiumi di retorica tronfia su un punto vaccinazioni che ancora non c’è e non una parola o un’autocritica sulla mancata programmazione di esso. Come se fosse mancato il tempo per prevederne l’approntamento!

Vogliamo poi parlare dell’ospedale di Pantalla su cui il nostro primo cittadino non ha speso una parola? Viene chiuso il punto nascita? Ruggiano non dice nulla! Il Pronto soccorso segue lo stesso destino? Ruggiano non proferisce verbo!  Capiamo che a far la fine del sindaco di Spoleto è un attimo, ma suvvia un po’ di coraggio!

Curioso, poi, l’appello all’unità e alla concordia tra gli schieramenti politici cittadini. Ci sarebbe piaciuto che il sindaco avesse reso concrete queste aperture durante tutto il suo mandato. La realtà, invece, è che mai l’opposizione è stata coinvolta e le sue proposte sono state accolte. Avevamo proposto una cabina di regia sui provvedimenti di contrasto alla pandemia: nemmeno presa in considerazione! 

È inutile, caro sindaco, vestire la maschera del moderato con tanto di benedizione pastorale nei sermoni via social quando il suo vero volto è un altro. Lo diceva già bene Pirandello ne “I giganti della montagna”: “imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti”.

Ecco, questa frase le si applica alla perfezione.

PARTITO DEMOCRATICO TODI

Istituire un albo regionale per la vaccinazione.

Richiesta dei Comitati per l’Ospedale di Pantalla

I membri dei Comitati a sostegno dell’Ospedale della MVT di Pantalla chiedono
che la Regione Umbria, attraverso le ASL, istituisca un elenco regionale a cui far iscrivere, volontariamente, tutti coloro che ancora non sono inseriti nelle liste per le vaccinazioni e intendono a farsi vaccinare dal Covid19 a posto di chi rinuncia o non si presenta all’appuntamento stabilito precedentemente. Tali soggetti daranno quindi la loro disponibilità a presentarsi per la vaccinazione entro due ore dalla comunicazione che può avvenire con una telefonata e/o un SMS da parte del centro vaccinale.

Tutto ciò anche nello spirito e interpretando l’Ordinanza N.2/20121 del Commissario Straordinario per l’Emergenza Covid 19, emanata il 15/3/21.

I Comitati per l’Ospedale della MVT.

NASCE A TODI L’ASSOCIAZIONE VEGA: La bellezza salverà il mondo.

La bellezza salverà il mondo, è con questo scopo che nasce l’associazione VEGA, il cui obiettivo primario è la valorizzazione del territorio e delle qualità ad esso collegate attraverso l’organizzazione di eventi in grado di coinvolgere l’intero tessuto sociale, rendendo protagonisti coloro a cui è affidato il futuro: i giovani. L’associazione VEGA è pertanto un equilibrio che si giostra tra Valorizzazione, Eventi, Giovani ed Arte.

Vega, termine arabo che designa quello che è l’animale simbolo della nostra Città, Todi, cioè l’aquila, è anche il nome della stella più brillante della costellazione della Lira, nonché la quinta più luminosa del cielo notturno, fondamentale per i marinai greci che navigavano in mare aperto anche durante la notte. È dunque la stella principe della costellazione sacra ad Apollo, dio della musica, dell’arte e della bellezza. L’associazione VEGA ha come idea quella di essere un piccolo barlume di speranza e cultura, facendo riferimento alla figura di Apollo, che riassume in sé i molteplici aspetti del sapere. Questa organizzazione si muove in un contesto comunale, regionale ed anche nazionale, con l’obiettivo di diffondere la cultura e di unire il mondo giovanile in un impegno collettivo volto alla riscoperta del patrimonio culturale del nostro Paese, che è quello con il maggior numero di siti UNESCO al mondo. Vivere costantemente circondati da così tanta bellezza rischia di far perdere lo stupore. Perciò questo organismo punta anche a valorizzare tutto ciò che risulta meno rilevante, per il bene della comunità. A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri forse così anche noi potremo uscire a riveder le stelle ed essere protagonisti del nostro futuro!

Responsabile ufficio stampa Chiara Rossi

Il viadotto fra il territorio tuderte e quello di Giano dell’Umbria

Comunicato di Todi Civica

Sul nostro territorio, da tempo immemore, è presente un’opera incompiuta che giace senza senso su terreno pubblico e che, oltre alla sua inutilità, deturpa da anni una delle pinete più grandi e belle della nostra città. È tempo di chiedere che si riprenda in mano il progetto per valutare se vi siano le condizioni di un suo completamento, o se, al contrario, si debba avviare un percorso per la rimozione dell’opera.  Il viadotto, che attraversa una strada regionale di connessione fra il territorio tuderte e quello di Giano dell’Umbria, dovrebbe, nel frattempo,  essere monitorato ai fini della sicurezza degli utenti della strada.
Nel recovery fund, circa 40 miliardi saranno destinati alle opere infrastrutturali. Un’occasione importante, quindi, per mettere mano ad un piano di ammodernamento, manutenzione e completamento di arterie, viadotti e ponti. Le singole regioni stanno lavorando ai progetti da proporre al Governo e per i quali chiederanno specifici finanziamenti.
Todi Civica chiederà, attraverso un apposito ordine del giorno, che l’amministrazione comunale, ponga la questione all’attenzione dei tecnici e della Giunta regionale, ricercando la soluzione più idonea, anche alla luce delle opportunità che si determineranno nei prossimi mesi sul quadro nazionale.
Todi Civica

IL CRUPPO DI RICERCA “RES JACOPONIS” E IL PRIMO CICLO DI “SCRITTORI DEL LICEO: IL PROFUMO DEI LIBRI”

UNA NUOVA INIZIATIVA CULTURALE DEL LICEO “JACOPONE DA TODI”:

Il Liceo “Jacopone da Todi” di Todi è lieto di annunciare una nuova iniziativa culturale, la costituzione di un Gruppo di ricerca interno al Liceo, denominato “Res Jacoponis”, coordinato dalla Prof.ssa Antonella De Nicola, docente di lingua e cultura inglese nel nostro Istituto, che esplorerà, da un punto di vista interdisciplinare, tematiche culturali a scelta, con un’attenzione particolare al concetto di fluidità e movimento, proponendo incontri e seminari affiancati da studi e ricerche che vedranno la luce in pubblicazioni all’interno della collana “Terra incognita” della casa editrice Aracne di Roma.

Le attività di “Res Jacoponis” saranno inaugurate dal primo Ciclo di “Scrittori del Liceo: il profumo dei libri”, incontri di presentazione, in modalità telematica, di libri scritti o curati direttamente da docenti del nostro Liceo. Il calendario degli incontri è il seguente:  

1° incontro di mercoledì 17 marzo 2021 (ore 16.00-17.15): Presentazione del libro di Maud Gonne MacBride “Al servizio della regina. Autobiografia di una rivoluzionaria irlandese”, con traduzione e postfazione di Antonella De Nicola;

2° incontro di mercoledì 24 marzo 2021 (ore 16.00-17.15): Presentazione del libro “Mourt’s Relation (1622). L’autoritratto dei Padri Pellegrini”, con traduzione di Agatino Vecchio;

3° incontro di mercoledì 31 marzo 2021 (ore 16.00-17.15): Presentazione del libro di Sergio Guarente “Trilogia del poetico. Tre azioni teatrali fra vita e poesia”. 

Attraverso questa iniziativa, dunque, il Liceo “Jacopone da Todi” conferma la sua vocazione dinamica e innovativa di punto di riferimento ineludibile sul piano culturale e civile per il nostro territorio.

Recuperare la fontana di Ponterio

Una proposta di Todi Civica

La fontana di Ponterio è un’opera del nostro territorio che andrebbe assolutamente recuperata, messa in sicurezza ( vi incidono rovi, piante e un casale pericolante) e valorizzata. Come scritto magistralmente da Massimo Rocchi Bilancini nel suo libro “L’acqua dei castelli – Storia dell’approvvigionamento idrico delle campagne todine 1820 -1970”, edito dal GAL Media Valle del Tevere, questa fontana risalirebbe addirittura al 1300 e ha rappresentato nel corso dei secoli un punto di riferimento vitale per gli abitanti del posto. Visitandola è emersa anche una riflessione sulla possibilità che alla stessa fontana si possa accedere dal versante dell’argine, che termina esattamente sotto il ponte e che, attualmente, è pedonabile sino a 100/150 mt dalla fontana. Un’ ipotesi che se fattibile ( va verificata la compatibilità del progetto con i diritti dei privati) chiuderebbe ” l’anello” che gira intorno alla frazione, creando un percorso più fruibile e suggestivo. Il senso di questa proposta ( che estenderemo anche ad altre realtà ) nasce dalla valutazione che il valore aggiunto del nostro territorio, anche sul piano turistico – ricettivo, è la capacità di tutelare e salvaguardare il nostro patrimonio storico artistico, in ogni sua espressione. Non si attrae soltanto con iniziative e eventi, ma soprattutto offrendo una città curata, rispettosa della suo patrimonio e capace di trasmettere,  a chi la visita, la propria storia.
Todi Civica

Dopo il Servizio Decoro Urbano, a Todi nasce anche il Servizio Decoro Frazioni

Comunicato dell’Amministrazione Comunale di Todi

L’Amministrazione Comunale di Todi annuncia un nuovo importante traguardo. Uno strumento che per la prima volta curerà il decoro di tutte le 37 Frazioni del nostro Comune.

Partirà la prossima settimana anche il Servizio Decoro Frazioni, che insieme al Servizio Decoro Urbano, già operativo da molto tempo nel centro storico, chiuderà il cerchio sui lavori di manutenzione di tutto il territorio comunale, coordinati dal consigliere comunale Andrea Nulli, con delega alle Manutenzioni, Frazioni e Decoro Urbano).

Un nuovo servizio che, oltre a dare una presenza importante e costante su tutto il territorio comunale, si occuperà esclusivamente di tutti i nostri splendidi borghi, per quanto  riguarda i lavori di sfalcio erba e pulizia dei centri e delle aree verdi, gli interventi di potatura, la ristrutturazione di panchine e staccionate e la pulizia di griglie e tombini. Ma sarà anche un importante occasione per raccogliere le varie segnalazioni dei cittadini, di volta in volta, durante il giro.

“Siamo convinti che sia un altro importante progetto al Servizio dei cittadini, come il Servizio Decoro Urbano, che è già operativo nel centro storico da tre anni”, commenta Nulli, “con il quale si è riuscito a ripulire costantemente da erba e sporcizia tutte le vie della Città, i parchi, e le aiuole, ma anche le 98 griglie per la regimazione delle acque con 30 interventi di riparazione”.

Sono state ristrutturate inoltre 30 panchine e 15 giochi in diversi parchi, e sono stati sostituiti 300 metri di staccionata e ripulite dalle scritte diverse vie e zone della Città. Il Servizio Decoro Urbano inoltre ha effettuato il giro costante di due volte a settimana per la raccolta dei rifiuti presso il Parco della Rocca, il parco di Porta Fratta, il percorso alternativo del parcheggio di Porta Orvietana e il parco del Quartiere Europa.

Uno degli ultimi importanti lavori, effettuato in questi giorni, è stata la sostituzione di tutti i cordoli in travertino mancanti o rovinati, che fanno da cornice ai marciapiedi della città, e la sistemazione di alcuni tratti di pavimentazione.

                                                                       Amministrazione Comunale di Todi

CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO. A QUATTRO ANNI DALL’ ANNUNCIO, CHE FINE HA FATTO?

Comunicato di Todi Civica


Todi Civica, attraverso una interrogazione presentata dal capogruppo in Consiglio comunale Floriano Pizzichini, chiede di conoscere a che punto sia il progetto di realizzazione della nuova Caserma dei Vigili del Fuoco di Todi, presentato nel 2017.
Il 31 Luglio del 2017, infatti, alla presenza di numerose autorità locali e regionali, fu sottoscritta la convenzione tra il Comune di Todi e i Vigili del fuoco per la cessione dell’area per realizzare la nuova sede del distaccamento dei vigili fuoco di Todi.
Un investimento di 1,8 milioni di euro con tempi per la realizzazione che erano stati previsti in 18 mesi. L’obiettivo, come detto in sede di presentazione, era quello di realizzare una struttura che consentisse di migliorare il presidio di sicurezza e offrisse un servizio migliore ai cittadini. Allo stesso tempo si puntava a realizzare una struttura compatibile con l’architettura della città di Todi, utilizzando materiale per l’edilizia sostenibile e prevedendo impianti tecnologici a bassissimo consumo energetico.
L’opera deve essere realizzata nell’area del Crocefisso su una superficie complessiva di 3.000 metri quadrati di cui la palazzina occuperà circa 700 metri quadri, comprensiva della parte logistica e dell’autorimessa per i mezzi di soccorso.
A distanza di quattro anni dalla firma della convenzione, Todi Civica chiede di conoscere perché i tempi di realizzazione dell’opera non corrispondano a quelli annunciati in fase di presentazione del progetto.  Quali impedimenti ( qualora vi siano) siano intervenuti, a chi fanno capo e con quali azioni l’amministrazione comunale stia monitorando la vicenda.  A che punto è l’iter di realizzazione della Caserma e quali tempi sono previsti per la consegna.
A tal fine, riteniamo opportuno, se non è stato già fatto, che l’amministrazione comunale e  le forze politiche tutte aprano un’interlocuzione con i parlamentari Umbri per verificare, a tutti i livelli, la questione.

TODI CIVICA

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MATEMATICA – IL LICEO “JACOPONE DA TODI” CELEBRA DOMENICA 14 MARZO 2021 LA REGINA DELLE SCIENZE

Il Liceo “Jacopone da Todi” di Todi è lieto di annunciare che domenica 14 marzo 2021 celebrerà la Giornata Internazionale della Matematica, la festa dei numeri che coinvolge ogni anno milioni di bambini e ragazzi di tutto il pianeta.

Proclamata dall’Unesco nella sua prima edizione nel 2020, è da diversi anni oggetto di particolare attenzione da parte del nostro Istituto, prima scuola in Umbria a festeggiare questa data organizzando varie attività dedicate alla scienza più antica. Già noto col nome di “Pi Greco Day” per via del sistema di datazione anglosassone (3,14), questo giorno rappresenta un appuntamento unico per celebrare la bellezza della matematica, l’impatto che essa ha nella vita di ognuno, il suo essere ponte tra realtà e sogno, tra scienza e arte.

Le varie iniziative del Liceo, promosse nell’ambito delle Assemblee di Istituto, sono culminate con il Guinness Word Record del 14 marzo 2017, “la catena umana con le cifre decimali di pi greco più lunga al mondo”: ben 1100 studenti della scuola primaria della Direzione Didattica di Todi, della Scuola Media “Cocchi-Aosta” e del Liceo “Jacopone da Todi” si erano messi in fila, nello splendido scenario di Piazza del Popolo, con indosso un cartello della costante matematica più famosa. 

Anche in questo anno particolare, seppure in modalità diverse dall’usuale, il Liceo tuderte celebrerà la regina delle scienze. Per la IDM 2021, alcuni insegnanti del Dipartimento di Matematica e Fisica hanno registrato brevi filmati su alcune curiosità tratte dal mondo scientifico. Pillole matematiche che saranno a disposizione di chiunque fosse interessato durante l’intera giornata di domenica, accedendo al sito www.liceojacopone.it. Questo l’elenco delle “pillole” che sarà possibile visionare: Il codice EAN13 – Prof. Benedetto Scimmi; Mele, ananas e numeri di Fibonacci – Prof.ssa Diletta Burini; Dal Vangelo secondo Giovanni – Prof. Benedetto Scimmi; La leggenda della nascita degli scacchi – Prof.ssa Elisa Manciani; L’asciuga insalata – Prof. Benedetto Scimmi; Il cavolo romano e i frattali – Prof.ssa Elisa Calzolari; Le carte fedeltà dei negozi, le tessere sanitarie, le carte di credito e il numero aureo – Prof.ssa Carla Giammaria. 

Esperienze di matematica sfidanti e divertenti, momenti di festa e condivisione intorno alla costante più famosa di sempre.

«Il tema scelto per la International Day of Mathematics 2021 è “La matematica per un mondo migliore” – afferma il Prof. Benedetto Scimmi – ritengo che non solo le conoscenze matematiche possano contribuire a vivere in un mondo più giusto, perché più equo, ma il possesso di solide competenze nelle discipline STEM sia un requisito fondamentale per i singoli individui, per partecipare attivamente alla vita sociale ed essere cittadini liberi perché consapevoli».