
Insieme ai bambini mamme e papà confusi e stupiti di fronte a rifiuti così ostinati, difficili da comprendere in bambini così piccoli, intere famiglie che intorno a questi comportamenti così pervasivi hanno organizzato la loro quotidianità, nel tentativo, spesso vano, di far mangiare i propri piccoli.
Questi comportamenti hanno un nome: disturbi selettivi dell’alimentazione e questo libro li racconta a partire dalla difficoltà di riconoscere le sue diverse espressioni per poter intervenire per aiutare i bambini, e le loro famiglie, nella difficile ricostruzione di un rapporto sereno con il cibo.
“Anche in infanzia quindi esistono e si stanno diffondendo i disturbi alimentari”, ricordano le Autrici, Laura Dalla Ragione e Paola Antonelli, meno conosciuti forse, ma non per questo meno presenti e pericolosi, spesso rischiosi precursori di disturbi più pervasivi nella prima adolescenza.
E anche in infanzia le spiegazioni di questi comportamenti sono da ricercare nella relazione piuttosto che nel piatto.
Le trame della cura educativa si intrecciano così tra le pagine e le storie di questo libro, rivolto a educatori, pediatri e operatori della salute, per rispondere a queste domande, prestando una particolare attenzione a questi Disturbi e alle sue connessioni con eventi di vita traumatici e con l’autismo.
Commenti recenti