SVINCOLO PONTECUTI : L’ENNESIMO INCIDENTE MORTALE, URGE INTERVENIRE

Todi Civica, con una mozione del proprio consigliere comunale Floriano Pizzichini, chiede all’amministrazione di prendere provvedimenti dopo l’ennesimo incidente, purtroppo mortale, avvenuto nei pressi dello svincolo di Pontecuti. 


La strada SS448 si interseca all’altezza della frazione di Pontecuti con la strada SR79bis attraverso uno svincolo a raso, il quale rappresenta una delle principali vie di accesso alla città di Todi.
Purtroppo sono sempre più frequenti gli incidenti, anche mortali, che si determinano in prossimità di quel tratto stradale.
Il numero dei mezzi, anche pesanti, che vi transita, è in costante aumento e, come riferito dai residenti, si sposta ad alte velocità, determinando quotidianamente situazioni di potenziale pericolo.
Neanche l’azione di controllo e l’intervento delle forze dell’ordine e della Polizia Municipale, certamente apprezzabile, può, se non in maniera sporadica, determinare un innalzamento dei livelli di sicurezza, fatto eccezione di quando vi è la loro effettiva presenza. Pertanto  il  consigliere Comunale chiede con una mozione rivolta all’amministrazione comunale di valutare e realizzare in tempi rapidi, fra i possibili interventi previsti dal codice della strada, quelli più efficaci per limitare la velocità in entrambi i sensi di marcia sulla strada SS 448 in prossimità dello svincolo, al fine di  migliorare le condizioni di sicurezza e prevenire, quanto più possibile, i rischi connessi alla viabilità.

Todi Civica

Presentata la stagione di prosa 2018-2019

Presenti il sindaco, l’assessore alla cultura e due rappresentanti del Teatro Stabile dell’Umbria, è stato presentato il programma  della nuova stagione di prosa.

Una intervista in audio all’assessore Ranchicchio

 Il primo dato da rilevare  è il gran numero di abbonati nella passata stagione, tale da lasciare pochi posti per i non abbonamti. Ma la nuova stagione è ricca di proposte culturali di livello, sia per i titoli che per attori  e registi. e prevede nove appuntamenti. La stagione si inizierà con ‘The deep blue sea‘ di Terence Rattigan e la regia di Luca Zingaretti (22 ottobre), seguiranno ‘Copenaghen‘ (3 novembre), ‘1915/1918, 1261 giorni di guerra’ (15 novembre, fuori abbonamento), ‘A night in Kinshasa’ (16 dicembre), ‘Il Maestro e Margherita’ di Bulgakof, con la regia di Andrea Baracco (15 gennaio  2019), ‘Sogno di una notte di mezza estate‘ di Shakespeare (5 febbraio), ‘Il piacere dell’onestà‘ di Pirandello con la regia di Liliana Cavani (24 febbraio),  lo spettacolo di balletto ‘Paul Taylor Dance Company‘ (3 marzo), e infine ‘Quartet‘ con la regia di Patrick Rossi Gastaldi (1 aprile). La novità annunciata del sindaco è che visto il gran numero di abbonamenti, si prevede per la prossima stagione, per ogni spettacolo proposto, una doppia rappresentazione, in modo da permettere anche ai non abbonati di partecipare.  Progetto questo che pone il nostro teatro ai livello dei maggiori teatri umbri.

Sulla passata stagione e sulla futura, l’assessore Ranchicchio ci ha rilasciato l’intervista che di seguito si può ascoltare in audio:

 

 

Centenario della grande guerra: incontri di studio e approfondimenti

Con il Patrocinio e la collaborazione del Comune di Todi, la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice organizza una iniziativa culturale nel quadro del Centenario della Grande Guerra.

 

 

Una iniziativa che si articola in una serie di conferenze-incontri di analisi e approfondimento dei temi storiografici relativi al primo conflitto mondiale, con particolare riguardo al coinvolgimento degli studenti degli istituti superiori oltre che della cittadinanza tutta.

Il primo incontro si terrà il 28 settembre alle ore 10.00, nella Sala del Consiglio . IL titolo “Nulla sarà più come prima”, con introduzione del Sindaco di Todi Avv. Antonino Ruggiano e dell’ Assessore alla Cultura Claudio Ranchicchio. Proseguiranno le  relazioni del Prof. Giuseppe Parlato, ordinario di storia contemporanea nella Università degli studi internazionali di Roma, Presidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, e del Dott. Gianni Scipione Rossi, giornalista e storico, Vicepresidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice. 

Umbria Digitale, confermato lo stato di agitazione

“Il 21 settembre la Regione Umbria, proprietaria dell’azienda Umbria Digitale, ha preferito rivolgersi direttamente ai lavoratori piuttosto che incontrare le sigle sindacali in merito alla riorganizzazione dell’attività aziendale. Nonostante le nostre richieste d’incontro, si è reputato più efficace relazionarsi direttamente con i lavoratori, ai quali, a quanto ci risulta, sono state date rassicurazioni sul prossimo futuro”. Così in una nota Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil commentano gli ultimi sviluppi delle relazioni sindacali in Umbria Digitale. Pur contente delle rassicurazioni verbali fornite ai lavoratori, le organizzazioni sindacali ritengono che “il futuro di questa azienda vada garantito con atti concreti, che individuino più nettamente il ruolo e i compiti che la Regione chiede e delinea per Umbria digitale”.
“Inoltre – proseguono le tre sigle – riteniamo necessario superare le criticità di questi anni, così come abbiamo già evidenziato in molti incontri e non ultimo alle audizioni sulla legge sul “terremoto” in approvazione in questi giorni. Ribadendo la nostra sostanziale condivisione del disegno di legge presentato, continuiamo a manifestare le nostre perplessità relativamente ai punti sollevati in fase di partecipazione con la seconda commissione regionale e ulteriormente segnalati al Presidente della stessa, nel corso dell’incontro avuto alla sua presenza”.
Pertanto, le organizzazioni sindacali chiedono un nuovo incontro al fine di “proseguire il confronto, per giungere al risultato di mettere in sicurezza azienda e lavoratori. In attesa di tale convocazione rimane confermato lo stato di agitazione”.
Filcams Cgil – Fisascat Cisl – Uiltucs Uil

Riprendono i Venerdì del Liceo: XI ciclo

LICEO STATALE “JACOPONE DA TODI”

ASSOCIAZIONE “EX-ALLIEVI” DEL LICEO STATALE “JACOPONE DA TODI”

“I VENERDÌ DEL LICEO” Ciclo di conferenze-dibattito per… “seguir virtute e canoscenza

  XI CICLO – PROGRAMMA DEGLI INCONTRI PER L’A.S. 2018/2019

 “I Venerdì del Liceo” sono giunti all’undicesimo anno e si confermano come uno degli appuntamenti culturali più importanti per la comunità scolastica del Liceo “Jacopone da Todi” e per l’intero territorio tuderte: il prestigio e il valore dei relatori, la varietà dei temi e argomenti trattati (che spaziano dalle discipline umanistiche a quelle scientifiche), l’attenta e significativa partecipazione del pubblico costituiscono un segno importante  della validità di questa iniziativa, che invita tutti noi all’elevamento culturale e alla “cura dell’anima”. “I Venerdì del Liceo”, che sono aperti alla partecipazione dell’intera cittadinanza, sottolineano quindi il ruolo del Liceo “Jacopone da Todi” come fondamentale ed ineludibile punto di riferimento civile e culturale per il nostro territorio. Il programma per l’anno scolastico 2018/2019 è il seguente:

Venerdì 28 settembre 2018, ore 16.15 – Aula Magna Largo Martino I

  • Presentazione del volume del Prof. Giacomo Calascione “Di cenere innamorata e tua potente bellezza”, tenuta dal Prof. Sergio Guarente, Dirigente Scolastico del Liceo classico – con annesso Liceo scientifico – “Jacopone da Todi” di Todi (PG), con la presenza dell’Autore, Docente di Filosofia e Scienze Umane presso il Liceo statale “A. Pieralli” di Perugia

Continue reading

IL PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELL’EDILIZIA SCOLASTICA PROPOSTO DA FORZA ITALIA, E’ IRRAZIONALE E PRODUCE SPRECO DI RISORSE PUBBLICHE!

Il piano prevede l’organizzazione della rete scolastica su quattro plessi, sia per la materna (attualmente sono sei) che per la primaria (oggi sono cinque) con la dismissione delle materne di Pian di San Martino, Pian di Porto e della primaria di Porta Fratta che verrebbero soppresse.

Un comunicato del gruppo consiliare PD.

In realtà sembra un modo per dare attuazione alla scelta già programmata dall’amministrazione comunale in sede di approvazione di bilancio di realizzare un nuovo plesso scolastico a Collevalenza. L’attuale piano delle opere pubbliche, infatti, prevede la realizzazione di un nuovo edificio scolastico nella frazione del santuario utilizzando i fondi messi a disposizione dal commissario governativo per il terremoto (circa 900.000,00 euro) integrati dal ricavato dell’eventuale vendita della scuola esistente. Avevamo manifestato già in quell’occasione le perplessità che derivano dall’impossibilità di vendere un immobile che ha il vincolo di destinazione ad attività scolastica (modificato sulla carta non si sa il perché!) e dai tempi di realizzazione di un simile complesso procedimento amministrativo che potrebbero far perdere il finanziamento e non realizzare l’intervento, assolutamente necessario, di adeguamento sismico dell’edificio che ospita attualmente materna e primaria.Il programma, che non è stato partecipato alle istituzioni scolastiche e che non tiene conto della programmazione fin qui portata avanti per favorire una razionalizzazione della rete dei servizi scolastici, rappresenterebbe, se attuato, uno spreco di risorse diminuendo l’aderenza alla programmazione didattica e formativa che tende alla realizzazione di poli scolastici onnicomprensivi, in grado di garantire la continuità didattica e di migliorare l’offerta formativa. Continue reading

Solo due cuccioli sopravvissuti

 Lo scorso inverno, in una colonia di pinguini in Antartide sono nati 18mila bellissimi pulcini. Ma ne sono sopravvissuti solo due.

Tutti gli altri sono morti di fame, e la pesca industriale e il cambiamento climatico minacciano innumerevoli altre specie polari. Per gli scienziati l’unico modo per salvare l’Oceano Antartico è proteggerlo al più presto, e ora basta il “sì” di altri 2 paesi per creare un’enorme rete di aree marine protette.

Il voto cruciale si avvicina, e i leader europei che hanno fatto questa proposta possono convincere anche gli ultimi oppositori a votare a favore. Nel 2016, milioni di noi hanno contribuito alla pressione pubblica per creare la prima riserva dell’Oceano Antartico, nel Mare di Ross. Oggi è l’area marina protetta più grande al mondo. Ma è solo una piccola parte del fragile oceano che circonda l’Antartide.

La fauna locale soffre già per il cambiamento climatico, e la pesca industriale potrebbe far collassare definitivamente questo fragile ecosistema. Servono almeno altre tre aree protette per salvaguardare questa preziosa area naturale. E possono diventare realtà, se dimostriamo all’Europa che sono una priorità per tutti.

Se otterremo o meno questa rete di riserve dipenderà da un singolo voto. La Russia e la Cina sono i due principali oppositori — ma gli esperti dicono che Macron e la Commissione Europea possono influenzarli. Ispiriamoli ad agire sollevando un milione di voci per salvare questo paradiso polare.

APPROVATE DUE PROPOSTE DI TODI CIVICA

Intitolazione di una via a Luigi Carbonari e studio per una rotonda allo svincolo di Piandiporto.

Un Comunicato di Todi Civica

Il consigliere Comunale Floriano Pizzichini del Gruppo Todi Civica esprime soddisfazione per l’approvazione di due proposte presentate al Consiglio Comunale e votate all’unanimità. La prima riguarda l’intitolazione di uno spazio cittadino ( si è suggerita la nuova Piazza di Ponterio) all’imprenditore Luigi Carbonari, patron della storica Società Marzia, produttrice di seminatrici agricole e della Società Tedas, azienda fra le prime a realizzare televisori.
Il secondo ordine del giorno approvato, invece, impegna l’amministrazione comunale a verificare la fattibilità tecnica e, nel caso, a reperire risorse, di una rotonda da realizzare allo svincolo di Pian di Porto che unisce la strada provinciale con la zona industriale cittadina. Un incrocio pericoloso per l’alta concentrazione di mezzi che vi transitano, per la presenza di un hotel, di bar e attività commerciali e che, pertanto, necessita un importante intervento strutturale. Il Consiglio Comunale, all’unanimità, ha impegnato la giunta a valutare con gli tutti organi preposti uno progetto che possa mettere in sicurezza quel tratto viario. Ancora una volta si dimostra come si possa fare opposizione in modo serio e netto, ma allo stesso tempo, propositivo, senza pregiudizi e preconcetti, ma solo nel merito delle questioni e nell’interesse della città.
Todi Civica

ITI, INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO UN’ OPPORTUNITA’ PER TODI E LA MEDIA VALLE DEL TEVERE!

    Il gruppo consiliare del PD ha chiesto all’amministrazione comunale di creare un tavolo strategico territoriale  con i comuni della Media Valle del Tevere.

La richiesta ha origine dal nuovo strumento europeo,  INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO E mira alla definizione di un  Programma  Integrato per il Finanziamento di Politiche di Sviluppo per il  Territorio,  coinvolgendo i comuni della Media Valle del Tevere, la regione dell’Umbria e agenzie regionali, forze economiche e sociali, associazioni di categoria, scuole, enti formativi e strutture di eccellenza del territorio, teso all’individuazione di Comuni Strumenti Comunitari .

Di seguito l’Ordine del giorno del PD

‘Solo mettendo in comune le sinergie e le forze dei singoli, si possono ottenere risultati incisivi in grado di influire consistentemente sulle Politiche di Sviluppo e di Occupazione.

Il territorio della Media Valle del Tevere e i suoi undici comuni: Collazzone, Deruta, Fratta Todina, Giano dell’ Umbria, Gualdo Cattaneo, Marsciano, Massa Martana, Monte Castello di Vibio, San Venanzo, Todi e Torgiano, presentano importanti  peculiarità socio-economiche che li accomunano.

Nel 2017, con Decisione di esecuzione n. C(2017) 5669 finale 9/08/2017 la Commissione Europea ha approvato la prima proposta di modifica sostanziale al Fondo Sociale Europeo 2014-2020 finalizzata ad introdurre nel programma medesimo la previsione dell’utilizzo dello strumento comunitario ITI – Investimento Territoriale Integrato (ex. Art. 36 del Reg. UE N.1303/2013).

La Regione Umbria, con i fondi messi ha disposizione dalla Comunità Europea per FESR (Fondo Europeo Sviluppo Rurale), FSE (Fondo Europeo Sociale), PSR (Piano Sviluppo Rurale), può destinarli in un unico strumento attuativo ITI (Investimento Territoriale Integrato), che consente di riunire le risorse di più assi prioritari, in uno o più programmi operativi, per la realizzazione di interventi multi-dimensionali e intersettoriali, caratterizzandosi per la previsione di un regime di gestione e attuazione integrato. Continue reading

Riprendono i concerti di ‘Note d’estate’. Sabato Giambersio al pianoforte