CCon una conferenza stampa che si è svolta oggi al Teatro Morlacchi di Perugia, è stata presentata la Stagione di Prosa 2021/2022 del Teatro Comunale di Todi.
“Soddisfatto del lavoro fatto
insieme, il Direttore Nino Marino ringrazia il Comune di Todi che con grande sensibilità,
negli anni ha compreso e fatto proprio il progetto culturale del Teatro Stabile
nella sua totalità e complessità. Da questa condivisione di intenti è nato
questo Cartellone che rappresenta appieno la città di Todi nella sua alta
tradizione teatrale e culturale e si sposa con le finalità dello Stabile nel
pensare il teatro a livello regionale e nazionale.”
L’assessore alla cultura del Comune di Todi Claudio Ranchicchio conferma “la grande collaborazione tra il Teatro Stabile dell’Umbria e il Comune di Todi anche per questa Stagione. Se possibile, dopo l’anno perso a causa della pandemia, quest’anno l’unità d’intenti e la voglia di soddisfare il pubblico con spettacoli di altissima qualità è ancora più grande e necessaria del passato. Proprio in questa direzione la direzione artistica del Teatro Stabile dell’Umbria in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Todi hanno scelto un programma di assoluta qualità. Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale sono convinti che la Stagione 2021/2022 si caratterizzerà, come da tradizione, con il ritorno del pubblico a teatro e con un gran numero di abbonati, visto il seguito che c’è per la cultura e per il teatro nella nostra città e anche come punto di partenza per un rilancio di tutto il settore della cultura e dello spettacolo per la regione Umbria e per tutto il Paese.”
La tragedia è finita, Platonov del tuderte Liv Ferracchiati, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria, che apre la Stagione sabato 9 e domenica 10 ottobre, rappresenta bene questa dialettica tra le istituzioni.
L’inaugurazione, dunque, è affidata a Liv Ferracchiati che riparte da Todi, sua città natale, con la tournée de La tragedia è finita, Platonov, dopo il grande successo ottenuto al 48° Festival del Teatro di Venezia dove è stato premiato con una menzione speciale da parte di una giuria internazionale e la partecipazione al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Lo spettacolo sarà presentato a novembre in uno dei Cartelloni più prestigiosi del panorama nazionale, il Piccolo Teatro di Milano.
“Soddisfatto del lavoro fatto
insieme, il Direttore Nino Marino ringrazia il Comune di Todi che con grande sensibilità,
negli anni ha compreso e fatto proprio il progetto culturale del Teatro Stabile
nella sua totalità e complessità. Da questa condivisione di intenti è nato
questo Cartellone che rappresenta appieno la città di Todi nella sua alta
tradizione teatrale e culturale e si sposa con le finalità dello Stabile nel
pensare il teatro a livello regionale e nazionale.”
Domenica 24 ottobre, Massimo Popolizio porta in scena la grande opera di John Steinbeck Furore. Accompagnato dal vivo dal percussionista Giovanni Lo Cascio dà vita a un one man show epico e lirico, realista e visionario, sorprendente per la sua dolorosa e urgente attualità.
Martedì 23 novembre la Compagnia di teatro di Luca de Filippo presenta
Ditegli sempre di sì, la divertente
commedia scritta da Eduardo, accolta ovunque con grandi applausi. Un’opera
vivace, colorata il cui protagonista è un pazzo metodico con la mania della
perfezione.
Venerdì 3 dicembre è la volta della
grande danza con La morte e la fanciulla
di Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, vincitore del premio
danza&danza 2017 come miglior produzione italiana dell’anno.
Domenica 12 dicembre va in scena la produzione del Teatro Stabile
dell’Umbria, La Signorina Giulia di
August Strindberg che ha debuttato al Festival di Spoleto in prima assoluta,
ottenendo molti consensi. A firmare la regia Leonardo Lidi che ha vinto a soli
trentadue anni il Premio della Critica 2020 dell’Associazione Nazionale Critici
di Teatro.
Sabato 15 e domenica 16 gennaio, Alessio Boni nei panni del cavalier
errante e Serra Yilmaz, musa di Ferzan Özpetek,
in quelli di Sancho Panza, sono i protagonisti dell’immensa opera di Cervantes, Don
Chisciotte. La Compagnia si fermerà a Todi una settimana per
riallestire lo spettacolo.
Lo zoo di vetro del celeberrimo drammaturgo e sceneggiatore
statunitense Tennessee Williams martedì
25 gennaio, sarà sul palco del teatro Comunale con l’adattamento e la regia
di Leonardo Lidi. Una storia che è entrata a fare parte della memoria di tutti
noi anche grazie a numerose versioni cinematografiche; una tra tutte quella che
Paul Newman diresse nel 1987 di cui furono protagonisti Joanne Woodward e John
Malkovich.
Mercoledì 9 febbraio arriva dal Canada, in esclusiva regionale a
Todi, lo spettacolare Machine de Cirque.
Uno spettacolo energico, audace, comico e poetico, assolutamente imperdibile.
La Stagione si conclude, sabato 5 marzo, all’insegna della
comicità con Trascendi e Sali lo
spettacolo di uno dei più visionari e geniali artisti della scena, Alessandro Bergonzoni.
La Campagna Abbonamenti si inizia lunedì 20 ottobre con la prelazione per gli abbonati della Stagione 2019/2020 che, solo per quest’anno, a causa delle restrizioni, al momento dell’acquisto dell’abbonamento, dovranno scegliere un nuovo posto sulle piante attuali modificate per rispettare il distanziamento.
Resta inteso che nella
Stagione 2022/2023 gli abbonati potranno mantenere il posto che avevano nella
Stagione 2019/2020.
Commenti recenti