del dott. Alfonso Gentili La nuova politica estera degli Stati Uniti d’America (USA)del Presidente Trump dovrebbe accelerare la trasformazione della semplice Unione Europea di Stati nazionali e solo economica in un unico Stato Federale d’Europa …
Dott. Alfonso Gentili. Seconda e ultima parte La legge n. 86 del giugno ’24recante disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario (c.d. legge Calderoli) è una legge-quadro che precede la stipula delle …
Dott. Alfonso Gentili Con riferimento al rapporto tra territorio e governo nel diritto pubblico sono configurabili tre diverse forme di Stato i cui elementi costitutivi sono appunto il territorio, il popolo e il governo. Si …
Intervento di Andrea Vannini Giova ricordare che per il ministero della salute il servizio sanitario regionale umbro era punto di riferimento nazionale per appropriatezza, sostenibilità, qualità dei servizi. Oggi abbiamo lunghe liste di attesa, emigrazione verso …
La manifestazione, completamente rinnovata rispetto alle precedenti edizioni, è stata presentata Sabato mattina durante la conferenza stampa da Oktuderfest e Insomnia Events, le due associazioni tuderti che hanno curato l’organizzazione dell’edizione 2019. L’appuntamento è per il prossimo 6 Luglio con una programmazione che interesserà i luoghi più suggestivi della città. A partire dalle 18:30 i partecipanti verranno accolti con un “Aperitivo in bianco” accompagnato dalla musica delle Kenningar live presso il Caffè della Consolazione. L’apertura della manifestazione è prevista per le ore 19.30 con l’inizio delle esibizioni degli artisti provenienti da tutte le regioni italiane. Musica dal vivo e percussioni con gli Amboilati ai Giardini Oberdan, spettacoli di giocoleria e magia dei Mr. Big Circus in Piazza Jacopone, intrattenimento per i più piccoli in Piazza Garibaldi con giochi e musica dell’associazione Be Happy. La scalinata di San Fortunato ospiterà un’altra novità di questa edizione: una coppia di writer realizzeranno dal vivo le loro opere congiungendo il contesto storico con l’arte contemporanea. Ad accompagnare gli artisti, impegnati a realizzare le loro opere, ci sarà un’esibizione live del gruppo tuderte Conse. Il cuore della manifestazione rimane comunque Piazza del Popolo dove si alterneranno nel corso della notte Gaston, Diana (live show), Sasha Turano, Cristian, Dely de Marzo. Altra novità di questa edizione, a cui gli organizzatori accennano soltanto, un conto alla rovescia proiettato sui palazzi comunali al termine del quale ci sarà un’apertura a sorpresa per il concerto centrale della manifestazione. A partire dalla mezzanotte, in collaborazione con Il Fondaco e Bar Biganti due postazioni Dj Set intratterranno il pubblico fino a tarda notte.
Si inaugura con l’atteso debutto teatrale del campione di poetry slam Simone Savogin e si chiude sulle note di Simone Cristicchi
ROMA – Presentato stamattina il programma della XXXIII edizione di Todi Festival, kermesse di teatro, musica, danza e arti visive ideata e fondata nel 1987 da Silvano Spada, che si svolgerà dal 24 Agosto al 1 Settembre 2019. Un appuntamento speciale con la stampa romana all’Off/Off Theatre di Roma, teatro fondato due anni fa dal suo direttore artistico Silvano Spada il quale, ospitando la presentazione, ha voluto confermare il forte legame con la città umbra e con il Festival, uno dei principali appuntamenti culturali in Umbria e in Italia. “Un Festival di Teatro – ha dichiarato Spada durante la conferenza – è sempre un evento da festeggiare e il Todi Festival, con la sua storia di successo, deve continuare nell’interesse della città di Todi; mi sembra che l’impegno del Comune di Todi e di Eugenio Guarducci vada in questo senso e, ovviamente, non posso che esserne felice”.
I cinque stelle tuderti proseguono la ricognizione dei cimiteri.
Il MoVimento Tuderti 5 Stelle, a seguito della “ricognizione” condotta da un suo gruppo di lavoro presso il Cimitero frazionale di Pian di San Martino e Cecanibbi, ritiene utile e civile continuare a segnalare alle autorità competenti gli aspetti indecorosi, di mancata sicurezza e inadeguata manutenzione, che caratterizzano tale tipologia di luoghi. Intanto, parcheggiare significa “appostare” la macchina in una piccola radura di terra “provvista” di rifiuti oltre che di avvallamenti, posta frontalmente rispetto ai due ingressi e adiacente alla strada, stando attenti a non allontanarsi troppo dalla strada stessa per non incorrere in furti che in questo luogo sono ricorrenti.L’esterno del Cimitero è contraddistinto da un’incuria notevole sia nelle zone perimetrali che appaiono minacciate da una vegetazione ingestibile, che fronte strada con tombini non in sicurezza.
Si è inaugura venerdì 28 giugno alle ore 19.00, presso il Foyer del Teatro Comunale di Todi, la mostra “Faces of Todi”, della fotografa americana Briana DeFranco. A promuoverla l’Associazione Culturale DO IT for TODI, con il patrocinio del Comune di Todi e di ETAB. L’esposizione, allestita presso il Caffè dello stesso teatro, resterà visitabile fino a domenica 7 luglio.
“Briana
DeFranco, fotografa e narratrice visiva stabilita a New York, incentra il suo
operato in documentari e ritratti”, si legge nella presentazione. “Appassionata
dal mezzo fotografico, ne ha fatto il cardine della sua ricerca artistica
attuale e futura, dopo la laurea completata al Marymount Manhattan College nel
mese di maggio 2019. Briana è ammaliata dalla potenza delle interazioni umane,
nonché dai collegamenti di ogni essere umano con il mondo circostante. Questa
mostra cattura visi e luoghi dell’Umbria, e in particolare quelli della
cittadina medievale di Todi”.
Un quadro descrittivo generale dell’ordinamento giudiziari del dott. Alfonso Gentili
Nel momento in cui il Consiglio
superiore della magistratura si vede coinvolto in una brutta vicenda di
tentativi extraistituzionali di condizionamenti delle nomine presso uffici
direttivi giudiziari da parte di alcuni notabili che rischia di minarne l’immagine
ed il ruolo, può essere utile tracciarne un quadro descrittivo generale. Innanzitutto
occorre ricordare che il sistema giudiziario italiano risulta articolato in una
pluralità di giurisdizioni. Sono
infatti istituiti i giudici ordinari
(art. 102 Cost.) che amministrano la giustizia
civile e penale attraverso organi
giudicanti di primo e secondo grado, oltre
la Corte di Cassazione come giudice di legittimità,e organi requirenti, i
Pubblici ministeri (PM) che attivano obbligatoriamente e quindi imparzialmente (art. 112 Cost.) la
giurisdizione penale e agiscono nel processo per la cura degli interessi
pubblici. Sono inoltre istituiti alcuni giudici
speciali (art. 103 e 125 Cost.) come i giudici
amministrativi (Consiglio di Stato e Tribunali amministrativi regionali), i
giudici contabili (Corte dei Conti)
e i giudici militari (Tribunali
militari, con giurisdizione in tempo di pace solo sui reati commessi dagli
appartenenti alle forze armate), nonché (VI disp.trans. Cost.) i giudici tributari (Commissioni
tributarie provinciali e regionali).
1. Grande successo mercoledì 19 giugno per il debutto in borsa sul mercato Aim della società Eles, che ha sede nella nostra città. Il titolo ha registrato una domanda pari a 5,1 volte l’offerta, un record per il mercato Aim Italia. “È stato con grande orgoglio e con una forte emozione che ho partecipato alla cerimonia per il primo giorno di contrattazione del titolo Eles”, ha dichiarato il Sindaco di Todi Antonino Ruggiano, presente a Milano. “La storia di ELES e della famiglia Zaffarami è la storia di un successo dovuto alle loro capacità imprenditoriali e professionali, di una visione della azienda basata su profondi valori morali ed etici, capace di creare sviluppo insieme ad una straordinaria rete di collaboratori ed in perfetta armonia con il territorio”.
2. Due buone notizie per i cittadini di Todi sul fronte economico e sociale. È stato prorogato al 19 luglio il termine per la presentazione della domanda per la richiesta di rimborso della Tari 2018, volto a sostenere le famiglie che presentano un’evidente fragilità economica, documentata attraverso l’Isee del nucleo familiare. Vengono poi estesi i contributi per facilitare la partecipazione dei ragazzi ai centri estivi, che quest’anno vengono ampliati coinvolgendo sia le famiglie che gli organizzatori dei centri stessi.
Per sporcare basta un solo gesto: lasciare la presa delle mani da oggetti di uso più o meno comune, più o meno grandi, più o meno sporchi o lanciarli dal finestrino. Per ripulire no.Durante la mattinata di domenica 23 giugno 2019 alcuni attivisti del gruppo MoVimento Tuderti 5 Stelle hanno voluto compiere una moltitudine di azioni per bonificare dai rifiuti, e che rifiuti, una delle zone del comprensorio.Con strumenti e materiali per un’attività in sicurezza hanno proceduto a prelevare, differenziare, caricare, trasportare e scaricare immondizia fino ai luoghi di smistamento e raccolta preposti.
Mercoledì 26 giugno alle ore 21 presso l’Aula Magna del Liceo Jacopone da Todi in Largo Martino I, avremo l’onore di ospitare il giovanissimo pianista coreano Sae Yoon Chon che nel 2018 è stato il primo asiatico a vincere l’International Piano Competition di Dublino, uno dei più prestigiosi concorsi europei.Il programma prevede l’esecuzione di due bellissime sonate del grande repertorio classico tedesco, la sonata op. 12 n. 2 di L. van Beethoven e la sonata n. 3 op. 5 di J. Brahms; poi un Preludio di Debussy e il virtuosistico movimento “Choral et variations” dalla Sonate pour piano di Henry Dutilleux, uno dei maggiori compositori francesi del Novecento.
Al concerto seguirà un piccolo rinfresco in cui il sommelier Daniele Tedeschi servirà i vini eccellenti della Cantina di Villa Sobrano.
Terminate in Slovacchia le riprese del film Gli anni dei Barbari sulla testimonianza del vescovo martire Jan Vojtassak. Grazie di cuore alla splendida e generosa troupe, al direttore della fotografia Cesare Bastelli, Luigi Boneschi, Salvatore Varbaro, Kevin Cronenberg. Grazie al meraviglioso popolo slovacco. Grazie a Don Peter Jurcaga agli amici di Spisska Kapitula, agli attori di Zakamennè ed alla truccatrice Sdenka Grofcikova. Straordinaria e commovente l’ interpretazione dell’ attore protagonista Milan Kasan. Ora il montaggio con Ivan Zuccon e le musiche di Beppe Frattaroli. A settembre il film…
Dopo l’articolo del ‘Fatto quotidiano’ una precisazione accorata e nobile che volentieri pubblichiamo.
Luisa Todini, da sempre legata a Todi e molto stimata e amata dai tuderti, come lo era stato suo padre, todino doc. e grande imprenditore, ha mostrato grandi qualità di imprenditrice e di politico. è stata eurodeputata di Forza Italia dal 1994 al 1999, consigliere di amministrazione della RAI dal 2012 al 2014, presidente di Poste Italiane dal 2 maggio 2014 al 2017.
“Caro Direttore,
con riferimento agli articoli di stampa, pubblicati in questi giorni da più testate, riguardanti quella che è stata denominata la “Saga Todini”, mi vedo costretta a dover effettuare alcune precisazioni, perché sono ormai vent’anni, da quando è scomparso mio padre, che combatto quotidianamente affinché il patrimonio da lui lasciato alla nostra famiglia nel 2001 non venga dilapidato.
Pochi punti per far comprendere quale sia la situazione reale.
Nell’arco di pochi anni successivi alla scomparsa di nostro padre, mio fratello Stefano non solo ha completamente azzerato la quota di patrimonio (circa sessanta milioni di euro) da lui ereditata, ma ha addirittura accumulato debiti per oltre quaranta milioni di euro, di cui ventiquattro solo per le aziende di Todi.
Proprio a causa di questa situazione, nel 2014 mi sono vista costretta, con le mie finanze, a dover rilevare le aziende di mio fratello, raggiungendo un faticosissimo accordo di ristrutturazione con le banche creditrici, proprio per salvarlo da una bancarotta.
Una volta esaurito il suo patrimonio, mio fratello ha iniziato ad utilizzare quello di mia madre che, nel 2001, era pari a circa sessanta milioni di euro ed oggi si è ridotto a circa dieci.
Le mie iniziative sono finalizzate a tutelare mia madre, non sono contro mia madre. Basti considerare che la perizia medica sulla sua persona, disposta dalla Procura della Repubblica di Roma e depositata nel dicembre 2018, ha concluso che lei sia “incapace di provvedere consapevolmente ed autonomamente ai propri interessi”.
Per quanto riguarda il trust, costituito in data 31 luglio 2018, in cui mia madre ha conferito praticamente tutto il suo patrimonio, mi limito a ricordare che i due trustee nominati, l’Avv. Angelo Alessandro Sammarco ed il Dott. Giuseppe Ciaccheri, sono due consulenti di mio fratello, e che mia madre, sentita dagli inquirenti, nell’ambito dell’indagine svolta dalla Procura della Repubblica di Roma, in data 23 ottobre 2018, ha dichiarato agli stessi “… mi sono recata il 31 luglio 2018 dal notaio … per l’istituzione del trust a mio nome su precisa indicazione dell’Avv. Angelo Alessandro SAMMARCO in quanto, a suo dire, una volta istituito il trust non sarebbe stato più possibile la nomina dell’amministratore. All’atto della stipula né l’avvocato SAMMARCO né il dr. CIACCHERI (entrambi trustee) mi hanno spiegato che avrei perso ogni potere di gestione del mio patrimonio. Io non volevo privarmi del mio patrimonio per 10 anni… Ritengo di essere stata ingannata e raggirata da SAMMARCO e CIACCHERI che con il trust sono entrati in possesso dei miei beni.”.
Attendo, quindi, con fiducia che la magistratura faccia piena luce su questa vicenda. Nel ringraziarLa per l’attenzione prestatami, la lascio con un’ultima considerazione: il mio patrimonio non è intaccato da debiti, non ho necessità di “accaparrarmi” i soldi di mia madre. Quella persona nella nostra famiglia non sono io.
Inutile dire quanto avrei desiderato che tale vicenda non fosse mai stata messa in luce dalla stampa e lascio a lei, ed alle sue lettrici e lettori, immaginare tutto il mio dolore di figlia e di sorella.
Commenti recenti