Conferenza di Manfredo Retti sul Trovatore di Verdi

A Perugia nella sede dell’Associazione Amici della lirica una presentazione dotta e appassionata dell’Opera di Verdi.

L’Associazione Amici della Lirica di Perugia, che ha soci anche a Todi, ha ripreso la sua attività con una conferenza-ascolto del Prof. Manfredo Retti sull’opera di Verdi ‘Il Trovatore. L’occasione immediata era la partecipazione allo spettacolo allestito a Firenze nel Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Dinanzi ad un pubblico molto qualificato, il prof. Retti ha illustrato la genesi dell’opera e le sue peculiarità all’interno della evoluzione artistica di Verdi, che ha composto l’opera in un periodo che vede anche la creazione di Rigoletto e Traviata, intorno al 1853. Il relatore ha illustrato sia le peculiarità compositive dell’opera sia alcuni problemi esecutivi, con paragoni fra vari illustri cantanti. In parallelo sono stati  presentati brani e due interi atti (il primo e quarto atto) nella esecuzione del Teatro Metropolitan. L’intervento del prof. Retti è stato molto applaudito.

Rifiuti e compattatori: polemica e informazioni dai 5 stelle tuderti

 L’elefante ha partorito un topolino….Massimo Fortunati, per il movimento 5stelle, polemizza con l’amministrazione, comunale, rivendica l’iniziativa e ne spiega il contenuto.

Il MoVimento Tuderti 5 stelle in piena sintonia con la politica nazionale del MoVimento per un virtuoso riciclo dei rifiuti e nell’ottica dell’ Economia Circolare,  credendo profondamente nella sinergia tra le varie realtà politiche e sociali della nostra piccola comunità, il 16 gennaio 2018 ha presentato alla giunta comunale, una proposta articolata e dettagliata per l’istallazione sul territorio comunale di alcuni Eco-compattatori, macchine  in cui i cittadini possono conferire recipienti in plastica (bottiglie per  l’acqua, contenitori per detersivi etc. etc.) e alluminio principalmente e che nel nostro progetto era previsto, dovessero “ricompensare” i cittadini diligenti con sconti sugli acquisti e soprattutto uno sconto sulla TARI, ovvia ricompensa per chi contribuisce ad alleggerire il conto che il comune paga ogni anno alla Gesenu.
E….. qui  l’elefante partorisce il topolino!
In data 14.08.2018,  il comune di Todi produce un bando con il quale concede a domanda, un semplice contributo economico straordinario una tantum di 1000.00 euro/macchina, alle aziende  e società, che volessero istallare a proprie spese e su terreno di loro proprietà, macchine di compattazione per il recupero di materiali da avviare a riciclo quali bottiglie PET, PE,PP, flaconi HDPE, lattine Alluminio.
E il diligente cittadino “riciclone” ? E lo sconto sulla TARI ? E gli incentivi per stimolare il conferimento?
Nel bando si legge che i cittadini che conferiranno il materiale alle macchine otterranno dei “buoni spesa”, ma saranno le aziende a decidere se e in che misura? Quindi la vera finalità del progetto cioè lo stimolo al riciclo, sarà lasciata completamente  alla discrezionalità  di aziende private che di questo aspetto potrebbero anche fregarsene?
Questa poteva essere l’occasione per riavvicinare il cittadino contribuente “pressato” dalla TARI all’ amministrazione comunale almeno su questo tema, e invece ci sembra l’ennesima mossa per gettare fumo sugli occhi.

Continue reading

La nuova casa del tifoso digitale a Perugia: Calciogrifo.it

 

Dopo i successi di Cagliari con calciocasteddu.it, Bergamo con calcioatalanta.it e Verona con calciohellas.it  approda in Umbria il nuovo modo di vivere la passione calcistica sul web ideato da PagineSi Spa, la digital company umbra che opera su tutto il territorio nazionale a supporto della comunicazione di pmi, professionisti e istituzioni.

Calciogrifo.it  è il portale che segue in tempo reale le vicende del Perugia, sito di nuova generazione finalizzato a coinvolgere direttamente gli appassionati e i tifosi attraverso una informazione moderna, fresca e di elevata qualità professionale, come raramente accade ancora nel mondo di Internet.

Tante le informazioni che il portale della squadra umbra porta all’attenzione degli utenti: notizie di calciomercato, news in tempo reale dai campi di allenamento, video, sondaggi, dati statistici, commenti, interviste, dirette delle partite, cronaca e storia per ricordare i momenti magici del passato nonché episodi entrati nella memoria delle tifoserie. Non solo perché, in onore al nome dell’iniziativa, gli stessi tifosi saranno chiamati tramite rubriche apposite ad interagire con la redazione, avendo la possibilità di esprimersi, di dire la loro diventando a loro volta giornalisti e collaboratori per un giorno. I contenuti saranno ovviamente integrati con il mondo social, realtà che garantisce un’ampia partecipazione dei tifosi stessi, quindi promossi anche su blog collegati a Pagine Sì! SpA.

“Un altro piccolo passo verso la Todi del futuro”

 

In concomitanza con l’inizio dell’anno scolastico, la Amministrazione ha concordato con Busitalia una piccola, ma decisiva rivoluzione nel trasporto pubblico locale della nostra Città.

Dal 12 Settembre i pullmann grandi con capienza superiore a 30 posti non entreranno più nel centro storico, rimanendo lungo le mura urbiche, con due distinte fermate di capolinea, una a Porta Orvietana e l’altra alla Consolazione.
Il tragitto per raggiungere l’acropoli sarà garantito da mezzi di piccole dimensioni, come i cosiddetti “Pollicino”.
Per ciò che concerne l’uso scolastico, invece, sono previste tre specifiche navette che accompagneranno i ragazzi nell’orario di entrata ed uscita da scuola.
La nuova organizzazione comporterà delle piccole modifiche alla circolazione, come l’obbligo per i pulmann grandi di effettuare la circonvallazione in senso orario e il ripristino del senso unico da Porta Perugia a Porta Orvietana.
Il risultato è stato raggiunto grazie al solerte lavoro della Giunta municipale, che, insieme a Busitalia, ha duramente lavorato in questi mesi per trovare risposte alle mille problematiche che venivano, via via, evidenziate.
Da oggi in poi, quindi, mai più pulmann grandi nel centro storico, con una evidente e decisiva riduzione dell’inquinamento, atmosferico ed acustico, con la eliminazione dei rischi per i pedoni e per il traffico e con la eliminazione dei danni che i mezzi di quella grandezza e peso hanno causato nel corso degli anni.
Ne guadagnerà la salute dei cittadini, il decoro della città e l’immagine complessiva di Todi.
Un’altro piccolo, ma decisivo, passo in avanti verso la Todi che sogniamo, più bella. più pulita e più sana.

La notorietà acquisita da Todi nel recente passato  e lo sviluppo turistico del Tuderte.

Un prezioso contributo per la storia del turismo a Todi  del dott. Alfonso Gentili

 

Negli ultimi cinquant’anni alcuni grandi eventi e manifestazioni, oltre agli altri  attrattori turistici locali dotati di una valenza intrinseca e di per sé  motivo di spostamento e visita, come in particolare i natali e le laude del poeta francescano   del XIII secolo Jacopone da Todi, il patrimonio culturale e monumentale (Piazza del popolo, Palazzi comunali e storici, Musei e Archivi, Duomo e Chiese di San Fortunato e campanile, della Consolazione ed altre minori, ex Conventi, Mura urbiche, Cisterne romane) recuperato con i grandi interventi della legge speciale, hanno fatto conoscere Todi in Italia, negli altri Paesi europei e nel mondo, promuovendone fortemente l‘immagine di città d’arte e cultura e favorendone l’inserimento nei principali circuiti turistici dell’Umbria. Tali fattori attrattivi, uniti all’erogazione di un buon servizio di informazione ed accoglienza turistica, compreso quello di base svolto dalle Associazioni Pro-loco ed anche al mantenimento di un buon decoro urbano, hanno prodotto un crescente sviluppo del turismo e dell’economia turistica della città e del territorio, con un aumento sia delle strutture ricettive alberghiere, extralberghiere e residenze d’epoca che delle imprese e delle professioni del turismo e con un  collegato incremento e/o rinnovamento  degli stessi esercizi  pubblici e commerciali, in particolare nel centro storico. Gli stessi fattori hanno anche dato luogo ad un consistente recupero edilizio e di qualità di molti casolari e castelli, esistenti sulle verdi colline tuderti, altrimenti destinati al progressivo abbandono e degrado ed in parte anche di immobili ubicati nel centro storico, con un significativo incremento della presenza stabile o assidua di persone straniere (in particolare inglesi, americani e tedeschi) o di fuori regione, anche illustri, sull’intero territorio comunale.  Si è trattato comunque di uno sviluppo turistico rimasto nei limiti della capacità di capienza sostenibile del territorio e di un turismo in genere di qualità che non ha portato ad un uso eccessivo o usura degli attrattori e dei luoghi oppure altri effetti negativi tipici invece del turismo di massa. Continue reading

PANTALLA: SEGNALATE CRITICITÀ ALLA SCUOLA MATERNA

Un comunicato di Claudio Serafini per Todi Civica

A pochi giorni dall’apertura delle scuole, i cittadini, preoccupati,  ci segnalano gravi ritardi nella manutenzione della scuola materna di Pantalla. Il plesso presenta alcuni giochi rovinati ( pertanto potenzialmente pericolosi per i bambini) e zone con erba eccessivamente alta. Spiace prendere atto, dopo mesi di chiusura dei plessi scolastici, che non si è provveduto alla minima  manutenzione di strutture fondamentali per i nostri bambini e che si debba sempre ricorrere alla ” pressione”  dei cittadini, in questo caso genitori, per far si che l’amministrazione comunale tamponi d’urgenza i casi segnalati. Riteniamo che una manutenzione programmata e costante sia fondamentale per un Comune ampio come il nostro, ma comprendiamo anche che i pochi operai a disposizione del Comune di Todi se impiegati durante l’estate a seguire e gestire parte della logistica dei numerosi eventi proposti – per non parlare delle sperimentazioni sulle asfaltature fai da te –  difficilmente possono far fronte alle tante esigenze del territorio. Ci rivolgiamo pertanto all’assessore preposto chiedendo di intervenire quanto prima, affinché si garantisca. un ingresso ed una permanenza sicura ai bambini.

l’avv. Claudia Orsini, presidente dell’Etab, intervistata da Radio Blu.

Il nuovo presidente dell’ETAB presenta le iniziative dell’Etab e della festa dell’8 settembre.

 

L’avv. Claudia Orsini è stata intervistata dalla Radio Blu, una importante emittente espressione  della Conferenza Episcopale Italiana. L’occasione immediata è stata naturalmente la festa della Consolazione, appuntamento non solo religioso della comunità tuderte, festa organizzata dall’ETAB (Ente Tuderte di Assistenza e beneficenza)  che sostiene interventi di solidarietà e di cura, ma si occupa anche del patrimonio artistico e culturale di Todi. Come già abbiamo scritto, In collaborazione con il Pontificio Istituto di Musica Sacra, l’Etab promuove il III° Festival di Musica Sacra, dal 6 al 9 settembre, con concerti, incontri ed eventi.

E’ certamente interessante ascoltare l’intervista che è reperibile cliccando il seguente link:

https://www.radioinblu.it/2018/09/05/claudia-orsini-e-rosangela-bonsignorio-a-cosa-succede-in-citta/

Festival, un successo? Non tutti sono d’accordo.

 

Anche quest’anno abbiamo assistito alla classica conferenza stampa di fine Festival. Un’ apoteosi di felicitazioni, entusiasmo e complimenti fra amministrazione comunale e organizzatori, per sottolineare “numeri straordinari”, teatri traboccanti di pubblico, rassegne stampa da far invidia al Festival di Cannes e, di conseguenza, una città che avrebbe brillato per sette giorni. Noi, da semplici osservatori cittadini, tutto questo non lo abbiamo visto. Come sempre non entriamo nel merito della qualità dei singoli spettacoli, tanto per rispetto verso la direzione artistica, quanto perché a noi attiene valutare l’evento nel suo complesso e le ricadute sulla città, che offre un cospicuo contributo per la sua realizzazione. Siamo sempre più convinti che il Festival, la sua formula e l’indotto creato, porti poco o nulla a Todi. Con un minimo di onestà intellettuale va ammesso che i numeri fatti a teatro o nelle altre piccole location cittadine sono fatti principalmente di Tuderti e cittadini del posto. L’impatto sulle attività ricettive e di ristorazione si riduce a quello di chi al Festival ha lavorato. Le taverne, che sono certamente un’esperienza apprezzabile ed interessante, non si legano all’evento festivaliero e diventano di per sé un’offerta alternativa, che non completa la kermesse ma la affianca in parallelo. Prendiamo atto che quei partiti ( Lega e Casapound) che volevano chiudere questa esperienza,  hanno contribuito addirittura ad accrescere i contributi che il Comune ha dato a questa manifestazione. L’amministrazione ha già annunciato di proseguire su questa strada  anche il prossimo anno, magari investendo ancora più risorse. Noi ribadiamo tutte le nostre perplessità, ringraziando l’organizzazione e gli operatori tutti per il lavoro svolto e a cui non possiamo addebitare responsabilità, ma invitando l’amministrazione comunale a valutare attentamente l’opportunità di investire ancora su questo Festival.
Todi Civica

Il nuovo libro di Francesco Nicodemo “Disinformazia. La comunicazione al tempo dei social media’

Nuova iniziativa della Libreria UBIK.  Riconnettere politica e cultura e cercare di capire cosa si muove nella società, proponendo nuovi spunti di analisi.

Un libro importante e dal riscontro di pubblico notevole, scritto da uno dei massimi esperti di comunicazione digitale italiani, nonché responsabile, nel 2013-2014, del dipartimento comunicazione del Partito Democratico e Consigliere di Gentiloni a Palazzo Chigi nello staff del Presidente del Consiglio.  Un saggio che si destreggia abilmente tra fake news e polarizzazione mediatica, trattando i temi più caldi dei rapporti che legano attualmente comunicazione e politica. Un vero e proprio antidoto alla paura, visto che l’autore è conscio non solo dei rischi, ma anche delle opportunità offerte dai social media. Opportunità che, ultimamente, il Partito Democratico non è stato in grado di cogliere a pieno.  L’incontro  vedrà anche la presenza del consigliere regionale PD Giacomo Leonelli, L’introduzione sarà a cura di Manuel Valentini (Capogruppo PD in Consiglio comunale), mentre a moderare l’incontro sarà Umberto Magni (membro della segreteria comunale).

La terza edizione del Festival di musica sacra.

Giovedì 6 settembre 2018 alle ore 21,00 si terrà il concerto inaugurale
del III Festival di Musica Sacra a Todi presso il Tempio della Consolazione realizzato con
il Patrocinio di Regione Umbria e Comune di Todi nonchè con la collaborazione del Pontificio Istituto
di Musica Sacra e dell’Associazione “Suoni dal Legno”.
Si esibirà al pianoforte IELYZAVETA PLUZHKO, prodigioso talento della rinomata Accademia Nazionale “Pëtr Il’ič Čajkovskij” di Kiev che eseguirà musiche di Liszt e Schumann.

Seguirà il 7 dicembre alle ore 19,15 un concerto del duo chitarristico LL, Leonardi e Lazzeri, che eseguiranno musiche di Palestrina, Sor, Albeniz, Mozart e Brahms.

Il Festival, che ha come direttori artistici Mons. Vincenzo De Gregorio e il   maestro   Emiliano Leonardi, si concluderà Domenica 9 settembre alle ore 21 con un concerto della corale ‘Edi Todi’ di Narni , Angelo Abruzzese all’organo e Fabrizio Calistroni alla tromba.