Aperta ieri a Terni, domenica 25 Marzo, la nuova sede regionale di ULE Unione Lavoratori Europei, alla presenza di autorità e iscritti.
Mar 27
Aperta ieri a Terni, domenica 25 Marzo, la nuova sede regionale di ULE Unione Lavoratori Europei, alla presenza di autorità e iscritti.
Mar 25
La giornata di ieri ha visto un lunghissimo consiglio comunale, che ha confermato il cambio di passo della città di Todi e il grande successo della amministrazione Ruggiano.
In primo luogo sono emerse le inconsistenze del centrosinistra e del partito democratico, che ha dovuto fare i conti con la più amara delle verità: la fallimentare gestione del sistema della raccolta dei rifiuti nella Regione Umbria.
Una serie continua di ritardi e di pressapochismi, conclusasi con il disastro della passata gestione della Gesenu.
Soltanto da qualche tempo, con il comune di Perugia guidato da Forza Italia, si è potuto ristabilire un corretto sistema di gestione della maggiore società di raccolta di rifiuti della nostra Regione.
Davanti a noi un lungo periodo di lavoro, che dovrà portarci, a regime, ad avere anche in Umbria una corretta gestione del ciclo dei rifiuti.
Adesso che, oltre a Perugia, anche Todi è numerosi altri comuni umbri sono a guida di Forza Italia e del centrodestra, si cominciano a sentire forti le voci di speranza e di pulizia.
Il futuro davanti a noi è più sereno. Continue reading
Mar 24
La PRIMAVERA MUSICALE DI TODI nasce con l’intento di portare la cultura, e in particolare la cultura musicale passata e presente a contatto della cittadinanza e dei visitatori, coinvolgendo artisti tuderti, insieme ad altri che hanno da anni un forte legame con Todi, nonché nomi del panorama italiano e internazionale tra cui il direttore artistico della rassegna, il violinista Andrea Cortesi.
La rassegna si svolge dal 25 Marzo all’8 Aprile e presenta 5 concerti, tutti ad ingresso libero, in alcune tra le chiese e palazzi più importanti della città di Todi.
Mar 23
dig
Giovedì 22 si è tenuto nel Duomo di Orvieto il concerto di Pasqua, che sarà trasmesso dalla Rai nella serata del venerdì santo.
La manifestazione è stata organizzata nel quadro della iniziativa ‘Omaggio all’Umbria’ che prevede una serie di concerti di assoluto prestigio in alcune città umbre. Tra esse, purtroppo non figura Todi mentre sono state scelte anche città di minor rilievo, ma pur sempre prestigiose per arte e cultura, come Spello.
Esecuzioni prestigiose s’è detto. Già l’opera scelta, Il Mosè in Egitto, è certamente di difficile esecuzione e richiede una orchestra di livello, un coro di assoluto valore e cantanti prestigiosi. Così è stato ieri sera con una esecuzione orchestrale e corale affidata al Teatro San Carlo di Napoli, e alla direzione di una dei migliori direttori d’orchestra italiani, il maestro Renzetti. Le parti vocali anno visto la presenza del basso Alex Esposito, ormai riconosciuto come uno dei più grandi esecutori del ruolo di Faraone. Gli altri solisti sono stati Giorgio Giuseppini (Mosè), Enea Scala (Osiride), Karen Gardeazabal (Elcia), Christine Rice (Amaltea), Krystian Adam (Aronne). Continue reading
Mar 23
Ecco, è arrivato il primo momento cruciale della Giunta Ruggiano! Il 26 Marzo il c.d.a di Etab conclude il proprio mandato. Immediatamente, nel centrodestra tuderte, non può che scattare la corsa alla poltrona! La Lega (senza più il Nord, sic!), forte del risultato ottenuto alle ultime elezioni politiche, rivendica la Presidenza di Etab, ma Forza Italia non ci sta! C’è da piazzare la Petrini, che, dopo quasi un anno di Consigli Comunali, si rende conto che il posto a sedere studiato per lei in Consiglio Comunale dalla Presidente Pagliochini, in realtà è solo una presa in giro. Il Presidente da nominare, però, è uno solo. La fine del mandato del c.d.a di Veralli – Cortesi è ancora lontana. Manca un anno, e in un anno di cose ne possono succedere parecchie. Meglio non fidarsi! Qual è la soluzione? Semplice! Nominare a Marzo entrambi i Presidenti con una becera spartizione politica. E allora il centrodestra tuderte si inventa un ordine del giorno impresentabile e invotabile. Un o.d.g. da discutere in fretta, in cui si chiede al Sindaco Ruggiano, fondamentalmente, due cose: la prima, pronunciare un forte no all’unificazione degli enti; la seconda, revocare il c.d.a. di Veralli – Cortesi. Unificare i due enti Etab e Veralli-Cortesi porterebbe a una forte razionalizzazione delle spese, a una riduzione dei costi di gestione, a una gestione comune e efficace sia del patrimonio che dei servizi offerti, ma, soprattutto, a unificare i due c.d.a! Continue reading
Mar 23
Le Regioni non piacciono agli italiani. Lo dimostra un sondaggio effettuato da Swg, nota società di rilevazione, che ha chiesto ai residenti in dieci regioni italiane di esprimere il gradimento e l’efficacia dell’operato del proprio presidente.
Ebbene, solo uno dei dieci presidenti ha superato il 50 per cento dei voti, tutti gli altri si sono dovuti accontentare di percentuali al di sotto. L’unico promosso appare essere dunque Luca Zaia, del Veneto, che ha ottenuto il 56 per cento dei consensi. Catiuscia Marini, numero uno della Regione Umbria, è in settima posizione, ma con il 29% del gradimento appena. Un altro segnale che l’Umbria non è più ‘rossa’ come qualche anno fa.
Si avvicina al risultato di Zaia solo il governatore dell’Emilia Romagna, ossia Stefano Bonaccini, che piace al 47% dei suoi corregionali. Tra il 30 e il 40 per cento troviamo la maggior parte dei presidenti: Enrico Rossi (Toscana) si ferma al 36 per cento, Nicola Zingaretti (Lazio) al 32 per cento, nonostante sia stato appena rieletto. Debora Serracchiani, a capo della regione Friuli Venezia Giulia, segue con il 31 per cento.
Giovanni Toti, presidente della Liguria, arriva al 30 per cento di gradimento, precedendo Catiuscia Marini al 29 per cento. Alla pari, ecco Sergio Chiamparino (Piemonte) con il 29 per cento, quindi il governatore della Campania Vincenzo De Luca (25 per cento) e Michele Emiliano (Puglia) con appena il 23 per cento.
Swg, nella sua domanda al campione di cittadini, chiedeva di esprimere un valore sulla soddisfazione per l’operato del presidente della Regione (valori % molto+abbastanza). A breve, ci sarà l’uscita annuale del ‘Governance Poll’, ossia la rilevazione del Sole 24 Ore, che permette anche di fare dei confronti anno per anno, valutando promozione e arretramenti di coloro che governano le regioni italiane.
Mar 22
.Palazzi della politica solitamente inaccessibili, aree archeologiche, borghi che custodiscono antiche tradizioni, colonie marine abbandonate, luoghi dello sport e della produzione, chiese e monumenti che svelano spazi sorprendenti. Le aperture delle Giornate FAI di Primavera, sabato 24 e domenica 25 marzo 2018, raccontano con la loro straordinaria varietà un’Italia che sempre di più si riconosce nella vastità del suo patrimonio culturale e nella ricchezza della sua storia. Un Paese che ritrova la propria identità in un evento festoso e rassicurante che supera gli schieramenti e fa sentire tutti parte di uno stesso grande e meraviglioso Paese, bene comune di ogni italiano. Le emozioni che ci uniscono sono il desiderio e la passione di scoprire le tante facce della bellezza che ci circonda: per questo il FAI invita tutti a partecipare a questa grande festa italiana, vivendo la gioia di sentirsi parte di un popolo con solide radici che in questo modo rafforza il filo che lo lega. Nessun evento collettivo è tanto ricco di entusiasmo e di tolleranza, nulla come le grandi code davanti ai nostri monumenti simboleggiano con più forza questa unione al di là dei propri convincimenti. C’è un’Italia che invita e un’Italia che partecipa: l’energia dei 50.000 volontari del FAI attraversa la Penisola da nord a sud alle isole e spinge la gente a scoprire, negli oltre 1000 i luoghi aperti al pubblico, i tanti frammenti di una stessa identità. Continue reading
Mar 22
L’ordinamento degli enti locali prevede espressamente che il Comune deve effettuare le nomine dei rappresentanti presso gli enti entro il termine di scadenza del precedente incarico.
Il Consiglio di amministrazione dell’IPAB La ConsolazioneEtabarriva a scadenza naturale il giorno 26 marzo 2018 per decorso quinquennio.
La durata dei Consigli di amministrazione degli Enti è stabilita dallo Statutoel’incarico dei loro componentinon scade con la fine del mandato del Sindaco che li ha nominati, come succede per altre figure degli enti locali.
Il progetto di fusione tra Veralli Cortesi ed Etab ed il nuovo statuto dell’ASP unicadenominata in breve ASP”LaVeralli Cortesi Consolazione” con sede legale in Todi, via Tiberina n. 11 e con un unicoConsiglio di amministrazione di cinque membri, sono stati approvati da entrambi i Consigli di amministrazione degli Enti nel mese di marzo 2017,in piena osservanza ed attuazione delle linee d’indirizzo comunali. Sono stati poi inviati, entro il termine prescritto,alla Regione Umbria e il relativo procedimento di approvazione finale è tuttora in corso.
Quello che, in realtà, ancora manca è il parere obbligatorio e vincolante del Comune di Todi, richiesto dalla Regione a fine aprile 2017. Il parere comunale sulla fusione e trasformazione in unica ASP ben si potrebbe pronunciare, con un indirizzo puntuale, anche sulla proposta ulteriore avanzata da VeralliCortesi ad Etab, alla Regione e allo stesso Comune con una dettagliata letteradel 13 maggio 2017. Tale proposta, tra l’altro, è stata poi riconfermata e ripresentata con lettera del 19 luglio 2017, indirizzata ad Etab e alla nuova Amministrazione del Comune di Todi. Continue reading
Mar 22
UNIONE LAVORATORI EUROPEI apre la nuova sede regionale dell’Umbria. In un’ottica di valorizzazione del territorio ed in controtendenza rispetto ai canoni tradizionali degli Enti, la nuova realtà sindacale vedrà Terni e Piazza San Pietro come palcoscenico principale per il coordinamento delle strutture della regione. Alla presenza del Segretario Generale Fabrizio Desantis, saranno presentati al pubblico i nuovi vertici della segreteria regionale, guidata da Gianni Vitali ed il coordinamento nazionale CAF con al vertice Cristiana Romani. Da Roma una risposta concreta alla crescente domanda di una provincia che nonostante un polo industriale di prima grandezza, vede la strada della ripresa ancora in salita. L’ULE, sindacato firmatario di ben sette contratti collettivi nazionali, rivolti soprattutto al terziario, di un proprio ente bilaterale riconosciuto dal Ministero del Lavoro, sta investendo forze e mezzi nelle province di Perugia e Terni con sportelli nuovi e moderni, volti a garantire agli associati un’assistenza capillare, professionale e con convenzioni importanti.Si apre un nuovo percorso per un sindacato dinamico e vicino alla gente.
Mar 20
Commenti recenti