Set 20
Federico Fioravanti sul Festival del Medioevo: “Nel 2018 si parla di confini da superare”.
Dal 26 al 30 settembre andrà in scena la quarta edizione del Festival del Medioevo di Gubbio. Ne abbiamo parlato con l’ideatore, Federico Fioravanti: “Il tema a cui è ispirato quest’anno è i Barbari”. Inutile dire che si tratta di un tema di forte d’attualità: “Non è dedicato solo all’emigrazione, ma anche alla scoperta degli altri, alla necessità di entrare in contatto con un linguaggio diverso dal nostro. Parleremo di confini, di nemici, di popolazioni come gli Ebrei nel Medioevo, di gruppi sociali esclusi. Di confini, anche sociali, da superare. Non dimentichiamo che il Festival non è tanto una rievocazione, ma lezioni di storia. E poi il Medioevo oggi, cosa abbiamo ereditato: dai simboli dei partiti ai fumetti, alle saghe televisive”.
Set 20
PER IL PAN OPERA FESTIVAL IN SCENA ‘ROSSINI GRAND GOURMET’
Al teatro Caporali di Panicale domenica 23 settembre alle 17.30
“Rossini Grand Gourmet” è il secondo appuntamento in teatro per il Pan Opera festival, in programma domenica 23 settembre alle 17.30 (e non alle 21.30 come erroneamente indicato sul alcune comunicazioni stradali). Il festival dell’associazione TéathronMusikè propone una pièce lirico-teatrale ispirata alla grande passione per la cucina del maestro pesarese, scritta da Emiliano De Lello che sarà anche in scena con il soprano Annalisa Massarotto, il mezzosoprano Rachele Raggiotti, i baritoni Cuneyt Unsal e Nico Mamone e l’attore Marlon Zighi Orbi. “Esistono molti documenti storici, lettere, cronache, memorie a testimoniare questo piacere irrinunciabile del compositore – ha spiegato Virgilio Bianconi, direttore artistico del Pan Opera festival – e ancora oggi le più famose ricette del maestro sopravvivono e portano il suo nome, ad esempio il ‘filetto alla Rossini’, o i ‘maccheroni alla Rossini’. Altre preparazioni si ispirano al compositore, come “l’aperitivo Rossini”, a base di prosecco e pesca. Per raccontare questo tema abbiamo immaginato un incontro fra due gentiluomini nella Parigi della seconda metà dell’Ottocento, Monsieur Bonnet e Monsieur Merciér”. Nello spettacolo, quest’ultimo durante la buffa conversazione racconta di essere diventato amico di Rossini, di essersi guadagnato un invito a cena e descrive una serata a casa del maestro a base di ricche portate e brani rossiniani, fra arie e duetti, dove le ricette sono tutte opere documentate del maestro. “Se le ricette, l’epoca, molti dei nomi, il luogo hanno un’effettiva corrispondenza storica – ha proseguito Bianconi – l’incontro fra i due bizzarri signori e la cena sono un’invenzione di Emiliano De Lello che ci regala uno spettacolo dalla trama romanzata e improntata saldamente a uno spirito giocosamente rossiniano”.
Per prenotazioni: tickets@tmusike.it, 328 7817221, 0749696446.
Set 18
Ripristinare il seggio elettorale di Duesanti
Una richiesta presentata con ordine del giorno di PD, Todi civica e partito socialista italiano.
In data 29 marzo 2018 l’Amministrazione Comunale, con direttiva di Giunta, ha scelto di trasferire la sede del Seggio Elettorale 12 dalla frazione di Due Santi a quella di Ponterio.
Dopo le elezioni Politiche, in data 7 marzo è stata recapitata al Comune di Todi una lettera dell’Arma dei Carabinieri nella quale venivano evidenziate alcune criticità pratico/organizzative della struttura ospitante il Seggio, in frazione Due Santi.
Premesso che le valutazioni e le indicazioni espresse dalle Forze dell’Ordine vanno tenute nella massima considerazione al fine di superare le problematicità riscontrate, è corretto chiarire che la scelta di chiudere il Seggio sia di sola ed unica responsabilità del Sindaco e della Giunta.
A nostro giudizio le problematiche evidenziate risultano essere affrontabili e risolvibili con i soli lavori di adeguamento presso la stessa sede di Due Santi, senza bisogno di sottrarre un Seggio ai cittadini. Ci stupisce invece riscontrare che non risultano acquisiti dalla Giunta Comunale esiti di sopralluoghi per verificare lo stato delle cose a seguito della segnalazione dei Carabinieri, non risultano studi e progetti preliminari per il superamento delle problematicità manifestate e non risultano valutati eventuali preventivi di spesa a riguardo. Continue reading
Set 17
Comunicato stampa Movimento Tuderti 5 Stelle
“L’amministrazione Rossini e l’amministrazione Ruggiano hanno deciso, come fossero un’unica entità, di dare un duro colpo alle piccole attività commerciali ed alla vita del centro storico.”
È nato! Qualche giorno fa ha emesso i primi vagiti il nuovo centro commerciale di Ponterio, danno annuncio del lieto evento la madre Rossini, che lo ha partorito, ed il padre Ruggiano, che lo ha svezzato e cresciuto. Si è trattato di un “parto assistito” ad opera di tutti i partiti di maggioranza, compreso il tardivo reo confesso Partito Democratico.
Il MoVimento Tuderti 5 Stelle vuole sottolineare che sia l’amministrazione Rossini che quella Ruggiano hanno deciso, come fossero un’unica entità, di dare un duro colpo alle piccole attività commerciali ed alla vita del centro storico. Chi alle scorse elezioni amministrative votò destra, per avere il tanto agognato cambiamento, ne rimane nuovamente deluso in quanto si ritrova confermata una decisione presa dalla precedente amministrazione di sinistra, dopo il già noto dietrofront di Ruggiano sul depuratore della Cascianella, aspramente criticato in campagna elettorale.
Il MoVimento Tuderti 5 Stelle rinnova la sua avversione al nuovo centro commerciale di Ponterio e spera che i cittadini aprano finalmente gli occhi su chi li ha governati in passato e su chi ora sta amministrando la cosa pubblica.
Domingo Valentini
Set 16
Prendere sul serio Gesù: il commento al Vangelo di oggi di J.A.Pagola
Dalla Fraternità benedettina di Città di Castello riceviamo e pubblichiamo il commento al Vangelo di oggi.
16 settembre 2018 Domenica XXIV T.O. (B) Mc 8,27-35
PRENDERE SUL SERIO GESÙ
L’episodio di Cesarea di Filippo occupa un posto centrale nell’evangelo di Marco. Dopo un certo tempo di convivenza con lui, Gesù fa ai suoi discepoli una domanda decisiva: «Chi dite che io sia?». A nome di tutti, Pietro gli risponde senza esitare: «Tu sei il Messia». Finalmente sembra che tutto sia chiaro. Gesù è il Messia inviato da Dio e i discepoli lo seguono per collaborare con lui.
Gesù sa che non è così. Manca loro ancora di imparare qualcosa di molto importante. È facile confessare Gesù con le parole, ma ancora non sanno che cosa significa seguirlo da vicino, condividendo il suo progetto e il suo destino. Marco dice che Gesù «cominciò a insegnar loro». Non è un insegnamento in più, ma qualcosa di fondamentale che i discepoli dovranno assimilare a poco a poco.
Parla loro «apertamente» dall’inizio. Non vuole nascondere loro nulla. Devono sapere che la sofferenza li accompagnerà sempre nel loro compito di aprire strade al Regno di Dio. Alla fine, sarà condannato dai capi religiosi e morirà ucciso violentemente. Solo al momento della risurrezione si vedrà che Dio è con lui.
Pietro si ribella di fronte a quello che sta ascoltando. La sua reazione è incredibile. Prende Gesù con sé e lo porta in disparte per «rimproverarlo». Era stato il primo a confessarlo come Messia. Ora è il primo a rifiutarlo. Vuol far comprendere a Gesù che quello che sta dicendo è assurdo. Non vuole che segua questo cammino. Gesù deve cambiare questa maniera di pensare.
Gesù reagisce con una durezza sconosciuta. All’improvviso vede in Pietro i tratti di Satana, il tentatore del deserto, che cerca di allontanare le persone dalla volontà di Dio. Si volta verso i discepoli e rimprovera letteralmente Pietro con queste parole: «Va’ dietro a me, Satana!». Torna a occupare il tuo posto di discepolo. Smetti di tentarmi. «Tu non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini». Continue reading
Set 15
Domenica 16 settembre concerto Italiana Nostaljazz
Domenica 16 settembre, sotto i portici comunali, un concerto dell’Agimus .
Comune di Todi
A.GI.MUS
Associazione Giovanile Musicale
Sezione “Valentino Bucchi” di Perugia
Italiana Nostaljazz
Filippo Antonioni, voce
Cesare Vincenti, tromba flicorno
Mauro Radici, piano elettrico e tastiera
Carlo De Carolis, basso elettrico e contrabbasso
Alessio grassi, batteria
Domenica 16 Settembre 2018, ore 17:00
Todi, Portici Comunali
INGRESSO LIBERO
Set 15
Todi Civica contro l’amministrazione Comunale: la polemica di Claudio Serafini
Pubblichiamo una dura nota polemica di Claudio Serafini per Todi Civica: ‘Se qui c’è qualcuno confuso, quello non sono io.’
Set 14
“Il Cinema d’essai e Paesaggio”, il bilancio dell’estate 2018
Nel corso dell’incontro, presso la Sala Giunta del Comune di Todi al quale erano presenti anche alcuni fedeli appassionati di cinema e l’Assessore alla Cultura Claudio Ranchicchio, è emerso che anche questa ultima edizione de “Il Cinema d’essai e Paesaggio” ha confermato quanta attenzione gli appassionati hanno riservato alla manifestazione la cui prerogativa è proprio quella di far conoscere ed apprezzare il nostro territorio in tutte le sue sfaccettature. A cominciare dai valori storico-artistici che i numerosi borghi presenti nel tuderte, con le proprie piazzette, gli scorci suggestivi ed i luoghi più insoliti, mettono a disposizione del pubblico che sceglie di trascorrere l’estate nel nostro comune.
Non va tralasciato,hanno ricordato gli organizzatori, Mauro Giorgi, presidente dell’Associazione Culturale Todi Arte e Valerio Andrei in qualità di Direttore artistico de “Il Cinema d’essai e Paesaggio”, l’importante aspetto dell’ospitalità messa in campo anche dalle varie Associazioni del posto. Con loro infatti ogni volta si sviluppa un’importante sinergia,e sempre più si distinguono per l’insuperabile accoglienza e la preparazione di stuzzicanti apericinema di benvenuto.
Per la buona riuscita della manifestazione, altro importante ingrediente, è ovviamente costituito dall’aspetto artistico relativo alla selezione dei film, che anche quest’anno è stata affidata al Direttore Artistico Valerio Andrei che ha saputo coniugare con particolare attenzione la scelta appropriata alla location.
Quindi stessa formula vincente di sempre! Buon cinema, bei luoghi, buon mangiare e buon intrattenimento in buona compagnia, perché le finalità del progetto sono proprio quelle di creare un’atmosfera piacevole per tutti gli appassionati di cinema d’essai. E tutto questo sia per i turisti o gente del luogo, che ormai fin dall’inizio ci seguono con particolare interesse sentendosi parte integrante della manifestazione. Continue reading
Commenti recenti