Note d’estate, concerto del 27 agosto in ricordo di Marco Grondona

27 agosto, 0re 21,00. Fisarmonicista Francesco Gesualdi

Note d’estate si concluderà con il concerto del 27 agosto nel Chiostro del Liceo “Jacopone da Todi, alle ore 21.Il concerto è dedicato a Marco Grondona, morto il 27 agosto 2019, e a ricordarlo sarà il fisarmonicista Francesco Gesualdi che di Marco è stato maestro ed amico.Il programma prevede un viaggio che va dalla musica antica (Frescobaldi e Gesualdo da Venosa) alla musica contemporanea (Gesualdi, Crane, Skempton, Lenzi, Agostini) e così lo descrive il musicista stesso:

AntiContemporaneo

Nell’arte il passato vive nel presente, molti oggetti del passato continuano ad essere sempre attuali e vivi. Ecco, partendo da questa convinzione, ho sempre visto la fisarmonica come uno strumento in grado di porsi in una precipua veste di strumento post-moderno che come tale potesse porsi l’ambizione di una disincantata rilettura della storia ed in particolare di alcune specifiche esperienze maturate nella meravigliosa, sempre attuale, Musica Antica.

Dunque, senza alcun pudore, qui la fisarmonica – strumento nostalgico da par suo e strumento della memoria per sua natura – diventa fisarmonica classica e contemporanea, strumento del presente con il suo desiderio di abbandonarsi alle sorgenti della storia e di dialogare con i suoi modelli più importanti, in questo programma magistralmente rappresentati dalla musica e dall’arte di Girolamo Frescobaldi, accostato, per una certa analogia da scoprire, alla musica di autori della musica d’oggi.

Il concerto sarà ad ingresso gratuito e per questo non è prevista la prenotazione anche se i posti saranno limitati a causa delle regole previste per il Covid.

“Fatima, ultimo mistero”. Una grande anteprima nazionale chiude la rassegna MediCinema 2020


27 agosto ore 21 Ultimo ciak per Medicinema 2020 alle Giornate Internazionali del Film Religioso di Todi

Un’anteprima italiana attende il pubblico tuderte, il 27 agosto alle ore 21, con un film d’eccezione: “Fatima, ultimo mistero” di Andrés Garrigó, distribuito in Italia da Arca Cinematografica di Maurizio Minchella. Fresco di 18 candidature ai Goya, il massimo premio cinematografico spagnolo, il film “Fatima, ultimo mistero” verrà proposto in esclusiva come appassionante serata finale di MediCinema 2020, la festa del “cinema religioso internazionale” ospitata a Todi, nel cortile del Palazzo Vescovile accessibile da piazza del Popolo.

Il pluripremiato docufilm parla di uno dei grandi misteri storici del ‘900. Mistero che, come dimostra il clamore del “disvelamento” vaticano del Terzo Segreto, qualche anno fa, continua ad agitare e ad accendere di presagi, inquietudini e speranze la vicenda dell’uomo contemporaneo.

La storia è solo un fatto materiale o vi si agitano forze superiori? Cosa volle rivelare la luminosa Signora apparsa ai poveri ragazzi della sperduta Fatima nell’anno 1917? Tra loro, l’enigmatica e dolce Suor Lucia se ne è andata pochi anni fa portando con sé un segreto terribile? Cosa accadde un tragico giorno di maggio del 1981, con la mano che sparò a Giovanni Paolo II sicura di colpire a morte? Quella pallottola incastonata nella corona della Vergine cosa continua a dirci nel famoso santuario portoghese? Quanti drammi del XX secolo, impressi a sangue sulla pelle degli uomini, sarebbero stati evitati ascoltando gli inviti della Madonna alla preghiera e alla conversione? Altri drammi ci attendono o ci stanno già colpendo di fronte all’inascoltato appello di cui parlava Suor Lucia?

A tutte queste domande il film risponde in modo non allusivo e molto coinvolgente, con testimonianze esplicite e inequivocabili, cucite da una trama di fiction ben scritta e meglio ancora girata grazie ad attori credibili e ispirati.

L’assunto è che di fronte al mistero della storia anche le intelligenze più rinchiuse nei saldi bastioni dello scetticismo possono essere messe in crisi, aprendosi a una lettura dei fatti storici nuova e sconvolgente.

Un film che vuol far pensare ed “elevare” secondo il senso religioso di cinema che gli autori di Medicinema, e dell’associazione Amici del Cineforum di Todi, intendono rappresentare.

Presentazione Todi Festival

Riapertura delle scuole, a Todi strutture e servizi comunali sono pronti

Comunicato dell’Amministrazione Comunale

L’ultima riunione della Giunta Comunale ha messo a punto gli ultimi dettagli per la riapertura delle scuole, che nel Comune di Todi avverrà nei tempi previsti e nel pieno rispetto delle direttive del Comitato Tecnico Scientifico.

Si è infatti provveduto alla riorganizzazione dei servizi e alla valutazione dei spazi in base al metro da “rima buccale a rima buccale”, richiesto dal CTS per lo svolgimento della didattica in presenza.

In particolare, il Servizio di Asilo Nido comunale comincerà il 7 settembre, in ottemperanza alla Linee Guida, con l’ingresso nella prima settimana dei vecchi iscritti e poi, gradatamente, con i nuovi inserimenti. Nei prossimi giorni si terrà l’incontro fra le famiglie degli iscritti, nuovi e confermati, l’amministrazione e il soggetto gestore, per esporre e condividere le nuove modalità del servizio.
Per quanto riguarda la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria a tempo pieno, il servizio di refezione scolastica sarà attivo dal primo giorno di scuola, grazie all’accordo con l’Azienda Sanitaria Locale e il soggetto gestore della mensa, tramite la stipula di un Protocollo igienico-sanitario. Per quel che concerne l’organizzazione degli spazi della Scuola Primaria, dopo aver accolto le istanze della Direzione Didattica, è stato concordato lo spostamento delle classi più numerose della Scuola di Porta Frutta, presso il Polo Unico Scolastico, ex Scuola Aosta. L’Amministrazione comunale si è impegnata a trasportare i bambini iscritti a Porta Fratta e temporaneamente trasferiti al Polo Unico, limitatamente a coloro che usufruiscono dello scuolabus ed ai propri fratelli e sorelle.
Con riferimento alla Scuola di San Fortunato, al fine di facilitare l’accesso, la Piazza del Popolo sarà aperta alla sosta di 15 minuti, sia all’entrata che all’uscita, orientativamente al mattino fino alle ore 9:00, il giorno dalla ore 12:45 alle ore 13:30 e il pomeriggio dalla ore 15:45 alle ore 16:15. Sarà inoltre attivato il servizio di accompagnamento a piedi “Piedibus”, progetto già partito nel 2018, che oltre alla promozione del benessere e della salute dei bimbi consente di effettuare un’entrata ed un’uscita scaglionate.
“Ringrazio il costante ed assiduo lavoro degli Uffici sin dal mese di giugno, la grande collaborazione con la direzione didattica e la scuola secondaria di primo grado Cocchi-Aosta, che ci ha reso possibile la rapida risoluzione delle criticità legate alle nuove disposizioni normative legate, alle Linee guida per la riapertura dei servizi e alle indicazioni del CTS per la ripresa della scuola”, ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Familiari Sociali e Scolastiche Alessia Marta. “Siamo molto ottimisti sull’avvio dell’attività didattica che si è resa di vitale importanza per i nostri bambini e ragazzi. Partiranno in questi giorni i lavori per l’adeguamento degli spazi, attendiamo il nuovo mobilio per l’inizio della scuola e saranno sviluppati ed implementati i servizi per affrontare eventuali ulteriori problematiche legate al rischio contagio. in questo momento come non mai è assolutamente necessario rinsaldare e condividere il patto di corresponsabilità educativa tra le famiglie, la scuola, le istituzioni e l’intera comunità, perché le nuove norme comportamentali non creino effetti negativi e siano vissute all’insegna della reciprocità”.

                                                                   Amministrazione Comunale di Todi

IL PROGRAMMA DELLA FESTA A TODI DI SANTA MARIA DELLA CONSOLAZIONE

Festa dell’8 settembre

Come da tradizione secolare, anche quest’anno, ETAB si appresta a celebrare, presso il Tempio della Consolazione, la festa della Natività della Vergine, ricorrenza tra le più sentite dalla comunità tuderte.

La festa si articolerà dal 5 al 13 settembre 2020, con appuntamenti in grado di prolungare, nel piacevole clima settembrino, la vita culturale, sociale e turistica della città.

L’Amministrazione di ETAB, di concerto con il Comune di Todi e gli altri enti preposti, ha adottato un nuovo piano di sicurezza e sanitario, redatto dall’Ing. Marta Antonini, che consentirà di poter partecipare in piena sicurezza a tutti gli eventi secondo le attuali intese CEI – Governo.

Il programma delle iniziative è scaricabile dal sito www.etabtodi.it.

L’edizione 2020 si prospetta ricca e interessante grazie alla sensibilità ed alla collaborazione di cittadini, enti, associazioni, artisti e musicisti.

Tutti gli eventi sono patrocinati dalla Regione dell’Umbria, dal Comune di Todi, dalla Diocesi di Orvieto Todi, e del Pontificio Istituto di Musica Sacra.

Collaborano agli eventi l’Associazione “Suoni dal Legno” e la Tower Gallery, galleria d’arte di Diego Costantini.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

Ogni giorno dal 5 al 7 settembre (dalle ore 17,30) è in programma il triduo che prevede il Rosario e di seguito la Santa Messa.  La messa solenne del giorno 8 settembre, alle ore 18 vedrà, per la prima volta, il Vescovo Mons. Gualtiero Sigismondi concelebrare al Tempio della Consolazione.

Doveroso ricordare come l’attuale normativa limita la possibilità di presenze all’interno del tempio a 200 posti complessivi.

Il giorno 8 settembre, si terrà l’estrazione della lotteria organizzata dall’attivissimo Gruppo Volontario Vincenziano di Todi, evento patrocinato e supportato da ETAB.

A chiusura della giornata dell’8 settembre, nel rispetto di una tradizione ultrasecolare, esploderà nei cieli di Todi, ancora una volta, lo spettacolo pirotecnico, realizzato dalla ditta Poleggi, aggiudicataria della gara.

Sabato 5 settembre alle ore 18 sarà inaugurata una mostra su Federico Fellini e Danilo Donati realizzata presso “Torre Caetani” di proprietà di ETAB a cura del gallerista Diego Costantini.

Danilo Donati che ha trascorso in Umbria un lungo periodo della sua vita, il legame profondo con Federico Fellini, due grandi del cinema italiano ricordati nella torre medioevale, con una esposizione di opere, ricordi  ed oggetti, alcuni del tutto inediti e di grande valore.

Etab sostiene convintamente questa iniziativa, interessante e culturalmente elevata, che con la figura del maestro Danilo Donati trova un collegamento originale e inedito rispetto al panorama delle celebrazioni felliniane.

La formula itinerante della mostra, la sinergia tra diversi  interlocutori accumunati dalla passione per il cinema, per il bello, per la cultura,  eleva il progetto ad iniziativa eticamente doverosa e pienamente in linea con le finalità istituzionali di ETAB che mai, come in questo periodo, sta concentrando ogni suo sforzo a supporto del rilancio della città di Todi e della comunità.

Tra le novità di maggior rilievo, nell’ambito della quinta edizione del “Festival di Musica Sacra di Todi“ è il simposio “la Musica al servizio della Parola” che vede la presenza straordinaria di De Gregorio (PIMS), Luca Della Libera (Il Messaggero), del Maestro Leonardi. Coordina il Presidente di ETAB Avv. Claudia Orsini.

L’edizione 2020 vede un ritorno al modello di programmazione classica del festival di Musica Sacra concentrato da venerdì 11 a domenica 13 settembre 2020.

Il concerto inaugurale si terrà venerdì 11 settembre, alle ore 21 nel suggestivo scenario del Tempio della Consolazione e vedrà protagonista l’Ensemble vocale Umbriae Voces con un programma a tema mariano intitolato: “Ave Maria” dalla tradizione popolare alla musica colta”. Introduce i brani il Prof. Marco Jacoviello docente di Metodologia dell’educazione musicale all’università LUMSA di Roma.

Si esibiranno: Sara Cresta e Valentina Piovano (Soprani), Susanna Sallustri e Carlotta Ceccarelli (Contralti) Paolo Macedonio e Alessandro Zucchetti (Tenori e Chitarre, Luca Panico e Paolo Leonardi (Bassi), Sabrina Bacaro (Flauto), Simone Benedetti (Pianoforte). Dirigono Sabrina Bacaro e Simone Benedetti.

Sabato 12 settembre 2020, ore 10,30, sempre al Tempio della Consolazione, si terrà il Simposio “La Musica al Servizio della Parola”.

Al centro del dibattito la provocazione di Claudio Monteverdi, autore della prima opera della storia della musica. All’inizio del 1600, Monteverdi proponeva una sorta di seconda pratica dove si poneva “l’harmonia signora dell’oratione”. La musica non era più protagonista dell’opera d’arte, ma a servizio della Parola. La musica da sola non può dar luogo a significante e significato, ma deve essere veicolo della comunicazione che ha come elemento preponderante la Parola. Traslando il concetto su un asse di fruizione contemporaneo, si può individuare ancora la Parola come elemento principe della comunicazione musicale. In ambito sacro, colto e popolare la Parola è il principale canale comunicativo.

Domenica 13 settembre 2020, ore 21,00, una chiusura alla Consolazione in grande stile con il Concerto Barocco e raffinati, grandi interpreti quali Luca Venturi (violino) e Marco Venturi (clavicembalo) che si esibiranno con l’Ave Maria di Bach e altri grandissimi brani della musica sacra con musiche di Bach, Gounod e Vitali.

Giunge all’ottava edizione il concorso fotografico “Polvere di stelle sul Tempio della Consolazione”, il cui regolamento è visionabile sul sito web di ETAB.

Referendum: trovare spazi alternativi alle scuole.

Un comunicato di Todi Civica sulle sedi di votazione.

Come sta accadendo in altre realtà  regionali, chiediamo all’amministrazione comunale ( qualora non lo avesse già fatto ) di valutare la possibilità di individuare spazi alternativi alle scuole per lo svolgimento del referendum che si terrà il 20 e 21 settembre. Il referendum, infatti, si terrà ad una settimana dalla riapertura delle scuole, che si presuppone saranno state sanificate in maniera approfondita. Utilizzare quindi i plessi scolastici per il referendum non sembrerebbe opportuno, pur sapendo che il tutto si svolgerà nel rispetto delle regole e delle normative vigenti. Il Comune di Todi dispone di molte possibili alternative che andrebbero,  a nostro avviso,  rapidamente valutate quali possibili alternative. Tale complessa e delicata situazione si aggiunge al profondo clima di incertezza che accompagna la riapertura dell’anno scolastico, tanto per le contraddittorie informazioni che arrivano dal Governo nazionale, quanto per il silenzio che caratterizza l’azione ( qualora vi sia) dell’amministrazione comunale. Riteniamo che a pochi giorni dalla riapertura delle scuole, il Governo cittadino, debba informare la cittadinanza, le famiglie e gli operatori del settore per chiarire a che punto sia l’attuazione del protocollo per la sicurezza firmato il 6 Agosto dal Ministero e dalle parti Sindacali, indicando le scelte si stanno operando.
Todi Civica

È IL CASO DI FARE LA NOTTE BIANCA A TODI IL 29 AGOSTO?!?!

I giusti dubbi del PD Tuderte.

Da alcune settimane stiamo assistendo, a seguito della riapertura totale e ad un agosto di vacanze, forse troppo spensierate, che i contagi da covid-19 in Italia, stanno tornando a salire esponenzialmente. Nell’ottica di salvaguardare il bene primario per eccellenza, quello della salute dei cittadini, crediamo fermamente che, in questo momento delicatissimo, non sia proprio il caso che si svolga la Notte Bianca a Todi programmata dall’Amministrazione per sabato 29 Agosto!

Anche mettendo in campo tutte le prescrizioni di legge del caso per contenere il contagio, le situazioni che si potrebbero creare con un evento di questo tipo, anche con tutta la buona volontà degli organizzatori e dei partecipanti, potrebbero sfuggire di mano! A nostro parere in questo momento è necessario creare meno occasioni possibili che favoriscano il diffondersi della pandemia. Siamo i primi ad auspicare che sia scongiurato un accadimento di questo tipo, ma mettiamo il caso che proprio durante la Notte Bianca in questione si creasse un focolaio?! Verrebbe messa a rischio prima di tutto la salute dei cittadini e poi tutto il resto. Il danno di immagine per Todi e tutti gli sforzi fatti per ripartire sarebbero gettati al vento, con ripercussioni incalcolabili per tutte le attività, non solo quelle che vivono di turismo.

Già sabato 7 agosto a Todi si è svolta La Notte Bianca dei Bambini e delle Famiglie e abbiamo ricevuto molte segnalazioni di cittadini che ritenevano che, in molti casi durante quell’evento, non fossero state rispettate le norme sul distanziamento e quella d’indossare le mascherine per il contenimento della diffusione del virus. Oggi, con l’aumento dei contagi, siamo in una situazione ancora più seria, che richiede maggior equilibrio e forte senso di responsabilità da parte dell’Amministrazione.

Riteniamo assolutamente inopportuno lo svolgimento della Notte Bianca il 29 Agosto, ancora di più alla luce delle nuove prescrizioni scattate da oggi nei luoghi del divertimento.

Causa Coranavirus non si sono svolti grandi eventi come il Palio di Siena, il Salone del Libro a Torino e, per restare nella nostra regione, non hanno avuto luogo la Corsa dei Ceri a Gubbio, la Quintana a Foligno, Calendimaggio ad Assisi… e se a Todi non si terrà la Notte Bianca, sopravviveremo!

La salute dei cittadini e il bene di Todi, val bene una Notte Bianca in meno!

Partito Democratico Todi

Camerata: la riqualificazione del centro storico.

Restauro e risanamento conservativo dell’immobile comunale denominato “IL GUSTO DI INVECCHIARE” e della scuola.

Giovedì 6 agosto alla presenza del Sindaco Antonino Ruggiano e degli Assessori ai Lavori Pubblici Moreno Primieri ed al Bilancio Elena Baglioni sono stati consegnati ufficialmente i lavori di ristrutturazione della scuola di Camerata ed illustrato il progetto di riqualificazione urbanistica del centro storico della frazione.

Per l’Amministrazione erano presenti anche il Consigliere Stefano Gimignani, Vania Petrini, il geom. Pierluigi Mariani, la dott.ssa Federica Stagnari e al D.L. Ing. Andrea Lombardini.

Il Sindaco e tutta l’Amministrazione hanno tenuto a sottolineare la grande soddisfazione nel vedere l’avvio dei lavori per il recupero della struttura comunale, da sempre centro nevralgico della frazione di Camerata, oltre all’orgoglio per il progetto di riqualificazione del centro storico approvato in linea tecnica e politica dalla Giunta.

Il progetto dei lavori di restauro e risanamento conservativo dell’immobile comunale denominato “IL GUSTO DI INVECCHIARE” si inserisce nel programma di sviluppo rurale 2014/2020 dell’Umbria che sostiene investimenti per i servizi base alla popolazione rurale.

Il Restauro della scuola vuole dare il giusto sostegno e supporto alla popolazione di Camerata e dei paesi limitrofi, relativamente isolati rispetto al territorio comunale. In particolar modo tale progetto si rivolge alla gran parte della popolazione presente che, avendo già età superiore ai 60 anni, rischia di essere trascurata ed emarginata dalla vita attiva della comunità. Pertanto il progetto si propone di attivare quelle azioni che consentono di rendere attiva questa popolazione, mettendola in condizione di rivivere momenti passati di queste zone e trasmetterli con entusiasmo ai giovani, nel rispetto della memoria delle tradizioni.

Con l’occasione è stato anche illustrato il progetto di riqualificazione urbana messo a punto dal servizio Opere Pubbliche del Comune. Gli interventi riguardano una nuova pavimentazione e nuove reti per i servizi di pubblica illuminazione, telefonia, acqua, fognatura.

L’obiettivo dell’Amministrazione è quello di ristrutturare e valorizzazione il patrimonio architettonico, storico, culturale della frazione, con l’intento di aiutare il tessuto socio-economico agevolando la permanenza nel Borgo.

                                                                      Amministrazione Comunale di Todi

I Tuderti 5 Stelle chiedono i nomi di chi, nella giunta Ruggiano, ha chiesto il bonus.

L’emergenza Covid ha messo in ginocchio l’Italia e gli italiani per questo motivo il governo ha messo in campo risorse straordinarie per provvedere alle necessità di aziende, privati, dipendenti ed autonomi ma purtroppo alcuni italiani, in special modo quelli appartenenti alle istituzioni, non hanno colto l’eccezionalità del momento ed hanno dimostrato poco senso civico verso i propri connazionali, ci riferiamo ai recenti casi di politici che si sono “aggiudicati” il bonus di 600€, strumento che è stato pensato come diritto per chi è in difficoltà. Il MoVimento Tuderti 5 Stelle chiede che vengano fatti i nomi, se ce ne sono, di chi nella giunta Ruggiano ha chiesto il bonus in quanto i cittadini Tuderti meritano di sapere da chi sono governati, ci appelliamo al diritto di trasparenza a cui ogni amministrazione deve ottemperare.

Le polemiche sulla intitolazione della nuova Piazza di Ponterio.

La posizione di Todi Civica.

Non abbiamo partecipato all’inaugurazione della nuova piazza di Ponterio perché quella Piazza avrebbe dovuto portare il nome di Luigi Carbonari, storico ed importante imprenditore del nostro territorio. Era un impegno che, a seguito di una nostra proposta, aveva assunto l’intero consiglio comunale e che è stata palesemente disattesa. Al contrario, quella piazza si chiamerà ” piazza delle arti ” un nome anonimo, generico e che non si lega in alcun modo alla storia, alla tradizione e alla natura di quel luogo. Non avrei voluto polemizzare sulla vicenda, avendo chiesto, senza troppo clamore, di rivedere questa scelta. Ma l’enfasi con cui è stata presentata la Piazza e il suo nome,  fa intuire che non vi sarà, da parte di questa amministrazione, nessun cambiamento. Siamo dispiaciuti ed amareggiati, perché quello spazio, nel cuore della frazione di Ponterio, avrebbe interpretato al meglio il ricordo di un uomo legato a Todi, alla sua storia e alla sua gente. Non c’è arte se non ci sono uomini che,  con il proprio ingegno creano lavoro, occupazione, ricchezza, opportunità. Non c’è arte senza memoria, senza il riconoscimento di delle proprie umili radici, che in questa città, affondano nei sacrifici di tanti operai, contadini, artigiani, piccoli commercianti, così come nelle capacità di imprenditori onesti e lungimiranti.  Questo doveva rappresentare quella piazza, nella nostra idea di città e di futuro. Ma i tuderti, anche stavolta, hanno avuto ciò che, con le loro scelte, si sono voluti.
Todi Civica