La Cavalleria Rusticana a Marsciano

Lo spettacolo proposto a Marsciano rientra certamente fra le iniziative amatoriali ma ha un valore notevole per l’educazione alla musica. Dallo scorso anno, su iniziativa del coro locale, è stata ripresa la tradizione di proporre nel Teatro Concordia una opera lirica. Con tutti gli inevitabile limiti: scena unica, accompagnamento non orchestrale ma pianistico, cantanti umbri e coro di Marsciano integrato dal Coro Lirico dell’Umbria. Risultato sicuramente positivo: serata godibile, protagonisti e coro che non hanno sbagliato una nota, grande risultato per la cultura musicale che ha visto impegnati non professionisti ma appassionati dilettanti (con le dovute eccezioni per i cantanti protagonisti).

Direttore il maestro Sergio Briziarelli, regia di Stefano Rinaldi Milani. Gli interpreti: Paola Stafficci (Santuzza) soprano, Viola Sofia Nisio (Lola) mezzosoprano, Rosalba Petranizzi (Mamma LuLa Cavalleria Rusticana a Marscianocia) contralto, Simone Giannoni (Turiddu) tenore, Andrea Sari (Alfio) baritono. Ettore Chiurulla (pianoforte) e Margherita Busti (organo).

Forse qualche esperto di lirica solleverà eccezioni eppure sarebbe difficile negare il ruolo educativo dell’iniziativa e anche il coinvolgimento del pubblico (teatro esaurito).

Augusto Fagioli, storico docente del Liceo Scientifico, premiato a Marsciano.

Una Iniziativa del Circolo Sandro Pertini che ha dato il riconoscimento a sei benemeriti del territorio di Marsciano.

Il sindaco Francesca Mele conferisce il premio al Prof. Fagioli.

Nella sala Capitini, affollata da entusiasti cittadini di Marsciano, e non solo, si è svolta la premiazioni di sei cittadini benemeriti, dopo una commemorazione di Sandro Pertini che ha visto, tra le altre, una bella testimonianza dell’ambasciatore Paolo Foresti. Augusto Fagioli è stato premiato non solo per le benemerenze scolastiche (è stato insegnate storico e vicepreside del Liceo Scientifico di Todi) ma anche per i meriti sportivi e per la sua passione per i viaggi. Infatti, oltre ad essere insegnante qualificato e molto amato dagli allievi, è stato ed è tuttora, nonostante la non più giovane età, appassionato di un difficile sport: le cento chilometri di marcia. Anche i suoi viaggi fanno parte del personaggio, soprattutto per l’alto livello culturale base della sua passione.

Un caro saluto e un augurio ad Augusto da parte della Redazione di Radio Aut.

Ascani, viceministro per l’istruzione, a Todi

Una affollata assemblea a sostegno della candidatura di Andrea Vannini alle Regionali.

Anna Ascani
Andrea Vannini

Sabato mattina della scorsa settimana, presso l’Hotel Villa Luisa, alla presenza dei Sindaci di S.Venanzo e di Fratta Todina, di Rappresentanti degli altri Comuni del Comprensorio e delle zone viciniori e della On.le Anna Ascani ViceMinistro della Istruzione si è svolta una riunione, molto partecipata, di presentazione della candidatura di Andrea Vannini nella lista del PD per le prossime elezioni regionali.

Ha introdotto il Capogruppo del PD in Consiglio Comunale Valentini il quale, tra le altre considerazioni politiche, ha sottolineato come tale candidatura potrà segnare la storica occasione di poter esprimere in loco da parte della comunità Tuderte il Consigliere regionale; poi, a seguire , i Sindaci hanno evidenziato la importanza della valenza comprensoriale della indicazione.

Dopo l’intervento del candidato Vannini che ha ribadito con forza la volontà di iniziare un percorso riformista di ascolto delle varie comunità locali, di proposta collettiva e gestione comune, la On.le Ascani ha chiuso con un intervento tutto incentrato sui temi politici generali collegati alla esigenza di ribadire, con un successo il 27 di ottobre, la volontà delle forze riformiste di sconfiggere una pericolosa deriva sovranista.

Il M5S sul Progetto, intitolato “La nuova via dell’arte”.

Lettera aperta ai cittadini tuderti

Il Movimento Tuderte 5 Stelle in attesa di una risposta da parte dell’Amministrazione Comunale relativamente ad un proprio progetto presentato alla stessa oltre un anno fa e accolto positivamente, solo a parole, da tutti i soggetti coinvolti, ritiene corretto informare i cittadini al riguardo. Perché si sappia che le idee, proposte, iniziative, seppure dichiarate meritevoli e dapprima accolte con interesse, passano al reparto dimenticatoio senza spiegazioni né scuse formali per le scadenze e le promesse completamente disattese.E che l’ascolto e la disponibilità di chi governa  verso i cittadini, sbandierata in momenti caldi per ovvie ragioni,  siano del tutto carenti; la correttezza poi, mera illusione!E ancora perché il silenzio del gruppo degli attivisti del Movimento 5  Stelle non venga scambiato erroneamente per inattività o stasi come qualcuno vorrebbe far credere, (in questo caso si è trattato di una paziente attesa di risposte e di semplici elementi conoscitivi, mai giunti).

Continue reading

Incontro con Anna Ascani, viceministro istruzione, e Andrea Vannini, candidato PD.

Sabato 5 ottobre

LA DISFIDA DI SAN FORTUNATO: il programma

Anche quest’anno, come ogni ottobre a Todi (PG), si rinnovano i festeggiamenti per il Santo Patrono Fortunato, protettore della città, nella splendida cornice del centro storico ed in particolare della elegante Piazza del Popolo.

Un tuffo indietro nel XIII secolo con:

Una rievocazione storica che va arricchendosi di nuovi eventi di anno in anno, grazie all’appassionato impegno dell’ ASD Arcus Tuder di Todi ….. Un ulteriore e fondamentale sostegno è anche venuto dall’Amministrazione Comunale che negli ultimi 3 anni ha scommesso molto su questa rievocazione storica, credendoci fino in fondo e ritenendola di così alto livello tanto da essere paragonabile ad altri simili eventi che ormai da anni hanno luogo in molte città dell’Umbria.

Continue reading

La sfida per la Regione sarà un testa a testa.

Questo il titolo dell’articolo che l’Agenzia Giornalistica Italia dedica ai primi sondaggi nella Regione Umbria.

L’articolo così prosegue: ‘un testa a testa Donatella Tesei, candidata a capo di una coalizione di centrodestra (Lega-FI-FdI) e Vincenzo Bianconi, candidato espresso da un’inedita alleanza giallo-rossa PD-M5S. Ecco i risultati del sondaggio realizzato in esclusiva per Agi… In Umbria la sfida è aperta…, i dati del sondaggio Quorum/YouTrend in esclusiva per Agi dicono che la sfida per la Regione sarà un testa a testa: tra Donatella Tesei, candidata a capo di una coalizione di centrodestra (Lega-FI-FdI) e Vincenzo Bianconi, candidato espresso da un’inedita alleanza giallo-rossa PD-M5S – su cui si regge l’esecutivo nazionale ma che per la prima volta è anche un’alleanza elettorale a tutti gli effetti. Entrambi i candidati superano il 40% dei consensi, e sono separati da pochi punti (47,2% per la Tesei, 43,1% per Bianconi)… Claudio Ricci, che fu già candidato del centrodestra alla guida della Regione nel 2015, raccoglie il 6,2%. … Gli altri candidati raccolgono meno del 2% dei consensi ciascuno (Rossano Rubicondi del Partito comunista 1,9% ed Emiliano Camuzzi di Potere al popolo più PCI 1,7%.), mentre quasi il 15% degli aventi diritto si dichiara ancora indeciso e il 18,2% afferma che non andrà a votare.

Il sondaggio si occupa anche delle intenzione di volo per i partiti: Centro-destra: Lega 34 %, Fratelli d’Italia 6,7%,  Forza Italia 3,8%, altre liste per la Tesei 2,9%. Centro sinistra: Pd  30%, M5s 10%, altre liste a sostegno di Bianconi 2,9%. La lista Ricci presidente è al 4,6%.

L’opera a Todi: Il Barbiere di Siviglia.

Vari aspetti e commenti. Ma il pubblico era quello delle grandi occasioni.

L’appuntamento annuale con l’Opera è sempre molto attesa. Perché, dopo le stagioni di Spada e Marchini, il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto è l’unica possibilità che si ha, a Todi, di assistere ad un  vero spettacolo d’opera. E come pubblico Todi non delude: gli organizzatori ci dicono che il nostro teatro  comunale è sempre affollato e che il pubblico è sempre molto partecipe. E non dimentichiamo la folta partecipazione degli studenti del Liceo che, grazie alla buona volontà e alla passione di qualche benemerito docente, vengono sensibilizzati e preparati all’evento.

E veniamo al ‘Barbiere di Siviglia di quest’anno. Ancora una premessa: i cantanti sono degli esordienti  che sono stati ammessi e hanno partecipato ai corsi organizzati a Spoleto. Quindi bando ai super esperti che arricciano il naso sulle voci. Sulle quali comunque qualche cosa si può osservare: è già possibile vedere se ci sono grandi promesse (e quest’anno forse mancano, ma speriamo di sbagliare), le qualità degli esordienti, l’orchestra e la regia e scenografia. Non dimenticando che ascoltare il Barbiere e Rossini anche per la centesima volta e magari a occhi chiusi, è sempre un piacere. E quindi grazie al Teatro Lirico per la possibilità che ci ha dato di una serata, comunque bella, con Rossini. E il pubblico, che ha quasi riempito il Comunale, ha molto gradito. Osservazioni assolutamente personali: gli allestimenti ‘alla moderna’ (per parlare come Figaro) sono molto complicati e il pubblico si divide.

Continue reading

Il Vangelo di oggi: il commento di J.A.Pagola

29-09-2019 XXVI Tempo Ordinario – CLc 16,19-31

   SUPERARE L’INDIFFERENZA

Secondo Luca, quando Gesù gridò “non potete servire Dio e la ricchezza”, alcuni farisei che lo stavano ascoltando ed erano amici del denaro “lo deridevano”. Gesù non si fa indietro. Subito dopo, narra una parabola durissima perché chi vive schiavo della ricchezza apra gli occhi.

Gesù descrive in poche parole una situazione sconvolgente. Un uomo ricco e un povero mendicante che vivono vicini l’uno all’altro, sono separati dall’abisso che c’è tra la vita di opulenza insultante del ricco e la miseria estrema del povero.Il racconto descrive i due personaggi sottolineando fortemente il contrasto tra i due. Il ricco è vestito di porpora e di lino finissimo, il corpo del povero è coperto di piaghe. Il ricco banchetta splendidamente non solo i giorni di festa, ma ogni giorno, il povero è sdraiato alla sua porta, senza poter portare alla bocca quello che cade dalla mensa del ricco. Si avvicinano a leccare le sue piaghe solo i cani che vengono a cercare qualcosa nell’immondizia.

Non si dice in nessun momento che il ricco ha sfruttato il povero o che lo ha maltrattato o disprezzato. Si direbbe che non ha fatto nulla di male. Tuttavia la sua intera vita è disumana, perché vive solo per il suo proprio benessere. Il suo cuore è di pietra. Ignora totalmente il povero. Lo ha davanti ma non lo vede. È proprio lì, infermo, affamato e abbandonato, ma il ricco non è capace di passare la porta per farsi carico di lui. Non ci inganniamo. Gesù non sta denunciando solo la situazione della Galilea degli anni trenta. Sta cercando di scuotere la coscienza di noi che ci siamo abituati a vivere nell’abbondanza avendo proprio alla nostra porta, a poche ore di aereo, popoli interi che vivono e muoiono nella miseria più assoluta.

Continue reading

Anche l’avv. Gigliola Rossi candidata per il centro-destra.

Il suo comunicato.

Nella mia pur breve esperienza politica ho scelto di sostenere quella, che a mio avviso, è stata sempre la scelta più coraggiosa e alternativa al sistema.

È per questo che alle ultime elezioni comunali mi sono candidata con il movimento civico.Un progetto che non è mai uscito dagli impegni presi in campagna elettorale e che si è distinto per la coerenza del suo percorso politico amministrativo. Sono rimasta fedele a questa esperienza, evitando di salire sul carro dei vincitore o di fare scelte di convenienza personale. Ho creduto profondamente nel percorso fatto da Todi Civica in Umbria dei Territori, un’esperienza straordinaria che ha reso il civismo protagonista in questa regione ponendosi l’obiettivo di dare agli Umbri un’alternativa di governo fuori dalle logiche di sistema.  Un progetto che non aveva l’obiettivo di mandare qualcuno in consiglio regionale, ma che ha provato, intorno a sé e alla propria proposta politica, a costruire una coalizione ampia e competitiva. Sogno questo infranto dall’accordo Pd/M5stelle, che ha riportato l’Umbria in un quadro bipolare in cui scelte diverse rischiano di essere marginali.

Continue reading